ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta allagate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allagate. Mostra tutti i post

martedì 12 agosto 2014

Forti temporali in Irlanda, molte strade sono allagate

Forti temporali in Irlanda negli ultimi giorni al passaggio di Bertha, l'ex-uragano che ha colpito prima i Caraibi e poi si è diretto nel Regno Unito.
Le piogge torrenziali hanno creato il caos in diverse contee. Case allagate e strade trasformate in fiumi. E per i prossimi giorni le previsioni meteo non promettono nulla di buono. Secondo i meteorologi del Met Éireann, nuovi rovesci temporaleschi interesseranno molte zone. Le temperature massime varieranno tra i 16 e i 18° C, e le minime tra gli 8 e gli 11° C.
Fonte: meteoportaleitalia

venerdì 31 gennaio 2014

EDIZIONE STRAORDINARIA: piogge alluvionali interessano varie regioni d'Italia. A rischio esondazione Tevere ed Arno. Valanga di neve sulle Alpi

La situazione meteorologica è divenuta inquietante in varie regioni italiane, per l'effetto di intense piogge. Ormai piove sul bagnato, in questo Inverno che ha le caratteristiche di un Autunno inoltrato, siamo piombati per l'ennesima volta sotto una scarica di pioggia.
immagine 2 articolo 31066L'area metropolitana di Roma ed il suo hinterland stanno patendo per la pioggia torrenziale che si sta rovesciando da ieri, e che stanotte e questa mattina ha assunto intensità di flash food.
Nel Lazio, strade di paesi e città sono divenute fiumi con auto sommerse dall'acqua. Apprendiamo anche di gente che si è rifugiata sui tetti per gli allagamenti. Il traffico da e per Roma è in tilt, con pendolari bloccati, mentre i più fortunati sono tornati a casa. Il Tevere è sorvegliato speciale.
Ma la situazione è criticissima anche in Toscana, tanto che a Pisa sono chiuse le scuole e molti ponti nella piana toscana sono stati chiusi al traffico.
In Veneto ed in Friuli Venezia Giulia le piogge intense e lo scioglimento della neve alle quote basse ha fatto gonfiare tutti i corsi d'acqua. La situazione è critica a Vicenza, dove il fiume Bacchiglione è sorvegliato speciale e rischia di abbattersi in città.
Sempre in Veneto (zona dolomitica) segnaliamo l'autentica valanga di neve che è caduta dal cielo alla quota oltre i 1000 metri. Nelle ultime 24 ore è venuto circa un metro di neve che si somma a quella caduta in precedenza. Ancora una volta ci sono black out elettrico e telefonico sulla montagna bellunese.
immagine 1 articolo 31066
La neve raggiunge altezze di vari metri in tutta la regione alpina: in Trentino le località sciistiche sono sotto circa 3 metri di neve. I 3 metri di neve si misurano anche in Lombardia, e persino nel sud del Piemonte. A Madesimo e Foppolo la neve raggiunge i 4 metri alla quota dei centri abitati.
E' innevatissima tutta la Valle d'Aosta, così come l'entroterra ligure.
Stanotte è nevicato su tutto il Trentino Alto Adige, fondovalle compreso. Bolzano e Trento sono ammantate di neve.
Una fortissima burrasca di vento sciroccale imperversa nel Sud Italia e nell'Adriatico. Il vento ha raggiunto oltre i 100 km/h in Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia, dove la temperatura notturna è rimasta prossima ai 15 gradi nelle coste.
Fa ancora freddo nelle pianure del Nord Italia: a Milano e Torino è segnalata pioggia con 1°C, a Bologna con 4°C. Fa freddo anche nella Riviera Ligure, dove sui rilievi ci sono state ingenti nevicate.

La situazione meteo, come da previsioni meteo, tenderà a migliorare parzialmente da ovest. Per i dettagli, consigliamo la visione dei nostri bollettini meteorologici.
(Fonte: Meteo Giornale)

Maltempo a Roma, disagi sul litorale: Ostia, Fregene e Fiumicino allagate

fiumicinoDisagi sul litorale romano a causa di un violento nubifragio che si e’ abbattuto la scorsa notte. Strade allagate e conseguenze alla viabilita’ sono segnalate in diverse localita’, da Fregene a Fiumicino passando per la Piana del Sole fino ad Ostia ed il suo entroterra, tra Dragoncello ed Acilia, fino alla via del Mare. Alcune strade si sono trasformate in veri e propri fiumi d’acqua con relative difficolta’ per gli automobilisti. Abitazioni allagate – riferiscono dal comando dei vigili urbani di Fiumicino – sono segnalate nella zona di via Trincea delle Frasche all’Isola Sacra e delle Vignole.
DISAGI ANCHE IN CENTRO - Diluvia da questa notte su Roma, con il Lugotevere e diverse strade del centro storico trasformati in ruscelli. Numerosi i rallentamenti del servizio pubblico. A causa del maltempo, comunica l’Agenzia per la mobilità, e’ chiusa la stazione Lepanto della metro A. I treni transitano senza fermare. E’ attivo un bus sostitutivo tra Ottaviano e Flaminio. Sempre a causa del maltempo la linea 146 dell’Atac non è attiva tra Don Gnocchi e Casaletto. Per la chiusura di via della Giustiniana la 033 e’ sospesa. Inoltre e’ chiusa la stazione La Celsa, in direzione Flaminio, sulla ferrovia Roma-Viterbo. I treni transitano senza fermare.
(Fonte: Meteo Web)