ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta picco caldo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta picco caldo. Mostra tutti i post

martedì 12 aprile 2016

Previsioni Meteo: un ciclone nell’Atlantico spinge l’alta pressione africana sull’Italia, da domani picchi di oltre +30°C in Sicilia

Previsioni Meteo: un promontorio anticiclonico di origine africana sta per invadere il bacino centrale del Mediterraneo, temperature in netto aumento in tutt'Italia con picchi di oltre +30°C nei prossimi giorni al Sud.

Passata l’instabilità del weekend proprio in queste ore un promontorio anticiclonico nord-africano comincerà a distendersi sul bacino centrale del mar Mediterraneo. L’erezione di questa figura anticiclonica sarà accompagnata dall’afflusso, soprattutto in quota, di aria sempre più calda e secca, d’estrazione sub-tropicale continentale, che accentuerà la stabilità atmosferica su buona parte del territorio nazionale. L’incremento del geopotenziale in quota causerà una significativa stabilizzazione della colonna d’aria, con l’attivazione di“Subsidenze atmosferiche” (moti discendenti in seno alla colonna d’aria) che inibiranno l’azione dei moti convettivi. L’espansione di questo promontorio anticiclonico, di origine nord-africane, in direzione dell’area mediterranea centro-occidentale verrà supportata dall’isolamento di una profonda depressione extratropicale, colma di aria fredda polare marittima alla quota di 500 hpa, sull’Atlantico portoghese, localizzato nel tratto di oceano a ovest delle coste galiziane.
POPLEX.2016102.aqua.1kmL’isolamento di questa vasta circolazione depressionaria, a carattere freddo, nel tratto di oceano a largo della Galizia, tenderà ad enfatizzare la spinta meridiana (lungo i meridiani) di un promontorio anticiclonico di matrice nord-africana, collegato alla parte più settentrionale della Cella di Hadley, presente sul Sahara occidentale. Questo promontorio anticiclonico, a seguito dell’ulteriore approfondimento della depressione isolata in pieno Atlantico, dall’entroterra desertico algerino si espanderà in direzione del bacino centrale del Mediterraneo, spingendo la propria “cuspide” in direzione della Sicilia e dello Ionio.
Fonte: meteoweb

venerdì 17 luglio 2015

Previsioni meteo, ecco Hot Storm: Italia a 41° ancora per molti giorni

Fino a giovedì 23 luglio l'Italia avvolta da "Hot Storm", una tempesta di caldo e afa provocata dall’occhio infuocato di Caronte.

L’occhio infuocato di Caronte infiamma l’Italia causando una vera e propria tempesta di caldo e afa che avrà pochi precedenti nella storia italiana. Da oggi e fino a giovedì 23 luglio arriverà “Hot Storm”, una tempesta di caldo e afa provocata dall'occhio infuocato di Caronte che imperversa da molti giorni sull'Italia. L’aria rovente proveniente direttamente dal deserto algerino porterà temperature alle stelle con valori che raggiungeranno facilmente i 39/40° sulle pianure del Veneto, Lazio, Campania, Toscana e Puglia. Valori anche di 41/42° sul Foggiano e coste del Materano.

E l’afa aumenterà il disagio causato dal caldo, infatti l’umidità elevata farà percepire temperature più alte di circa 4/6° rispetto a quelle reali. Temporali di calore si formeranno sulle Alpi, specie sui confini e zone limitrofe, localmente fin verso le Prealpi, specie occidentali. Quando finirà questa super ondata di caldo africano?

Il tempo inizierà gradualmente a cambiare dopo il 23 luglio quando inizieranno ad arrivare infiltrazioni di aria più fresca atlantica che porterà ad un calo graduale delle temperature, ma anche alla formazione di violenti fenomeni temporaleschi.



