ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta forte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta forte. Mostra tutti i post

giovedì 19 maggio 2016

Allerta Meteo: doppio fronte all’attacco dell’Italia, inizia un lungo periodo di forte maltempo

Allerta Meteo, tutti i dettagli sul forte maltempo in arrivo sull'Italia: fenomeni estremi in molte Regioni nei prossimi giorni, attenzione a grandinate e tornado

Allerta Meteo – Forte maltempo in arrivo sull’Italia. Rispetto ai violenti temporali dei giorni scorsi, oggi è stata una giornata relativamente calma con annuvolamenti nel pomeriggio ma poche precipitazioni, e temperature miti in tutto il Paese, con punte a ridosso dei +27°C nel cuore della pianura Padana. Attenzione, però, al forte maltempo in agguato: un’estesa e profonda perturbazione nord Atlantica sta avanzando sempre più minacciosa verso il nostro Paese, richiamando contemporaneamente nubi pre-frontali in risalita dal nord Africa. Un “doppio attacco” frontale che determinerà un brusco peggioramento delle condizioni meteorologiche in tutte le Regioni Italiane nella giornata di domani, giovedì 19 maggio 2016.
temporaleQuesto brusco peggioramento provocherà fenomeni meteo estremi in molte Regioni. Domani avremo gli eventi più intensi al Centro/Nord, ma attenzione alle piogge localmente forti tra Sicilia e Calabria al Sud. I temporali più intensi si accaniranno su Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Marche e Umbria, dove si potranno verificare nubifragi con intense grandinate. Dopodomani, venerdì 20 maggio, il maltempo più severo si sposterà sulle Regioni Adriatiche e al Sud. Particolarmente colpite Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata.

temporaleI fenomeni più estremi in questa seconda fase colpiranno la Puglia centro/meridionale e il Salento, dove sono previste piogge alluvionali. Attenzione, soprattutto nella giornata di venerdì, ai forti venti che soffieranno impetuosi su tutto il centro/sud determinando mareggiate sulle coste esposte e numerose trombe d’aria e trombe marine, in modo particolare nelle zone costiere.

Rta850m2Le temperature diminuiranno ulteriormente in tutt’Italia, specie in concomitanza con i fenomeni di maltempo: la neve cadrà copiosa sui rilievi, oltre i 1.500 metri di altitudine sia sulle Alpi che sugli Appennini, imbiancando le vette e regalando scenari particolarmente insoliti nel cuore della primavera.

milanoLe condizioni meteorologiche miglioreranno un po’ ovunque nella giornata di sabato 21, seppur con gli ultimi fenomeni residui al Sud specie in mattinata. Domenica schiarite e annuvolamenti, poi tra lunedì 23 e martedì 24 un’altra goccia fredda molto simile a quella precedente attraverserà l’Italia da Nord/Ovest verso Sud/Est alimentando ulteriori fenomeni di maltempo (e un nuovo calo termico diffuso).

lecceGli ultimi aggiornamenti, infine, hanno di gran lunga ridimensionato l’ondata calda di fine mese: dopo il 25 maggio le temperature torneranno ad aumentare risalendo oltre le medie del periodo dopo un lungo periodo fresco e instabile, ma non ci sarà il caldo africano che i modelli lasciavano ipotizzare fino a qualche ora fa. 


Fonte: meteoweb

venerdì 4 marzo 2016

Dal weekend di nuovo forte maltempo con piogge, temporali e neve sui monti. Meteo invernale

