ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta apocalisse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta apocalisse. Mostra tutti i post

venerdì 4 agosto 2017

Caldo da Apocalisse sull’Italia, record storici stravolti: nell’ultimo millennio mai temperature così alte

La giornata di ieri, Giovedì 3 Agosto 2017, sarà ricordata negli annali di meteorologia come una delle più calde di sempre per l’Italia centro/settentrionale. Come ampiamente previsto su MeteoWeb, sono stati stravolti i record storici secolari. E nei prossimi giorni, purtroppo, farà ancora più caldo. Soltanto Lunedì 7 le temperature inizieranno a diminuire, avremo quindi ancora tre giorni di super caldo in tutto il Paese.
Tra i dati impressionanti di ieri, registriamo picchi di +45°C in molte località interne del Centro/Nord. Tra le principali città, spiccano i +40,1°C di Bologna Osservatorio, una delle stazioni meteorologiche più antiche d’Italia. E’ la temperatura più alta mai registrata nella Città delle Torri dal 1814 ad oggi. Ed è verosimile dire che si tratta della temperatura più alta dell’ultimo millennio, visto che prima dell’800 avevamo avuto la Piccola Era Glaciale, durata circa 500 anni e in cui mai si erano potuti raggiungere valori simili.

Tra le stazioni meteorologiche dell’Aeronautica Militare/Enav, anche ieri molte hanno stravolto i loro record storici di caldo assoluto. Nel caso di Perugia, con +41,0°C, è stato battuto il record di caldo di +40,0°C registrato … nei due giorni precedenti!!! I tre giorni più caldi di sempre, a Perugia, sono stati gli ultimi tre!!!
Notevolissimi i +42,8°C di Frosinone, con cui ha battuto i +42,2°C di avantieri. Anche a Frosinone i due giorni più caldi di sempre sono stati gli ultimi due!!!
Arezzo, invece, con +40,4°C ha battuto un record storico che resisteva da tantissimo: era di +39,8°C e risaliva al 2 agosto 1958, addirittura 59 anni fa!
Tra i record storici di caldo assoluto, anche Monte Argentario con +40,4°CFrontone con +39,8°C e Isola d’Elba con +37,2°C.
E adesso è una notte caldissima, più desertica che tropicale: alle 00:20 abbiamo +33°C a Bologna, +32°C a Taranto, Modena, Reggio Emilia e Vasto, +31°C a Milano e Pescara, +30°C a Roma, Foggia e Crotone. Preludio della giornata di fuoco che ci aspetta in questo Venerdì d’inizio Agosto.

Fonte: meteoweb

mercoledì 2 agosto 2017

Caldo tropicale, temperature folli in tutt’Italia: oltre +30°C anche in piena notte, e cadono i primi record…

E' iniziata l'eccezionale ondata di calore di quest'inizio di Agosto 2017: picchi di +42°C in Sardegna, +41°C al Centro/Nord. Già caduti diversi record di caldo assoluto, e nei prossimi giorni sarà sempre peggio fino all'inizio della prossima settimana

