ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta tirreno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tirreno. Mostra tutti i post

venerdì 28 aprile 2017

Allerta Meteo, il maltempo si accanisce su Nord/Est e Regioni Centrali Tirreniche

Allerta Meteo, ancora forte maltempo nelle prossime ore al Centro/Nord: tra oggi e domani i fenomeni più estremi al Nord/Est e nelle Regioni centrali tirreniche

Allerta Meteo – Il maltempo sta continuando a colpire in queste ore l’Italia centro/settentrionale con piogge torrenziali in modo particolare al Nord/Est dove tra ieri e stamattina sono caduti oltre 300mm nelle zone alpine. Adesso una particolare attenzione va data al Centro Italia per la giornata di domani, Venerdì 28 aprile. Eloquenti le mappe del modello Moloch elaborato dall’ISAC-CNR che pubblichiamo a corredo dell’articolo. Continuerà a piovere in modo torrenziale al Nord/Est, ma i fenomeni si estenderanno anche sul settore tirrenico. Il tutto potrebbe manifestarsi già a partire da questa notte (Liguria di Levante ed alta Toscana) per poi proseguire domattina sulla fascia tirrenica centrale. Attenzione soprattutto a Toscana e Lazio, dove già dal pomeriggio/sera odierno le piogge si intensificheranno rispetto a quelle deboli già in atto.
In secondo luogo, tutta la attenzione è puntata giustamente oggi sul Nord-Est, ma in effetti bisognerebbe indirizzare la stessa anche sul Centro-Italia perché, già tra stanotte e domattina lo ribadiamo, i fenomeni potrebbero risultare  particolarmente marcati e di natura temporalesca.

Fonte:meteoweb

mercoledì 30 settembre 2015

Allerta Meteo, ecco la traiettoria del ciclone in arrivo: nel Tirreno raggiungerà la potenza massima

Arriverà dalle isole Baleari e si esaurirà a ridosso del nord/ovest, intorno ai mari della Corsica, il violento ciclone che nelle prossime ore raggiungerà l’Italia: ormai sembra abbastanza chiara la sua traiettoria e possiamo ipotizzare tutto il percorso che farà dalla ciclogenesi fino alla sua morte. Ovviamente si tratta di un’ipotesi, perché con questo tipo di tempeste non si possono dare per scontate le previsioni anche a brevissima scadenza. Non è infatti da escludere che il ciclone possa “cambiare strada” anche all’improvviso, cogliendo tutti di sorpresa. Al momento, comunque, sembra questo il suo percorso prestabilito, dalla nascita delle prossime ore sulle Baleari, fino all’esaurimento intorno alla Corsica dopo oltre 48 ore a zonzo nel Mediterraneo.
29Il ciclone nascerà nella mattinata di domani, mercoledì 30 settembre, proprio a ridosso delle isole Beleari. Raggiungerà il territorio italiano nella notte tra mercoledì e giovedì, quando approderà nel mar di Sardegna. Ma intanto in molte zone d’Italia sarà già iniziato il maltempo prefrontale con violenti temporali in risalita nel Canale di Sicilia e piogge intense nella Sardegna orientale, Sicilia orientale e Calabria jonica. Il “clou” del maltempo sull’Italia sarà tra giovedì 1 e venerdì 2 ottobre, quando la tempesta colpirà in pieno dapprima la Sardegna, successivamente il mar Tirreno, risalendolo verso l’arcipelago Toscano.
36E’ bene precisare che le zone attraversate dal ciclone non sono per forza quelle più colpite dal maltempo: in Sardegna, ed esempio, il ciclone transiterà nel Sud dell’isola, ma i fenomeni temporaleschi più intensi si concentreranno sui settori orientali della stessa, anche in quelli settentrionali. La Sicilia verrà lambita dalla tempesta nei suoi settori nord/occidentali, ma in realtà il maltempo sarà più importante nelle zone meridionali e orientali perchè lo “stau” provocato dai forti venti di scirocco dovuti a loro volta dalla presenza del ciclone, addenseranno intense e abbondanti precipitazioni proprio nei versanti orientali dell’estremo Sud. Attenzione al centro e al nord: giovedì avremo piogge intense e forti temporali su Toscana e Lazio, venerdì su Piemonte e Liguria.
Il ciclone raggiungerà la sua massima potenza nel mar Tirreno, determinando la formazione di veri e propri “mostri” temporaleschi in mare aperto. Assolutamente sconsigliata la navigazione, i fenomeni di maltempo saranno molto più intensi al largo che sulla terraferma. Elevato il rischio di tornado e grandinate.
Fonte: meteoweb