Le condizioni del tempo, dopo il fortissimo peggioramento di ieri,
stanno nettamente migliorando. La giornata odierna, come detto più volte, potrebbe risultare la migliore dell'intera settimana perché poi subentrerà un'altra crisi perturbata molto profonda e duratura.
La causa sarà imputabile a un Vortice Freddo, proveniente dall'Artico, che tenderà ad estendersi sul Mediterraneo creando i presupposti per la genesi di una Bassa Pressione particolarmente insidiosa. Il peggioramento entrerà in azione nel weekend e promette di ripercuotersi per gran parte della prossima settimana. Tra l'altro farà anche discretamente freddo.
VENERDI' 04 MARZO
Avremo ancora piogge in apertura giornaliera sulla Calabria tirrenica e nord della Sicilia, localmente anche tra Marche e Abruzzo poi in attenuazione ovunque. Nel resto d'Italia meteo variabile, con schiarite prevalenti sulle centrali.
Un nuovo peggioramento si porterà verso il Settentrione durante le ore serali, coinvolgendo un po' tutto il settore e anche l'Alta Toscana. Le precipitazioni tenderanno a intensificarsi nella notte di venerdì su sabato, divenendo persistenti e davvero intense specie a ridosso di Alpi e Prealpi (cadrà tantissima neve sino a bassa quota).
METEO WEEKEND
Tra sabato e domenica i primi impulsi perturbati da ovest daranno luogo a frequenti precipitazioni soprattutto nelle regioni centro settentrionali e in Sardegna.
Sabato, ad esempio, ci aspettiamo piogge a carattere di rovescio o temporale mentre sui rilievi cadrà copiosa la neve (a bassa quota su Alpi, oltre i 1000-1200 metri). Variabile al Sud Italia, dove non escludiamo locali precipitazioni.
Domenica altre forti piogge inizieranno ad interessare la Sardegna per poi estendersi in direzione delle centrali (versante tirrenico in primis). Probabile un coinvolgimento anche del Salento e in parte del Triveneto. Altrove spiccata variabilità. Le temperature oscilleranno molto: farà più freddo dove avremo nubi e fenomeni, mentre in presenza di schiarite e quindi del sole vi sarà un aumento delle massime.
immagine 2 articolo 42786
TENDENZA SETTIMANALE
Come detto in apertura, potrebbe crearsi un'ampia struttura ciclonica a ridosso della Sardegna e in successiva espansione al Centro Sud. Qui si potrebbero procrastinare le condizioni di maltempo in un quadro termico prettamente invernale. Al Nord, stante le mappe previsionali odierne, il meteo sarebbe meno incerto e con un po' più di sole.
Fonte: meteogiornale

martedì 9 febbraio 2016

Previsioni Meteo: piogge abbondanti e caldo anomalo per tutta la settimana, forte maltempo a San Valentino

