ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta liguria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta liguria. Mostra tutti i post

sabato 15 novembre 2014

Alluvione in Liguria, situazione drammatica nel ponente tra Genova e Savona [FOTO]

Situazione critica in Liguria nel ponente a causa delle piogge torrenziali che imperversano senza sosta. Il maltempo più intenso si sta spostando su Genova, dove piove in modo sempre più forte e Sestri Ponente ha superato i 110mm giornalieri ed Erzelli sfiora i 90mm; addirittura Sestri – Salita Cataldi è a 131mmgiornalieri. Le piogge più significative sono proprio sulle colline di Genova: 268mm a Masone San Pietro, 212mm a Urbe San Pietro, 149mm a Tiglieto. Accumuli spaventosi sul ponente: 168mm a Savona, 152mm ad Arenzano, 133mm a Varazze, 129mm a Celle Ligure, 125mm a Marina di Loano e soprattutto 212mm ad Albenga e125mm ad Imperia.
voltriÈ quella di Andora una delle aree più colpite dal nubifragio nel savonese. In poche ore il territorio ha ricevuto il doppio dell’acqua piovuta nei Comuni limitrofi, equivalenti alla quantità piovuta in svariati mesi. La situazione è critica. La grande mole d’acqua piovuta ha gonfiato il corso del torrente Merula e ha fatto prima uscire alcuni rii nell’entroterra sopra località Metta e in questo momento è a forte rischio la zona di viale Europa Unita dove il torrente potrebbe esondare a causa delle acque che arrivano da Stellanello e Testico. La Protezione Civile conferma che lungo l’alveo del torrente non ci sono tronchi e le canne si piegano e fermano la violenza dell’acqua. Non si sono formati tappi in corrispondenza con i ponti, ma c’è il rischio esondazione in più punti del torrente se la pioggia non dovesse smettere. Situazione critica anche in tutto il finalese. I problemi più gravi riguardano la viabilità: acqua e fango scesi dalla collina hanno invaso la via Aurelia nella zona del porto di Finale, mentre a Calvisio, in località Costa, una frana si è abbattuta sulla strada, lasciando alcune famiglie isolate. In tutto il finalese si registrano strada invase dall’acqua. In zona Caprazoppa l’acqua scesa dalle montagne ha allagato le strade. In via cautelativa è stata inoltre chiusa l’Aurelia anche a Bergeggi, all’incrocio con Torre del Mare.

venerdì 17 ottobre 2014

Maltempo, piogge torrenziali tra Liguria di Levante e alta Toscana: la situazione live

Come ampiamente previsto nelle scorse ore, è un venerdì di maltempo tra Liguria di Levante e alta Toscana: cresce la preoccupazione per i corsi d’acqua già ingrossati dalle piogge alluvionali dei giorni scorsi, anche in Emilia dove arrivano le piene delle precipitazioni concentrate in modo particolare nelle zone appenniniche. I venti sono di libeccio e ponente in tutt’Italia, e rimarranno tali per tutto il giorno alimentando forti piogge nelle Regioni occidentali e venti di favonio anche intensi sulla dorsale appenninica adriatica.
Piogge abbondanti stamattina nell’altaToscana, tra le Province di Massa e Lucca dove dalla mezzanotte abbiamo accumuli pluviometrici davvero rilevanti: 103mm a Campagrina, 88mm a Vagli di Sotto, 84mm ad Orto di Donna, 66mm a Campocecina, 63mma Fornovolasco, 62mm a Vergheto, 61mm a Carrara, 57mm a Vara, 44mm a Careggine,42mm a Tendola.
Forti piogge anche in Liguria, nello spezzino, con 40mm a Romito Magra, 38mm a Marina di Sarzana, 36mm a Lerici, 30mm a Caniparola, 29mm a Sarzana, 27mm a San Benedetto,23mm a Buto, 19mm a La Spezia, 16mm a La Lizza, 13mm a Valdipino, 9mm a Corniglia,6mm a Vernazza. Qualche pioggia anche nel genovese: 19mm a Belpiano, 12mm al Lago delle Lame, 9mm al Monte Laghicciolo, 6mm a Genova Castelletto, 5mm a Sant’Alberto di Bargagli.
Piove anche sulla dorsale appenninica emiliana, dove sono caduti 16mm all’Abetone e 10mmalla Doganaccia. 
Fonte: meteoweb