lunedì 14 settembre 2015

MALTEMPO a tratti al nord e sulle centrali tirreniche

Forte instabilità al nord con maltempo temporalesco e clima autunnale al nord-ovest. Temporali insidiosi a tratti in azione anche su Sardegna e centrali tirreniche sino alla Campania, più asciutto sul resto del Paese con rialzo termico a partire dal sud. Martedì affluirà aria temporaneamente più secca ma l'insistenza delle correnti da sud ovest porterà presto una calura intensa al sud e su parte del centro, ancora instabilità e temporali al nord sino a venerdì.

SITUAZIONE: aria molto umida ed instabile affluisce da sud ovest in direzione del nord e del centro Italia favorendo la formazione di intensi nuclei temporaleschi. Nella seconda parte della giornata e soprattutto per martedì è atteso l'inserimento di aria un po' più secca con temporaneo e parziale miglioramento.

TEMPORALI: dopo le intense piogge e i temporali che nelle ultime 24 ore hanno colpito soprattutto Liguria, Toscana ma anche parte del Lazio, Lombardia e da stanotte anche il Triveneto, nella giornata odierna nuovi temporali sono attesi tra Toscana e Lazio, poi ancora lungo la fascia pedemontana del nord, specie sulla Lombardia. 

EVOLUZIONE: martedì una profonda struttura depressionaria si posizionerà sull'ovest del Continente tra Regno Unito e Francia. Sul nord e sulla Toscana affluirà dapprima aria un po' più secca da sud ovest, poi progressivamente più umida, determinando nuovi acquazzoni, soprattutto mercoledì. Sul resto del Paese invece l'affondo della saccatura provocherà una risposta di aria molto calda per la stagione, specie sulle regioni meridionali.

ONDATA DI CALDO: tra mercoledì e venerdì caldo su gran parte del centro-sud, specie sulle estreme regioni meridionali con punte anche superiori ai 35°C. 

INSTABILITA': al nord e sulla Toscana da mercoledì a venerdì tempo variabile con a tratti rovesci o temporali, più insistenti e frequenti a ridosso dei rilievi del nord. 

FINE SETTIMANA: ingresso di aria più fresca con gli ultimi temporali al nord e molti temporali invece al centro-sud per il contrasto con la massa d'aria calda in evacuazione. Domenica più fresco ovunque e ventilato.

OGGI: al nord grande variabilità con acquazzoni alternati a pause asciutte e anche qualche schiarita nel corso della giornata. Fenomeni più probabili a ridosso delle montagne e localmente a carattere temporalesco. Al centro instabile sulla Toscana, l'Umbria, il Lazio e la Sardegna con possibili rovesci temporaleschi a carattere sparso, alternati a schiarite. Fenomeni localmente intensi. Sul resto del centro e del sud tempo migliore con un po' di nuvolaglia passeggera innocua e prevalenza di sole. Temperature in aumento al sud e lungo il medio Adriatico, stazionaria altrove, fresco al nord-ovest. Venti tesi da sud ovest! Tendenza a miglioramento temporaneo e parziale prima di sera.

DOMANI: alternanza di schiarite ed annuvolamenti al nord ma con fenomeni probabilmente circoscritti all'alta Lombardia tra Comasco, Varesotto e Lecchese. Al centro passaggi nuvolosi ma tempo secco e molte schiarite. Al sud bello e caldo. In serata temporali in arrivo sull'alto Tirreno. Temperature in aumento.
Fonte: meteolive

giovedì 21 agosto 2014

Maltempo anche al Sud: “linea” temporalesca nel basso Tirreno tra Calabria e Sicilia

Non solo al nord, ma – seppur in modo meno violento – anche al Sud in queste ore le condizioni del tempo sono instabili e perturbate. Il clima è caldo, ma anche molto umido. A Palermo la temperatura è di +29°C ma il tasso di umidità relativa sfiora il 70%. Condizioni molto simili a Messina, Trapani e Reggio Calabria. Nel basso Tirreno s’è formata una linea temporalesca che sta alimentando sin dalle prime ore del mattino temporali localmente intensi in mare aperto, ma anche nella terraferma soprattutto in Calabria, nel cosentino.
CNMC_MET_201408210830_ITARSS_CP0H0H09_@@@@@@@@@@@@_@@@_000_@@@@Un fronte perturbato legato all’area di convergenza tra le masse calde provenienti dal nord Africa e invece il flusso fresco e instabile alimentato da nord/ovest. Sui cieli del Sud sono presenti ingenti quantitativi di sabbia e pulviscolo provenienti dal deserto del Sahara, che cadono al suolo durante le precipitazioni. Nelle prossime ore, dopotutto, il maltempo si concentrerà ancora al nord e in modo particolare al nord/ovest dove potranno verificarsi altri fenomeni estremi.
Fonte: meteoweb

venerdì 4 aprile 2014

Temporali al centro, entro sera anche sul basso Tirreno

ROMA: nuclei temporaleschi sparsi hanno interessato nel primo mattino la zona della Capitale.