La situazione meteorologica Euro-Mediterranea è decisamente cambiata negli ultimi giorni: gli assetti barici che avevano caratterizzato la prima parte dell’inverno sono stati letteralmente stravolti dall’arrivo impetuoso delle correnti atlantiche che hanno spazzato via prima di tutto l’anticiclone che si era impossessato del territorio meridionale e occidentale del Vecchio Continente, e poi sull’Italia anche lo smog, gli incendi e l’emergenza siccità che stavano attanagliando molte zone del centro/nord. Già nelle ultime ore abbiamo avuto le prime grandi piogge con picchi di 200mm in Liguria, 150mm in Friuli Venezia Giulia, 80mm in Piemonte, Lombardia, Trentino e Veneto. La neve sta cadendo però soltanto a quote molto alte, eccezion fatta per l’estremo nord/ovest dove ha nevicato fin in collina. Le correnti atlantiche, infatti, sono umide ma miti e non portano il freddo nel nostro Paese. Sarà così anche nei prossimi giorni: altre tempeste oceaniche attraverseranno l’Italia con il loro carico di piogge ma sempre con temperature miti.
martedì 9 caldoLa prossima tempesta è già imminente: attraverserà l’Italia tra martedì 9mercoledì 10 febbraio. Quella di martedì 9 sarà una giornata ventosa e decisamente mite con picchi di oltre +22/+23°C in Sardegna+20°C inSicilia e nelle Regioni Adriatiche.
Nel pomeriggio/sera inizierà a piovere in modo abbondante e intenso al Nord, ma con neve soltanto oltre i 1.300/1.400 metri persino sulle Alpi, come in pieno autunno.
giovedì 11 freddoMercoledì 10 le temperature inizieranno a diminuire al Centro/Nord per l’arrivo di un fronte fresco che per qualche ora riporterà la normalità invernale, ma al Sud farà ancora caldo e il maltempo si concentrerà al Nord/Est e nelle Regioni centrali tirreniche. Quella di giovedì 11 sarà la giornata più fresca di questa settimana, con aria comunque tiepida in Sardegna e Sicilia, fredda altrove ma soltanto al mattino e dopo il tramonto perché sarà una giornata di bel tempo quindi durante il giorno il soleggiamento riscalderà l’atmosfera. Le masse d’aria provenienti da nord non saranno molto fredde quindi comunque il sole riuscirà a rendere l’aria gradevole.
domenica 14 caldoNel weekend di San Valentino arriverà un’altra intenza perturbazione, la terza nel giro di una settimana: le temperature inizieranno ad aumentare al Centro/sud già da venerdì 12, ma tra sabato e domenica farà decisamente caldo in tutt’Italia. Proprio tra sabato e domenica avremo forte maltempo in modo particolare nelle Regioni tirreniche e al Nord. Sarà un San Valentino di piogge torrenziali soprattutto in Toscana, Lazio, Campania e Friuli Venezia Giulia. La quota neve sarà elevatissima, addirittura superiore ai 2.000 metri di quota sull’Appennino centro/meridionale.
18 febbraio dueLa prossima settimana arriverà un’altra perturbazione di origine nord Atlantica che secondo gli ultimi aggiornamenti di tutti i modelli potrebbe evolvere in un vero e proprio ciclone Mediterraneo. Da un punto di vista climatologico, sarebbe l’ennesima conferma della fine dell’inverno in termini di freddo e neve: si tratta di configurazioni tipiche dell’autunno e della primavera.
18 febbraioDa un punto di vista pratico, potrebbe provocare la prima violenta sciroccata primaverile al Sud con temperature elevatissime. Dopo circa 5 mesi dall’ultima volta, tornerebbero nel Mediterraneo temperature superiori ai +30/+35°C nei settori orientali del continente, e anche il Sud ne risentirebbe in termini di caldo con forte maltempo ma neanche l’ombra della neve persino sulla vetta dell’Etna ad oltre 3.300 metri di altitudine. Un’ipotesi a lungo termine per il 18-19 febbraio che, se si concretizzasse, sarebbe un importante evento meteorologico da allerta per l’entità dei venti, delle mareggiate e delle precipitazioni, ma anche l’ennesimo stravolgimento climatico per il verificarsi fuori stagione di una simile configurazione assolutamente anomala per febbraio. La pietra tombale di un inverno sta finendo eppure non è mai neanche iniziato.
Fonte: meteoweb

venerdì 16 ottobre 2015

Allerta Meteo: è un’altra giornata di forte maltempo, situazione critica in Puglia sulle Murge

Allerta Meteo: ancora maltempo da Nord a Sud, piogge sparse e temporali in molte Regioni. Attenzione in Puglia

E’ un’altra giornata di forte maltempo sull’Italia: nella notte abbiamo avuto violenti temporali al Sud e piogge intense su gran parte del centro/nord, adesso i fenomeni si stanno concentrando al nord/est tra Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, ma attenzione al Sud dove in Puglia sarà una giornata di maltempo estremo in modo particolare nei settori centro/meridionali della Regione e nel Salento. Intanto violenti nubifragi stanno colpendo le Murge baresi, dove in mattinata sono già caduti 100mm di pioggia a Noci, 72mm a Castellana Grotte, 70mm a Putignano, 55mm a Monopoli, 13mm ad Alberobello e 7mm a Locorotondo. 
Fonte: meteoweb

martedì 15 settembre 2015

Previsioni Meteo: super-caldo per il colpo di coda dell’estate ma attenzione al weekend, tornerà il forte maltempo