Il mese di Agosto è iniziato all’insegna del caldo record in tutt’Italia, come ampiamente previsto nei giorni scorsi. L’eccezionale ondata di calore appena iniziata è ancora soltanto nella sua prima fase: durerà a lungo, una decina di giorni, e il picco massimo si raggiungerà a partire da Giovedì 3 Agosto, con le temperature più elevate (fino a +45°C su tutto il Centro/Sud e di oltre +40°C anche al Nord!) che rimarranno così alte per tutto il weekend e almeno fino a Lunedì della prossima settimana. Ma intanto già nel primo giorno del mese abbiamo avuto valori eccezionalmente elevati, in alcuni casi da record.
Ecco le massime giornaliere di Martedì 1 Agosto in Italia: +42°C ad Alghero, +41°C a Firenze, Benevento, Sassari, Siena, Orvieto, Prato, Empoli e Guidonia, +40°C a Perugia, Frosinone, Sora, Monterotondo, Rende e Corigliano Calabro, +39°C a Roma, Taranto, Ferrara, Viterbo, Latina, Oristano, Tivoli, Anguillara Sabazia, Ciampino, Arezzo, Isernia, Marconia e Pomarico, +38°C a Napoli, Bologna, Siracusa, Mantova, Caserta, Iglesias, Carpi, Cassino e Cosenza, +37°C a Padova, Modena, L’Aquila, Matera, Grosseto, Foggia, Merano, Monfalcone, Avezzano e Avellino, +36°C a Brescia, Pisa, Udine, Vicenza, Trento, Bolzano, Reggio Emilia, Pordenone, Olbia, Cerignola, Rovereto e Treviso, +35°C a Milano, Verona, Catania, Trieste, Parma, Reggio Calabria, Trapani, Cagliari, Brescia, Campobasso e Crotone.
Tra questi dati, spiccano tre record storici di caldo assoluto tra le stazioni meteorologiche ufficiali dell’Aeronautica Militare. Da quando esistono i rilevamenti meteorologici (oltre due secoli) non aveva mai fatto così caldo ad Alghero, che con +41,9°C ha superato il precedente record di +41,8°C del 22 luglio 1983 (ma probabilmente nei prossimi giorni lo batterà ancora), a Perugia, che con +40,0°C ha superato il precedente record di +39,6°C del 29 luglio 2005, e al Monte Argentario, che con +39,0°C ha superato il precedente record di +38,4°C del 6 agosto 2013.
Firenze, invece, con +41,3°C, ha superato il suo record di caldo mensile per Agosto (il precedente era di +41,1°C e risaliva al 8 Agosto 2003), ma non ha ancora scalfito il record assoluto di +42,6°C del 26 luglio 1983. Ma, dicevamo, nelle ultime ore è solo iniziata quest’eccezionale ondata di caldo. Nei prossimi giorni anche Firenze, Roma, Napoli, L’Aquila, Foggia, Campobasso e molte altre città del Centro/Sud supereranno il loro record di caldo assoluto. E fa caldissimo anche di notte: alle 23:20, infatti, abbiamo ancora +32°C a Taranto, +31°C a Reggio Emilia, +30°C a Venezia, Firenze, Bologna, Modena, Reggio Calabria, Sassari, Padova e Mantova, +29°C a Roma, Napoli, Palermo e Pescara, +28°C a Milano e Oristano. Clima tropicale nel cuore del Mediterraneo.

Fonte: meteoweb

domenica 8 marzo 2015

Apocalisse bianca anche in Abruzzo: paesi sommersi da quasi 2 metri di neve

L'ondata di maltempo dei giorni scorsi ha portato non solo vento, ma anche tantissima neve su alcune località esposte appenniniche, tanto da far passare questo marzo alla storia come uno dei più nevosi di sempre. Di sicuro si tratta di un evento straordinario, considerato che tutta questa neve è caduta con violenza inaudita ed incessante nell'arco di appena 24 ore. Qualche giorno fa abbiamo visto la neve record sul Molise, nella zona di Capracotta, ma stessi scenari si riscontrano anche in alcuni territori abruzzesi completamente sepolti. Inevitabili i disagi con tutta questa neve e migliaia d'utenze rimaste prive d'energia elettrica.
Le foto che vi proponiamo (fonte youreporter.it) mostrano come appariva la piccola località di Valle Castellana, nel teramano, dopo la maxi nevicata. Non si tratta di un centro d'alta montagna, visto che Valle Castellana è posta in collina a conferma delle eccezionali nevicate accumulatesi fino a quote medio-basse. I muri di neve hanno raggiunto anche il metro e mezzo d'altezza, come mostrano in modo eloquente le immagini. Accumuli ancora maggiori in quota si sono avuti nelle frazioni di Pietralta, Leofara, Macchia Da Sole, Macchia Da Borea. Qui gli abitanti hanno dovuto scavare dei veri e propri tunnel per farsi spazio fra la neve ed uscire di casa.
Fonte: meteogiornale
immagine 1 articolo 37240
immagine 2 articolo 37240
immagine 3 articolo 37240