Fonte: affaritaliani.it

martedì 14 ottobre 2014

Previsioni Meteo: ciclone sul nord Africa, tra stasera e domani il picco del caldo al Sud

Nelle Regioni del centro si stanno verificando gli ultimi forti temporali, ma al Sud splende il sole e fa caldo: stamattina soprattutto in Sicilia le temperature sono elevatissime, ma anche nelle altre Regioni non si scherza con +34°C a Palermo, +32°C a Catania,+31°C a Trapani, +29°C a Napoli e Salerno,+28°C a Foggia. Tutte temperature che aumenteranno ancora nel pomeriggio e in serata. Eccezionale il valore registrato a Palermo Punta Raisi, che con i +34°C raggiunti stamattina ha già superato il suo precedente record di +33,0°C risalente all’ottobre 1985. Il picco del caldo al Sud sarà tra stasera e domattina, con forti venti di scirocco che faranno impennare ulteriormente la colonnina di mercurio anche nelle ore serali e notturne, raggiungendo altri valori da record dopo quelli già superati ieri in Sardegna.
grandeNelle prossime ore un ciclone (vedi immagini a corredo dell’articolo) si dirigerà sul nord Africa e attraverserà Algeria, Tunisia e Libia, provocando forte maltempo fin nell’entroterra del deserto del Sahara, dove si verificheranno piogge e temporali. Sull’Italia, invece, nonostante altri fenomeni d’instabilità al centro/nord, le condizioni meteo miglioreranno ovunque. Al centro/sud da domani pomeriggio avremo un timido calo delle temperature ma la colonnina di mercurio si manterrà ben al di sopra rispetto alle medie stagionali, con clima estivo e soleggiato a lungo, probabilmente fino almeno al 22-23 ottobre.
Fonte: meteoweb

venerdì 19 settembre 2014

Previsioni Meteo: inizia a fare caldo al Sud, Palermo vola a +33°C. Domani i picchi più elevati

Inizia ad avvertirsi al Sud Italia la risalita di masse d’aria calde di provenienza Sahariane, mentre forti temporali stanno colpendo il centro/nord. Nonostante sia ancora presto, alle 10:15 in Sicilia avevamo +33°C a Palermo, +32°Ca Bagheria, +31°C a Milazzo, +30°C a Barcellona Pozzo di Gotto, Capo d’Orlando e Cefalù, +29°C a Trapani +28°C a Siracusa, +27°C a Catania e Messina. Più caldo nelle zone tirreniche, complice lo scirocco. Clima umido e comunque mite nelle aree joniche. Il picco del caldo sarà domani, sabato 20 settembre, con temperature particolarmente elevate anche in Calabria, Campania, Puglia e Basilicata.
Fonte: meteoweb

venerdì 18 luglio 2014

Picco del caldo, poi i temporali

CALDO: siamo quasi al picco di questa mini-ondata di caldo, che si farà maggiormente sentire su Emilia-Romagna, Lazio, Sardegna, Sicilia, Puglia, Toscana e in genere nelle grandi aree urbane del nord. Previsti picchi di 37°C sulle zone interne di Lazio e Sardegna, 36°C su Toscana, Sicilia interna, Puglia. 

TEMPORALI: il fronte temporalesco in arrivo dalla Francia nella giornata di domenica confluirà poi in una depressione che si approfondirà sull'Italia e manterrà il tempo instabile sino a martedì pomeriggio. La tempistica temporalesca, con fenomeni che potranno risultare anche rilevanti ed accompagnati da vento forte e grandine, riguarderà dapprima il nord-ovest, lunedì anche nord-est e regioni centrali, martedì gran parte del Paese ma con tempo già in miglioramento al nord-ovest. 

TEMPERATURE: scenderanno di alcuni gradi (tra 5 e 7°C) in concomitanza con i temporali ma torneranno subito a salire alle prime schiarite, poichè l'apporto di aria fresca da ovest stavolta risulterà modesto e l'Italia rimarrà comunque avvolta da aria piuttosto calda. 

ULTIMI GIORNI DI LUGLIO: mercoledì 23 affermazione del sole, salvo residui temporali in Appennino e in genere lungo l'Adriatico. Da giovedì 24 a sabato 26 bel tempo ovunque con ripresa del caldo. Domenica 27 infiltrazioni fresche al nord in quota con qualche temporale, per il resto sino alla fine del mese sole e caldo dovrebbero dominare la scena, salvo sorprese.