Mentre il nord ha subito i fenomeni più estremi di maltempo con una drammatica alluvione in Emiliaviolenti temporali in Liguria,eccezionali grandinate in Veneto e fenomeni estremi anche in Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia e Toscana e temperature decisamente fresche, tipicamente invernali, oggi al Sud è tornato il caldo estivo con +35°C a Palermo e Cagliari, +34°C a Bari, +33°C a Brindisi e Foggia, +32°C a Catania, Siracusa, Cosenza, Pescara e Termoli, +31°C a Trapani, Lecce e Ferrara, +30°C a Messina, Bologna, Reggio Calabria, Taranto, Ravenna e Forlì.
Rz5003Nei prossimi giorni le temperature aumenteranno sensibilmente in tutto il Paese, sarà un’escalation di caldo a causa del colpo di coda dell’estate che porterà temperature roventi fino a sabato 19, con un picco massimo tra giovedì 17 e venerdì 18quando in alcune località del Centro e del Sud si potranno superare i +40°C. Farà molto caldo anche nelle ore notturne, invece attenzione al maltempo che insisterà all’estremo nord con forti temporali soprattutto giovedì 17 tra Valle d’Aosta, alto Piemonte, alta Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.
Il caldo sarà intenso ma durerà poco: nel weekend le temperature si abbasseranno sensibilmente con un nuovo peggioramento di provenienza atlantica, che comporterà il ritorno di piogge e temporali su gran parte d’Italia. 
Fonte: meteoweb

mercoledì 2 settembre 2015

Previsioni Meteo Settembre: ultimi giorni di caldo al sud, imminente svolta autunnale con forte maltempo in arrivo

Previsioni Meteo Settembre: ultimi giorni di caldo al centro/sud ma è imminente la svolta autunnale, in arrivo forte maltempo già da domani al centro/nord ma nei giorni successivi in tutto il Paese.

E’ iniziato oggi il mese di settembre, è iniziato oggi l’autunno meteorologico seppur il clima resta ancora mite e soleggiato su gran parte d’Italia. Ma per pochissimo. Da domani le condizioni del tempo peggioreranno bruscamente nelle Regioni centro/settentrionali, con le prime piogge e temporali localmente intensi che continueranno per tutta la settimana. Ancora sole e caldo fino al weekend, invece, nelle Regioni del Sud dove comunque la tendenza è molto chiara (vedi mappe a corredo dell’articolo) ed emblematica. Anche nel meridione ci sarà un netto calo delle temperature con piogge e temporali, prima deboli tra venerdì, sabato e domenica, poi più intensi la prossima settimana. La svolta autunnale è ormai imminente: le temperature si abbasseranno notevolmente e l’estate diventerà presto un lontano ricordo.
Fonte: meteoweb

mercoledì 22 luglio 2015

Allerta Meteo, arrivano i fenomeni estremi: forte maltempo da domani, ecco le zone a rischio

Ultimi giorni di caldo, il terribile anticiclone che ormai da oltre tre settimane mantiene l’Italia in un’asfissiante fornace caldissima inizia a perdere colpi. Oggi pomeriggio nelle zone interne di alcune Regioni (Sardegna, area alpina e Appennino centrale) i primi temporali dovuti all’instabilità pomeridiana. Nei prossimi giorni questo maltempo si intensificherà, già a partire da domani, mercoledì 22 luglio. I fenomeni più estremi si verificheranno giovedì 23, in modo particolare al centro/sud in Campania e Sicilia nord/orientale. Ma anche venerdì e sabato insisterà il maltempo.
tornadoPoi tra domenica 26 e lunedì 27 le temperature diminuiranno di oltre 10°C in tutt’Italia portandosi così sotto le medie del periodo; non mancherà il maltempo con forti fenomeni perturbati in modo particolare al centro/nord. La pianura Padana sarà interessata da eventi vorticosi, il rischio è che si ripetano distruttivi tornado come quello che l’8 luglio ha devastato la riviera del Brenta. Ancora una volta le zone più a rischio sono quelle del nord/est, e il Veneto in modo particolare. Massima attenzione: viviamo in un clima sempre più “movimentato” con sbalzi pazzeschi da un estremo all’altro, alla faccia di quel sano equilibrio delle estati mediterranee ormai perdute nella realtà di altri tempi. 
Fonte: meteoweb

mercoledì 8 luglio 2015

Previsioni Meteo, l’Italia esce dall’inferno africano ed entra nel tunnel del forte maltempo