mercoledì 8 ottobre 2014

Maltempo, violento temporale auto rigenerante in Liguria: tornado e nubifragi

Dopo le forti piogge che ieri hanno colpito Genova con picchi di110mm nel capoluogo ligure, anche oggi il maltempo sta continuando ad interessare la Regione Liguria e in modo particolare le zone centro/orientali del territorio regionale, sempre in provincia di Genova, nei pressi di Rapallo dove s’è formato un violento temporale auto rigenerante che insiste da ore tra Bogliasco e l’entroterra. Stamattina, infatti, sono già caduti 98mm di pioggia a Sori località La Rovere, 99mm al Monte Laghicciolo, 69mm a Favale di Malvaro,65mm a Pezzonasca-Moconesi, 55mm a Loco di Rovegno, 45mm a Pietranera, 25mm a Gorreto, 15mm a Rapallo. Spettacolare la tromba marina che stamattina ha interessato proprio Bogliasco (vedi foto). Il temporale si sta lentamente spostando verso occidente e potrebbe raggiungere Genova.
Fonte: meteoweb

martedì 30 settembre 2014

I temporali avanzano minacciosi verso ovest Alpi e Liguria

I primi scricchiolii anticiclonici, come previsto, stanno coinvolgendo il fianco occidentale e sono riconducibili alle sacche d'aria umida e instabile in avanzamento dalla Penisola Iberica. Penisola Iberica che, lo si è scritto ieri e l'altro ieri, sta affrontando una crisi temporalesca rilevante sui settori orientali ed in particolare tra la Catalogna e l'arcipelago delle Baleari. Proprio le isole spagnole, anche stamane, sono preda di grossi temporali il cui avanzamento verso est non depone a nostro favore.
Possiamo dirvi, fin da ora, che il peggioramento anticiperà i tempi e si presenterà fin dalle prossime ore a partire dalle regioni di Nordovest. Le precipitazioni, spesso temporalesche, si apriranno un varco sulle Alpi e poi in Liguria, estendendosi presumibilmente verso l'alta Toscana. Localmente potrebbero manifestarsi temporali consistenti, associati a grandinate e colpi di vento.
La nuvolosità si estenderà anche alla Sardegna e nel corso del pomeriggio potrebbe scapparci qualche episodio instabile nell'entroterra. Nelle altre regioni di ponente, quindi le tirreniche, vi saranno velature più o meno consistenti, ma trattandosi di nubi medio alte non daranno luogo ad alcun fenomeno. Più a sud e nelle regioni adriatiche continuerà a splendere il sole e l'Alta Pressione riuscirà a mantenere il controllo delle operazioni.
Dobbiamo segnalare la presenza di locali banchi di nebbia e foschie in Val Padana, cenno delle infiltrazioni umide in atto e soprattutto proprio per la presenza anticiclonica. Per quel che concerne le temperature, ci aspettiamo un calo delle massime sul Nordovest a causa dei maggiori annuvolamenti diurni, altrove non subiranno particolari cambiamenti mantenendosi su valori tardo estivi e quindi estremamente gradevoli.
Infine i venti, anch'essi sostanzialmente invariati tranne in Sardegna dove prevediamo un incremento della Scirocco. Scirocco che si estenderà verso il Mar Ligure, ma qui la confluenza coi venti di Tramontana potrebbe scatenare i violenti temporali di cui s'è detto in apertura.
Fonte: meteogiornale

giovedì 18 settembre 2014

Allerta Meteo: forti temporali tra oggi e domani in Liguria e Toscana, risalita calda al Sud

Forti temporali nelle prossime ore colpiranno Liguria e Toscana, tra oggi e domani: proprio nell’alto Tirreno, infatti, si sta venendo a creare una pericolosa area di convergenza che darà vita a fenomeni estremi dapprima in Liguria, oggi, e poi nell’alta Toscana domani. Al centro/sud, intanto, sta iniziando l’attesa risalita calda che provoca transiti nuvolosi con deboli piogge tra Calabria meridionale e Sicilia, a causa dei contrasti termici. Confermato il caldo nel weekend, con punte superiori ai +35°C nelle due isole maggiori e anche in Campania, Calabria e zone interne di Puglia e Basilicata. Attenzione alla Sicilia meridionale, dove alcune località nelle zone interne potrà superare i +40°C sia sabato che domenica.
Fonte: meteoweb