OGGI: note di instabilità lungo l'Appennino centro-meridionale, specie nel pomeriggio-sera con alcuni spunti temporaleschi a carattere sparso. Il modello vede a maggior rischio di temporali la Calabria interna. Altrove prevalenza di sole e caldo in aumento con punte di 36°C sulle zone interne del Lazio e della Sardegna, di 35°C sulla Toscana, di 34°C sull'Emilia-Romagna, sulla Sicilia interna e sulla Puglia.

DOMANI: bel tempo ovunque ma con formazione di focolai temporaleschi verso sera su ovest Alpi e Valle d'Aosta in genere, per il resto tanto sole e caldo, con picchi di 37°C su zone interne sarde e laziali. 

DOMENICA: dapprima bello ovunque, ma con passaggi nuvolosi al nord, dal pomeriggio aumento della nuvolosità cumuliforme al nord con temporali sparsi su Piemonte, nord Lombardia e in genere sull'arco alpino, in serata qualche rovescio anche in Liguria. Al centro verso sera arrivo di nubi alte da sud ovest e di nuvolaglia bassa sull'alta Toscana, ancora sereno e caldo sul meridione.
Fonte: meteolive

giovedì 12 giugno 2014

Oggi picco del CALDO, da venerdì sera primi VIOLENTI TEMPORALI

SITUAZIONE: sull'Italia ristagna ancora aria molto calda di matrice africana ma l'anticiclone delle Azzorre sta spingendo un cuneo verso il Regno Unito e questo comporterà un mutamento generale dell'assetto barico sul Continente. Sul centro Europa entro venerdì affluirà aria nettamente più fresca che, nella notte su sabato sfonderà anche sul settentrione, attivando temporali a partire dalle Venezie.

PICCO DEL CALDO: oggi si avranno i massimi effetti legata alla recente invasione di aria calda africana sul territorio con punte massime prossime ai 35-36°C sul catino padano e sulle zone interne del centro-sud. 

TEMPORALI: i primi temporali temibili potrebbero attivarsi venerdì sera sulle Venezie e l'Emilia-Romagna con grandine e colpi di vento molto violenti. 

EVOLUZIONE: sabato l'arrivo di aria fresca in quota favorirà un calo pressorio anche al suolo sulla Penisola e dalla circolazione incrociata delle correnti deriverà un ulteriore accentuazione dell'attività temporalesca su tutto il centro-nord, con fenomeni però più intensi su nord-est e regioni centrali. Domenica una depressione si posizionerà sull'alto Tirreno rinnovando le condizioni instabili.

SUD: rimarrà un po' ai margini dell'attività temporalesca maggiore, ma questo non significa che non potranno originarsi celle temporalesche localmente intense, discorso analogo per le isole maggiori.

CALO TERMICO: risulterà marcato al nord e al centro (7-10° in meno), più moderato al sud (4-5°C). I valori rientreranno nella media, portandosi anche leggermente al di sotto di essa sul settentrione. La frescura maggiore si avvertirà naturalmente (per contrasto) all'arrivo dei primi temporali, ma diverrà generale e dominante tra domenica e lunedì. 

PROSSIMA SETTIMANA: ancora tempo instabile sino a mercoledì al nord, al centro e nelle zone interne del sud e delle isole con frequenti acquazzoni o temporali, sino a martedì' localmente intensi, mercoledì più isolati.

NUOVA ONDATA DI CALDO: da giovedì il tempo andrà gradualmente stabilizzandosi ma sino a sabato le temperature rimarranno ampiamente sopportabili. Da domenica 22 una nuova espansione di un gigantesco cuneo anticiclonico anche con radici africane in arrivo da ovest, potrebbe determinare una nuova intensa ondata di calore con prospettive di durata ancora da definire. Seguite gli aggiornamenti.

OGGI: ancora tanto sole e caldo ovunque, specie nelle zone interne, ma con annuvolamenti qua e là in prevalenza medio alte, derivanti dalla distensione di nubi cumuliformi ancora stirate dall'alta pressione. Nel pomeriggio però potranno nuovamente formarsi locali focolai temporaleschi in Appennino e lungo le Alpi. Temperature massime ancora localmente prossime ai 35-36°C nei grandi centri urbani, altrimenti tra 31 e 32°C e lungo le coste sui 28-29°C.
Fonte: meteolive