L’Italia si appresta ad uscire dall’inferno africano che la attanaglia da giorni soprattutto nelle Regioni del centro/nord: dalla serata di oggi, mercoledì 8 luglio, le temperature crolleranno al nord/est. Il calo termico si estenderà domani, giovedì 9, a gran parte del centro/nord, e dopodomani, venerdì 10, a tutto il Paese. Non sarà un calo termico indolore: passeremo infatti da un estremo all’altro, dal caldo eccezionale al maltempo più violento già da stasera con temporali molto forti al nord/est, dove potranno verificarsi violenti nubifragi, grandinate e persino trombe d’aria.
Tornado-VeneziaNel pomeriggio di ieri i primi fenomeni intensi al Centro, nelle zone interne di Lazio e Abruzzo. Poi in serata un primo transito temporalesco molto veloce ma significativo con picchi di oltre 50mm di pioggia in Alto Adige. Soltanto un antipasto rispetto al maltempo estremo delle prossime ore, non solo stasera al nord/est ma anche nei prossimi giorni su gran parte dell’Appennino, dove si formeranno violenti temporali pomeridiani che potranno sconfinare fin su coste e pianure. A medio/lungo termine possibile una vera e propria svolta con un break estivo che dopo fine mese potrebbe determinare una fase di fresco e maltempo abbastanza intensa e prolungata. Ma di questo parleremo meglio nei prossimi aggiornamenti.
Fonte: meteoweb

sabato 16 maggio 2015

Allerta Meteo, ciclone sulla Sardegna: forte maltempo al centro/sud, temperature in netto calo

Continua ad imperversare sull’Italia il maltempo provocato dal ciclone che stamattina si trova sulla Sardegna: le temperature sono crollate al nord/ovest e nelle Regioni tirreniche centrali, dopo le minime della notte con un clima che si mantiene fresco anche in pieno giorno. Le temperature sono in calo in tutto il Paese, alle ore 10:15 abbiamo valori termici decisamente gradevoli se non freschi con +19°C a Palermo, +18°C a Napoli e Pescara, +17°C a Roma, Milano e Firenze, +16°C a Torino e Ancona, +15°C a Cagliari, +14°C a Bologna, Modena, Aosta e Parma, +13°C a Piacenza.
EUMETSAT_MSG_RGB-12-12-9i-segment14Continua ad essere caldo nelle zone joniche del Sud e al nord/est, con +25°C a Bari, Catania e Cosenza, +23°C a Lecce e Bassano del Grappa, +22°C a Messina, Brindisi, Treviso, Gorizia e Monfalcone,+21°C a Reggio Calabria, Verona, Trieste, Vicenza e Mestre, +20°C a Venezia e Trento.
Ma nelle prossime ore il ciclone posizionato sulla Sardegna si sposterà verso la Sicilia, e provocherà altri fenomeni di maltempo. Nella giornata odierna avremo piogge e temporali su Sardegna, Sicilia occidentale e centro/nord tra Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Toscana e Umbria. Instabilità anche in Campania. In serata il maltempo si intensificherà sulla Sicilia occidentale, con forti temporali.
imagesDomani, domenica 17 maggio, ampie schiarite sulle Regioni centrali con temperature in aumento, ma forte maltempo all’estremo Sud e soprattutto in Sicilia, che sarà la Regione più colpita con forti temporali, grandinate e piogge torrenziali. Ancora maltempo al Sud dopodomani, lunedì 18 maggio, stavolta non solo in Sicilia ma anche in Calabria e Puglia, specie nel pomeriggio/sera, lì dove il maltempo persisterà anche martedì 19. Le temperature saranno in netto calo: a Messina e Palermo domani la temperatura massima farà fatica a superare i+17/+18°C, lunedì sarà il turno di Reggio Calabria, Catania e Siracusa con temperature massime non oltre i +18°C. Nelle ore mattutine, le minime scenderanno fino a +14°Canche nelle coste del Sud. La neve cadrà oltre i 1.800/1.900 metri sull’Etna e sulle vette degli altri rilievi meridionali.
Fonte: meteoweb

giovedì 14 maggio 2015

Il nord in attesa di una FORTE ondata di MALTEMPO

Arriva un fronte freddo: contrasti forti con l'aria calda presente in Valpadana e temporali anche forti dalla serata a partire dalla fascia pedemontana. Possibili fenomeni anche in Liguria. Venerdì maltempo sul nord causa passaggio del vortice in quota e del minimo al suolo sul Mar Ligure. Sabato il vortice scivolerà tra Sardegna e Tirreno portando rovesci sull'isola e qualche temporale sulle zone interne del centro, poi colpirà il basso Tirreno con maggiore intensità.
SITUAZIONE: un fronte freddo giungerà in serata a ridosso delle Alpi originando temporali sul settentrione; esso sarà accompagnato da un vortice in quota e sostenuto da un minimo al suolo che si scaverà a ridosso del Golfo ligure entro la nottata, rinnovando per venerdì condizioni di forte instabilità sul settentrione con tante precipitazioni.

