INCOMBE MINACCIA ATLANTICA - Nonostante la
recrudescenza perturbata a carattere freddo in area balcanica, con un
nuovo impulso artico che ha colpito il Sud Italia, lo scenario meteo a
livello europeo si è mantenuto pressoché immutato. Un vasto anticiclone
mantiene infatti il predominio su gran parte dell'Europa
Centro-Occidentale, ove vediamo prevalere ampi spazi di sereno
nonostante l'ulteriore spostamento dei massimi di pressione verso nord,
in area russo-scandinava. Questo sbilanciamento ad alte altitudini
dell'anticiclone ha agevolato la spinta retrograda verso l'Italia di una
vasta circolazione fredda centrata sui Balcani. Bisogna però puntare lo
sguardo verso ovest per individuare i segnali di quella che sarà la
svolta del week-end: la nuova perturbazione atlantica riuscirà a
sfondare verso l'Europa e a seguire anche sul Mediterraneo.
MALTEMPO TRA ADRIATICHE E SUD - Italia ancora inevitabilmente divisa in due, come accade da molti giorni: meteo assolato su gran parte del Centro-Nord, a fronte del nuovo peggioramento che ha invece coinvolto i versanti adriatici e soprattutto il Sud. L'impulso freddo dai Balcani, dopo aver portato piogge e nevicate sulle regioni centrali adriatiche, si è concentrato al Meridione dove ha ulteriormente accentuato i suoi effetti per il rapido approfondimento di un minimo barico al suolo. Ne sono conseguente piogge e temporali, ma soprattutto un brusco calo termico: le forti precipitazioni sono così risultate nevose anche a quote inferiori ai 1000 metri su gran parte dei rilievi montani del Sud, per il rovesciamento dell'aria fredda presente in quota. Nevicate piuttosto copiose si sono avute sui rilievi della Calabria, le ennesime della stagione.
VERSO IL CAMBIAMENTO - Laddove ha prevalso il sole, le temperature sono risultate miti specie al Nord ed in Sardegna, con punte d'oltre 20 gradi su quest'ultima. La situazione meteo volgerà verso una modifica: il meteo migliorerà rapidamente al Sud, mentre il fronte atlantico inizierà ad avvicinarsi verso il Nord, preambolo ad un fine settimana perturbato.
Fonte: meteogiornale

MALTEMPO TRA ADRIATICHE E SUD - Italia ancora inevitabilmente divisa in due, come accade da molti giorni: meteo assolato su gran parte del Centro-Nord, a fronte del nuovo peggioramento che ha invece coinvolto i versanti adriatici e soprattutto il Sud. L'impulso freddo dai Balcani, dopo aver portato piogge e nevicate sulle regioni centrali adriatiche, si è concentrato al Meridione dove ha ulteriormente accentuato i suoi effetti per il rapido approfondimento di un minimo barico al suolo. Ne sono conseguente piogge e temporali, ma soprattutto un brusco calo termico: le forti precipitazioni sono così risultate nevose anche a quote inferiori ai 1000 metri su gran parte dei rilievi montani del Sud, per il rovesciamento dell'aria fredda presente in quota. Nevicate piuttosto copiose si sono avute sui rilievi della Calabria, le ennesime della stagione.
VERSO IL CAMBIAMENTO - Laddove ha prevalso il sole, le temperature sono risultate miti specie al Nord ed in Sardegna, con punte d'oltre 20 gradi su quest'ultima. La situazione meteo volgerà verso una modifica: il meteo migliorerà rapidamente al Sud, mentre il fronte atlantico inizierà ad avvicinarsi verso il Nord, preambolo ad un fine settimana perturbato.
Fonte: meteogiornale