DEPRESSIONE: un vortice depressionario a ridosso della Sardegna ha determinato la formazione di un fronte occluso, che oggi determinerà molta instabilità sulle regioni centrali e sull'isola,coinvolto parzialmente anche il nord-est; altri nuclei di vorticità si muoveranno anche verso il basso Tirreno, generando temporali dalla sera.

TEMPORALI: i più intensi e grandinigeni sono attesi su Lazio, Toscana e nel pomeriggio anche sul resto del centro ed occasionalmente sulla Sardegna. In serata temporali colpiranno anche Calabria, Eolie e Sicilia.

EVOLUZIONE: il fronte occluso entro notte si indebolirà andando a localizzarsi tra Toscana, nord Umbria, Marche ed Emilia-Romagna, nel contempo la depressione andrà a localizzarsi sul basso Tirreno ed è lì che ci attendiamo i rovesci più intensi.

SABATO: si rinnoveranno condizioni di instabilità su gran parte del centro-sud ed in parte sul nord-est, con numerosi rovesci e qualche temporale, specie nel pomeriggio e sulle zone interne.

DOMENICA: rinforzo dell'alta pressione di matrice africana con espansione sin sulle regioni centrali, al sudinsisterà invece una residua instabilità legata al vortice in allontanamento verso l'Egeo.

PROSSIMA SETTIMANA: bel tempo su tutto il Paese almeno sino a mercoledì 9 con ulteriore espansione dell'anticiclone e rialzo generale delle temperature con punte anche di 26-27°C.

DISTURBI: tra giovedì 10 e domenica 13 i modelli tentennano ma tutti vedono comunque un certo cambiamento del tempo, almeno temporaneo. Il modello canadese vede un guasto serio sul Mediterraneo, quello americano "legge" solo un po' di instabilità.

SETTIMANA DI PASQUA: confermata al momento l'evoluzione positiva con l'anticiclone delle Azzorre che potrebbe proteggerci in prevalenza, regalando sole e mitezza.

ANOMALIA TERMICA POSITIVA: continuerà ancora senza soluzione di continuità. Solo se passasse l'ìpotesi perturbata (un po' azzardata) proposta dal modello canadese, ci sarebbe un temporaneo rientro in media tra il 10 ed il 13, per il resto l'anomalia resterebbe predominante.
OGGI: al nord nuvolosità irregolare con qualche rovescio sull'Emilia, la Liguria e dalla sera anche su basso Veneto e Friuli. Per il resto generalmente asciutto e un po' di sole a tratti. Al centro instabile con rovesci anche temporaleschi, al mattino soprattutto su Lazio e Toscana, nel pomeriggio-sera possibili ovunque. Al sud instabile sulla Campania con rovesci, in estensione al Molise, altrove nuvolosità variabile con ampie schiarite. In serata peggiora su Calabria tirrenica, Eolie e nord Sicilia con temporali sparsi. Temperature in diminuzione nelle aree soggette a precipitazioni.

DOMANI: ancora instabile al centro-sud, sulle isole e su Emilia-Romagna, basso Veneto, Friuli Venezia Giulia con locali rovesci o brevi temporali. Al nord-ovest solo qualche nube e in prevalenza soleggiato. Clima mite al nord, appena più fresco al centro-sud. 
Fonte: meteolive

giovedì 13 marzo 2014

Una giornata caldissima sulla costa tirrenica


Avevamo anticipato il fatto che nel corso di questi giorni sarebbe arrivata la primavera ed in effetti così è stato. Quella di oggi è una giornata caldissima, degna di mesi come Aprile/Maggio, insomma è come se ci trovassimo più avanti nella stagione.
 Sulla costa tirrenica, dunque su Toscana, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia, sono presenti in queste ore delle temperature che al sole superano anche i +20°C. Insomma si tratta di una giornata primaverile a tutti gli effetti. 
Fonte: meteoportale