ATTENZIONE: nella serata e nella notte previsti temporali anche grandinigeni lungo tutta la fascia pedemontana del nord, qualcuno anche sulla costa ligure. Venerdì forti precipitazioni attese al nord, specie a nord del fiume Po con accumuli anche ragguardevoli sulla fascia prealpina (oltre 100mm).

EVOLUZIONE: sabato il vortice perderà forza e scivolerà lungo il Tirreno centrale, determinando il tempo della Sardegna e in modo più marginale anche del resto del centro e del nord-est, mentre in serata il suo arrivo sul basso Tirreno esalterà nuovamente la fenomenologia tra Sicilia e Calabria.

DOMENICA: bel tempo al nord e al centro, ancora tempo instabile al sud, specie sul basso Tirreno con rovesci e temporali.

PROSSIMA SETTIMANA; entreranno venti da est al nord che porteranno un po' di nuvolaglia lunedì mattina al nord-ovest, al sud residua instabilità in attenuazione, per il resto bel tempo. Da martedì primi disturbi nelle Alpi dovuti al tentativo di inserimento di una nuova saccaturache dovrebbe andare in porto entro mercoledì, portando nuove piogge al nord e sulla Toscana, tempo migliore altrove e anche caldo. Un caldo effimero però, destinato forse ad essere sconfitto da una maggiore penetrazione della saccatura che porterebbe temporali ovunque entro il week-end 23-24.

OGGI:
 al nord dapprima bel tempo, dal tardo pomeriggio progressivo aumento della nuvolosità a partire dalla Liguria e dall'arco alpino e in serata rovesci e temporali anche forti, specie sulla fascia prealpina, pedemontana e sulla costa ligure con fenomeni anche grandinigeni e violente raffiche di vento. Nubi in aumento anche sulla Toscana con rovesci isolati in serata su Versilia, Apuane, Garfagnana e Lunigiana. Bel tempo altrove salvo un passaggio di nubi alte. Temperature ancora elevate nei valori massimi, in calo entro sera al nord.

DOMANI: minimo sul Ligure, forte vento al settentrione con molte nubi e maltempo diffuso, specie a nord del fiume Po; ancora temporali e calo sensibile delle temperature con neve tra i 1700 e i 2200m sulle Alpi, ma con limite anche più basso nelle vallate più strette e settentrionali, rovesci e temporali sparsi anche sulla Toscana, locali rovesci anche su Umbria e Viterbese, sul resto del centro nuvolaglia ma tempo asciutto, tempo buono o velato al sud. In serata localizzazione dei fenomeni sulle pianure del nord, peggiora in Sardegna con temporali sparsi. Le temperature resteranno elevate solo al sud.

Fonte: meteolive

martedì 12 maggio 2015

Godetevi sole e caldo perchè venerdì arriverà FORTE MALTEMPO a partire dal nord

Fenomeni intensi e diffusi, in trasferimento graduale sabato verso il centro Italia e successivamente al sud, dove insisteranno sino alla serata di domenica. Sensibile sbalzo termico con valori che da 30°C potrebbero scendere sin verso i 10-12°C in Valpadana. Attesa anche qualche nevicata sulle Alpi oltre i 1500-1700m.

SITUAZIONE: l'alta pressione riesce a proteggere la Penisola dalle incursioni perturbate atlantiche ed invierà aria ulteriormente calda soprattutto sul nord-ovest e sulla Sardegna sino a mercoledì. Nel contempo però lungo le Alpi cominceranno a manifestarsi i segni di un peggioramento del tempo. Infatti da mercoledì pomeriggio le prime infiltrazioni di aria fresca determineranno i primi rovesci, che giovedì potrebbero estendersi localmente anche alle zone pianeggianti del nord.

