ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta inondazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inondazioni. Mostra tutti i post

lunedì 15 giugno 2015

Georgia, inondazioni a Tbilisi: proseguono le ricerche dei dispersi e degli animali fuggiti dallo zoo

Proseguono a Tbilisi, capitale della Georgia, le ricerche delle oltre venti persone disperse e degli animali fuggiti dallo zoo allagato a causa delle inondazioni, dovute alle forti piogge, che hanno provocato l’esondazione del fiume Vera, con un bilancio di almeno 12 morti. Nessuno di loro e’ stato ucciso dagli animali in fuga, ha precisato il direttore dello zoo, Zurab Gurielidze. Tra gli animali feroci fuggiti ci sono alcuni leoni, tigri, orsi, lupi, un ippopotamo, poi addormentato e riportato nella struttura, ed un giaguaro. La portavoce dello zoo, Khatia Basilashvili, ha precisato che quattro leoni, due giaguari e tre tigri sono stati uccisi nelle inondazioni, mentre non si conosce che fine abbiano fatto altri otto grossi felini. Nelle inondazioni sono morti anche 60 cani randagi. Il governo georgiano ha ordinato oggi la chiusura delle scuole e degli uffici. Un giovane leone bianco, considerato una delle maggiori attrazioni dello zoo, e’ stato trovato ucciso con un colpo di proiettile alla testa, ha denunciato Gurielidze.
Fonte: meteoweb

martedì 26 agosto 2014

Inondazioni nella Corea del Sud. Foto - Bus e auto spazzati via dall'acqua dopo le piogge torrenziali

Forti piogge hanno sferzato la Corea del Sud, causando la morte di cinque persone e molti dispersi.
Case completamente allagate, strade trasformate in fiumi e traffico ferroviario interrotto in alcunie zone. Sulle strade di Busan, la città più colpita, sono caduti 200mm di pioggia. A Changwon, a circa 80 chilometri da Busan, un autobus ha perso il controllo ed è stato trascinato via dalla furia dell'acqua. Bloccato il funzionamento di una centrale nucleare.
Una frana ha causato il crollo di un centro per anziani. Gli allagamenti lampo fino al terzo piano di una scuola hanno costretto circa 400 studenti ad evacuare dal tetto. Alcuni voli dall'aeroporto di Gimhae vicino a Busan e diretti alll'isola vulcanica di Jeju sono stati cancellati.


core9

corea10

corea11

core45
corea3

Fonte: meteoportaleitalia

giovedì 22 maggio 2014

Maxi INONDAZIONI tra Cina meridionale e Taiwan; punte pluviometriche fino a 400 mm! FOTO

Una fase di violento maltempo sta da alcuni giorni investendo la parte meridionale della Cina e quasi tutto il Taiwan, a seguito della presenza di numerosi e piuttosto intensi sistemi temporaleschi che scaricano e hanno scaricato al suolo un ingente quantitativo di pioggia.
Secondo gli ultimi dati che giungono direttamente dalle aree maggiormente colpite la scorsa notte, nel nord del Taiwan, si sono superati pensate i 340 mm di pioggia, con la media mensile che è di poco superiore ai 295 mm. Questo ha ovviamente comportato tutti i disagi del caso.
Le continue precipitazioni, cadute in abbondanza per oltre 48 ore, hanno causato numerosi allagamenti in svariate località, provocando anche il decesso di diverse persone nella provincia di Guangdong, una delle più colpite (secondo i rapporti le vittime sarebbero al momento sette).
Di questi, due sono stati uccisi da una devastante colata di fango, mentre gli altri cinque sono morti a causa dei numerosi incidenti causati dalle strade allagate. Secondo i meteorologi, nel corso dei prossimi giorni, non c'è da aspettarsi nessun miglioramento delle condizioni meteo.
   alluvioni maggio taiwan e cina 2 alluvioni maggio taiwan e cina 1

mercoledì 12 marzo 2014

USA: la neve si scioglie e provoca inondazioni in Montana e Wyoming


I livelli d’acqua hanno iniziato a scendere ieri in Montana e Wyoming, e le autorità hanno fatto il possibile per ristabilire l’accesso stradale per le centinaia di persone rimaste isolate a causa dell’alto livello delle acque.
Le inondazioni degli ultimi giorni, provocate dalle esondazioni dei fiumi nei due Stati hanno danneggiato case e aziende e molti abitanti (circa 400) residenti nelle vicinanze del fiume Musselshell sono ancora sfollati.
montana-floodingNel frattempo, il servizio meteo nazionale prevede un innalzamento delle temperature nei prossimi giorni: cosa che probabilmente provocherà ulteriori valanghe e slavine in riferimento a tutta la neve caduta sul Montana lunedì e martedì.
Fonte: meteoweb

lunedì 3 marzo 2014

Inondazioni in BRASILE, si ferma il Carnevale

Gran parte del Sud America sta fronteggiando, da giorni, una fase di intenso maltempo collegato alla presenza di numerosi sistemi temporaleschi che causano nubifragi e allagamenti soprattutto tra Brasile e Argentina, ove i disagi nelle ultime ore sono nuovamente aumentati, sensibilmente.
Alluvioni e inondazioni hanno investito soprattutto la parte settentrionale del Brasile, nella fattispecie la località di Porto Velho, ove è stata annullata la famosissima festa di Carnevale.
Dopo giorni di pioggia incessante infatti i fiumi e i corsi d'acqua hanno rotto gli argini, causando inondazioni in svariate porzioni di territorio, con gravi conseguenze soprattutto alle colture.
I festeggiamenti del Carnevale, in queste aree, proseguiranno fino alla giornata di domani, ma a Porto Velho,per il problema maltempo, si dovranno rivedere nuovamente le date.
Fonte: meteoportaleitalia
Bhk5ZqwIIAAK5HP     BhbVSC6IAAEKqsx 

giovedì 20 febbraio 2014

L'ALLUVIONE regala due pesci rossi: è accaduto in Gran Bretagna

Negli ultimi mesi, giustamente, ci siamo occupati delle tremende alluvioni che hanno investito il Regno Unito. Oggi, invece, vi proponiamo una storia a lieto fine accaduta nel sudest dell'Inghilterra. Il Sig. Dave Pope, mentre camminava per il centro della piccola cittadina di Egham, notava uno strano bagliore all'interno di una delle enormi pozzanghere create dalle inondazioni.
Incuriosito, si è avvicinato all'acqua e con stupore si è reso conto che quei bagliori erano prodotti da due pesciolini: uno rosso e uno bianco. Servendosi di una teiera trovata nelle vicinanze (uno dei tanti residui delle alluvioni) ha catturato i due pesciolini trasferendoli all'interno di un secchio presso la propria abitazione. Insomma, una sorta di fiaba dei tempi moderni o se preferite una storia a lieto fine.
Fonte: meteogiornale