ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta primo maggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primo maggio. Mostra tutti i post

lunedì 27 aprile 2015

Ultimissime meteo sul Ponte del Primo Maggio!

Il passaggio instabile previsto sul settentrione tra mercoledì sera e le prime ore di venerdì, dovrebbe poi lasciare il posto ad una novità, che un po' fra l'altro era già nell'aria: Africa!

Appena i modelli vedono proporsi un cuneo anticiclonico africano ci azzeccano. Infatti quello "avvistato" qualche giorno fa in prospettiva "Ponte del Primo Maggio", è stato ripreso più volte, pur trattandosi di una breve fiammata, dovrebbe riuscire a garantire bel tempo, soprattutto al centro sud e sino a lunedì 4.

Il nord invece verrà lambito da correnti umide da WNW, che consentiranno il transito di modesti corpi nuvolosi a ridosso dell'arco alpino. Se è vero che i fenomeni si concentreranno prevalentemente lungo i crinali di confine e sull'estremo nord-est, un po' di nuvolaglia potrebbe sporcare a tratti i cieli di gran parte del settentrione tra sabato e domenica.

Al centro-sud al massimo transiteranno nubi stratiformi e soprattutto all'interno e in quota le temperature risulteranno molto miti, anzi persino calde; molto diversa la situazione lungo le coste, dove il mare fresco e le brezze impediranno alle temperature di salire. 

Spesso infatti si tende a credere che le invasioni di masse d'aria calda africane in primavera possano subito portare temperature da forno; ricordate invece di considerare sempre le temperature del mare.

Comunque sia insomma potrebbe essere un Ponte del Primo Maggio da vivere molto all'aperto e poco in casa. Seguite comunque gli aggiornamenti!
Fonte: meteolive

venerdì 24 aprile 2015

Il tempo del Primo Maggio? Ahi ahi ahi...

Dopo la fase di incertezza che ha pervaso le elaborazioni nella giornata di ieri, questa mattina i modelli sono tornati a prevedere una situazione non bella per il ponte del Primo Maggio in Italia.
Si sperava che i nostri dubbi fossero infondati, invece gli elaborati di oggi ci danno ragione e piazzano una depressione abbastanza intensa che dal Mar Ligure si muoverà verso levante con il suo carico di fenomeni tra venerdì 1 e sabato 2 maggio.
La giornata peggiore sembra essere venerdì 1 maggioLa cartina a fianco inquadra la situazione attesa per le ore centrali della giornata in parola.
Notate il minimo di pressione piazzato in prossimità del Golfo Ligure e il ventaglio di piogge e rovesci che abbraccerà praticamente tutto il centro-nord e parte del meridione. Anche le temperature non saranno sicuramente all'altezza del periodo in corso, anzi, su alcune aree dell'Italia settentrionale potrebbe fare addirittura freddo.
Sabato 2 maggio ad avere la peggio, come instabilità e vento forte, saranno le regioni centrali e il nord-est, mentre sul nord-ovest e la Sardegna si farà strada un timido miglioramento, ma sempre dettato da condizioni di variabilità in un contesto fresco e ventoso. Andrà forse meglio nella giornata di domenica 3 maggio quando la figura di maltempo si sposterà verso l'Europa orientale consentendo un miglioramento ad iniziare dai settori occidentali.
Fonte: meteolive

mercoledì 30 aprile 2014

Previsioni Meteo 1° maggio, tutti i dettagli per domani: instabilità al nord e al sud

Sarà un 1° maggio dalle condizioni meteo variabili sull’Italia, ma rispetto al maltempo degli ultimi giorni e di oggi al centro/nord possiamo dire che agli italiani andrà benissimo, con tanta fortuna perché già venerdì 2 arriverà un nuovo brusco peggioramento che riporterà forti piogge e temporali.
Domani, invece, su gran parte d’Italia splenderà il sole grazie ad ampie schiarite che consentiranno il regolare svolgimento delle attività all’aperto tipiche di questa storica festività ormai entrata nel DNA del popolo italiano.
grandeDopotutto non mancheranno dei fenomeni di maltempo che in mattinata interesseranno il Sud, tra Campania e Puglia, persistendo nel corso della giornata fino al tardo pomeriggio proprio nella Puglia centro/meridionale dove si verificheranno forti temporali tra tarantino, barese, brindisino e leccese. Qualche pioggia anche nel materano, in Basilicata, mentre in Campania dopo le piogge del mattino anche forti tra Napoli e Salerno, durante il pomeriggio ci sarà un miglioramento della situazione.
Al nord, invece, l’instabilità sarà tipicamente pomeridiana con dei temporali sulle preAlpi di Veneto e Friuli Venezia Giulia dopo le ore 12:00 e poi altri rovesci al nord/ovest e nelle zone interne dell’Appennino tosco/emiliano e anche più a sud tra Lazio e Abruzzo dopo le 13. Nessun disturbo su Roma, dove sarà una soleggiata giornata primaverile, mentre a Firenze nel pomeriggio non è da escludere l’arrivo di qualche temporale nato sull’Appennino. Insomma, una “quasi quiete” prima della tempesta che si prospetta per venerdì, sabato e domenica quando un profondo ciclone provocherà forte maltempo in tutt’Italia. 
Fonte: meteoweb

Meteo primo maggio: tra una perturbazione e l’altra

Inizia a delinearsi l’evoluzione per il primo maggio 2014: i modelli di previsione confermano una certa instabilità causata dalla persistenza di un flusso Atlantico il cui fulcro si concentrerà sulle regioni centro-settentrionali, lasciando ampi margini di sole e clima mite al Sud. 
Dopo il transito di una prima goccia fredda in quota nella giornata di mercoledì 30, giovedì 1 la giornata potrebbe partire con assenza di piogge e ampi spazzi di sole, ma nel corso della  giornata si farà strada una nuova saccatura al centro-nord, la quale accenderà notevole attività convettiva con rovesci e temporali specie in prossimità dei rilievi.

Le piogge e i temporali potrebbero divenire più organizzati in serata, avanzando gradualmente da ovest verso est fino ad interessare tutte le regioni centro-settentrionali.
Per venerdì 2 maggio i modelli di calcolo confermano la presenza di una profonda saccatura al Centro-Nord: il maltempo potrebbe divenire più persistente ed estendersi anche al basso Tirreno e Sardegna, situazione migliore invece su basso Adriatico e Sicilia.
Le previsioni grafiche del nostro sito per il primo maggio 2014
Le previsioni grafiche del nostro sito per il primo maggio 2014
Il guasto del tempo potrebbe proseguire poi anche per gran parte del week-end del ponte.
Tale evoluzione tuttavia necessita ancora di ulteriori conferme, non scoraggiatevi del tutto! Anche se la linea di tendenza più probabile resta quella di un’Italia meteorologicamente divisa in due, vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti per eventuali conferme o smentite.
Fonte: meteoindiretta