CALDO: oggi e mercoledì l'aria calda raggiungerà soprattutto Sardegna e regioni occidentali del Paese, portando l'isoterma di zero gradi sin oltre i 4200m sul settore alpino occidentale. Attese punte di 33°C in Sardegna, di 31°C tra Toscana e Lazio, di 30°Cin Valpadana.

EVOLUZIONE: venerdì una goccia fredda in quota genererà un minimo depressionario al suolo a ridosso della Valpadana e il nord vivrà una giornata di forte maltempo temporalesco con vento sostenuto, crollo delle temperature e anche qualche nevicata nelle Alpi.

GOCCIA FREDDA: il vortice freddo in quota si trasferirà poi gradualmente sull'Italia centrale, dove dispenserà maltempo da venerdì sera, ma soprattutto nella giornata di sabato sino a coinvolgere entro sera anche il meridione, dove insisterà anche nella giornata di domenica; nel frattempo al nord il tempo tenderà a migliorare.

RITORNO DELL'ALTA PRESSIONE: il Mediterraneo sarà nuovamente abbracciato dall'alta pressione da lunedì a mercoledì 20, ma altre figure depressionarie potrebbero inserirsi sull'Italia nei giorni successivi. Seguite gli aggiornamenti!

OGGI: bel tempo ovunque con cielo a tratti velato. Temperature in aumento. Attenuazione del vento da nord sul meridione.

DOMANI: passaggi nuvolosi lungo le Alpi dove nel pomeriggio, specie sul settore centro-orientale, saranno possibili i primi acquazzoni o brevi temporali, che potrebbero coinvolgere localmente la fascia pedemontana del Veneto e del Friuli verso sera. Per il resto ancora bel tempo e clima caldo, soprattutto in Sardegna.

Fonte: meteolive

giovedì 7 maggio 2015

Previsioni Meteo: adesso crollo termico di quasi 20°C, nel weekend forte maltempo

Le Previsioni Meteo per i prossimi giorni: dopo il caldo record degli ultimi giorni con picchi di oltre +40°C in Sardegna e Sicilia e fino a +38°C al Sud peninsulare, torna il fresco con temperature in picchiata.

Crollo termico in tutto il centro/sud, di quasi 20°C in pochi giorni: temperature sulle montagne russe dopo il super-caldo delle ultime ore, a cui seguirà un ritorno alla normalità primaverile e, anzi, ad un clima decisamente fresco per il periodo tra domenica 10 e lunedì 11 maggio, quando le temperature torneranno al di sotto rispetto alla media stagionale. Ovviamente non sarà uno sbalzo che passerà immune da fenomeni meteorologici estremi: venerdì pomeriggio avremo violenti temporali al nord, sabato fenomeni temporaleschi diffusi soprattutto al centro/nord nelle ore pomeridiane e serali, poi tra domenica pomeriggio e lunedì mattina violenti temporali con grandinate interesseranno il Sud e in modo particolare Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Lunedì mattina le temperature scenderanno fino a sotto i +10°C nelle zone interne di Puglia, Calabria e Sicilia dove nelle ultime ore le temperature hanno sfiorato, raggiunto o superato i +40°C.
La prossima settimana, comunque, tornerà l’anticiclone con sole e caldo, seppur senza picchi elevati minimamente paragonabili alla follia infernale delle scorse ore.
Fonte: meteoweb

domenica 26 aprile 2015

Maltempo Italia: lunedì piogge, temporali e venti forti

Sarà un lunedì di maltempo su gran parte della Penisola per una intensa perturbazione; il Mediterraneo, dopo le avvisaglie della domenica, diventerà infatti zona di confluenza tra l'aria fredda polare con quella molto umida e mite in arrivo dal Nord Africa.Nord e Tirreniche saranno più coinvolte da piogge intense e da locali forti temporali. Gli accumuli maggiori si avranno su Piemonte, Liguria, Lombardia, Alpi e prealpi. Fenomeni intensi possibili sulla Toscana, a tratti anche su Nord Sardegna, Lazio e Campania. Nubi ma con precipitazioni più deboli sul resto d'Italia. Sarà invece più asciutto tra Sicilia, Ioniche e Puglia per venti tiepidi di Scirocco con massime fino a 23/24°C. Sulla Sardegna previsto inoltre forte Maestrale.

maltempo Italia lunedì


Martedì il vortice di maltempo si sposterà verso Sud interessando in particolare Nord Est, Centrali e poi anche parte del Sud (specie Campania e Calabria Tirrenica). Migliora al Nord Ovest e poi anche sulle Isole. Temperature in calo per venti anche sostenuti di Maestrale e Grecale.


Fonte: 3BMeteo

sabato 25 aprile 2015

Previsioni Meteo: nel weekend del 25 aprile inizia un lungo periodo di forte maltempo

Le Previsioni Meteo per i prossimi giorni confermano la “svolta” atlantica destinata a provocare forte maltempo sull’Italia. Almeno due violente perturbazioni, attenzione alla prossima settimana e al weekend del primo maggio…

L’Italia si appresta a vivere un nuovo lungo e intenso periodo di maltempo particolarmente violento. Le Previsioni Meteo per i prossimi giorni sono ormai molto chiare e confermano l’arrivo di almeno due intense perturbazioni atlantiche, la prima tra il weekend del 25 aprile e i primi giorni della prossima settimana (lunedì 27 e martedì 28 i fenomeni più intensi), la seconda proprio nei primissimi giorni di maggio e in modo particolare tra venerdì 1 e martedì 2, con maltempo estremo in tutto il Paese.
lunedì 27 aprileEntrambe le perturbazioni saranno accompagnate da un brusco calo delle temperature che riporterà il freddo sull’Italia. Il fronte freddo proveniente dal circolo polare Artico già nel weekend del 25 aprileraggiungerà le isole Britanniche, dove potremmo avere nevicate fin in pianura da Londra a Dublino. In Italia sarà un 25 apriledi bel tempo al centro/sud, ma le prime piogge interesseranno il nord. Domenica il peggioramento si intensificherà (ma limitatamente al nord), per scatenarsi in tutta la propria violenza nei primi giorni della prossima settimana. Poi le temperature crolleranno tra lunedì 27 e martedì 28, quando la neve cadrà copiosa sulle Alpi e sull’Appennino settentrionale nei momenti più freddi fino ai 1.300/1.400 metri di quota. Il maltempo sarà particolarmente intenso al nord e nelle Regioni centrali tirreniche, con violenti nubifragi, forti temporali e piogge torrenziali. Nelle zone più colpite potranno cadere oltre 150mm di pioggia soltanto nella giornata di lunedì, quella di maltempo più forte.
martedì 28Il maltempo insisterà anche nei giorni successivi e soprattutto martedì 28, con forti temporali in tutto il centro/nord. I fenomeni più estremi, rispetto alla giornata di lunedì, si estenderanno anche al centro/sud, con piogge abbondanti in modo particolare tra Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania e Molise, ma piogge anche tra Calabria e Sicilia. Le temperature diminuiranno sensibilmente con possibili nevicate al centro/nord addirittura fino ai 1.000 metri di altitudine. Clima freddo e ventoso anche nelle Regioni del centro/sud, soprattutto nel basso tirreno e in Puglia.

Il peggioramento del 1° maggio

venerdì 1 maggioIl peggioramento artico più intenso, però, sarà quello che arriverà nei giorni successivi e in modo particolare tra 1 e 2 maggio, venerdì e sabato della prossima settimana. Eloquenti le mappe che pubblichiamo a corredo dell’articolo. Il rischio è di una vera e propria fiondata artica sul cuore del Mediterraneo, con temperature in picchiata fin su valori tipicamente invernali, violenti temporali, freddo pungente e abbondanti nevicate sui rilievi di tutto il Paese fino a quote molto basse per il periodo, forse fin in collina nelle Regioni settentrionali. Sarebbe una perturbazione molto intensa, con venti impetuosi, piogge torrenziali e forti temporali, dapprima al centro/nord nella giornata di venerdì 1 maggio, poi anche al Sud sabato 2.
Fonte: meteoweb