ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta rilievi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rilievi. Mostra tutti i post

giovedì 12 marzo 2015

Sfuriata invernale al Sud con piogge, temporali e copiosa neve sui rilievi

INCOMBE MINACCIA ATLANTICA - Nonostante la recrudescenza perturbata a carattere freddo in area balcanica, con un nuovo impulso artico che ha colpito il Sud Italia, lo scenario meteo a livello europeo si è mantenuto pressoché immutato. Un vasto anticiclone mantiene infatti il predominio su gran parte dell'Europa Centro-Occidentale, ove vediamo prevalere ampi spazi di sereno nonostante l'ulteriore spostamento dei massimi di pressione verso nord, in area russo-scandinava. Questo sbilanciamento ad alte altitudini dell'anticiclone ha agevolato la spinta retrograda verso l'Italia di una vasta circolazione fredda centrata sui Balcani. Bisogna però puntare lo sguardo verso ovest per individuare i segnali di quella che sarà la svolta del week-end: la nuova perturbazione atlantica riuscirà a sfondare verso l'Europa e a seguire anche sul Mediterraneo.
MALTEMPO TRA ADRIATICHE E SUD - Italia ancora inevitabilmente divisa in due, come accade da molti giorni: meteo assolato su gran parte del Centro-Nord, a fronte del nuovo peggioramento che ha invece coinvolto i versanti adriatici e soprattutto il Sud. L'impulso freddo dai Balcani, dopo aver portato piogge e nevicate sulle regioni centrali adriatiche, si è concentrato al Meridione dove ha ulteriormente accentuato i suoi effetti per il rapido approfondimento di un minimo barico al suolo. Ne sono conseguente piogge e temporali, ma soprattutto un brusco calo termico: le forti precipitazioni sono così risultate nevose anche a quote inferiori ai 1000 metri su gran parte dei rilievi montani del Sud, per il rovesciamento dell'aria fredda presente in quota. Nevicate piuttosto copiose si sono avute sui rilievi della Calabria, le ennesime della stagione.
VERSO IL CAMBIAMENTO - Laddove ha prevalso il sole, le temperature sono risultate miti specie al Nord ed in Sardegna, con punte d'oltre 20 gradi su quest'ultima. La situazione meteo volgerà verso una modifica: il meteo migliorerà rapidamente al Sud, mentre il fronte atlantico inizierà ad avvicinarsi verso il Nord, preambolo ad un fine settimana perturbato.
Fonte: meteogiornale

immagine 2 articolo 37308

giovedì 10 aprile 2014

Previsioni meteo: venerdi si accende l'instabilità sui rilievi e nelle zone interne nel pomeriggio

Venerdì, 11 aprile 2014 
NORD-OVEST
Nuovo aumento della nuvolosità su tutte le regioni, inizialmente alta e sottile, poi più compatta specie in prossimità delle zone montuose, dove non escludiamo la possibilità di qualche rovescio o breve temporale nel pomeriggio. Altrove tempo asciutto, ma con addensamenti bassi in Liguria. Ventilazione moderata da est in Valpadana, lieve calo termico, Mar Ligure poco mosso. 
NORD-EST
Nuovo aumento della nuvolosità su tutte le regioni, inizialmente alta e sottile, poi più compatta specie in prossimità delle zone montuose, dove non escludiamo la possibilità di qualche rovescio nel pomeriggio. Altrove tempo asciutto e in parte ancora soleggiato. Ventilazione moderata tra est e sud-est, mare mosso, lieve calo termico. 
CENTRO
Tempo inizialmente buono su tutte le regioni a parte nubi in Adriatico. Nel pomeriggio aumento della nuvolosità sulla Sardegna e lungo la dorsale appenninica, dove non si esclude qualche rovescio o temporale. Ventilazione debole meridionale, mare poco mosso. 
SUD
Bel tempo al mattino su tutte le regioni salvo velature. Nel pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi in Appennino, con rischio di qualche rovescio, situazione invariata altrove. Ventilazione debole dai quadranti meridionali, mari poco mossi, molto mite. 
 
Sabato, 12 aprile 2014 
NORD-OVEST
Nubi irregolari su tutte le regioni. Possibilità di qualche rovescio al mattino sulle pianure di Piemonte e Lombardia. Nel pomeriggio addensamenti sui rilievi alpini e sull'Appennino Ligure con possibilità di sporadici rovesci e qualche temporale. In serata generale attenuazione dei fenomeni. Ventilazione debole orientale, Mar Ligure poco mosso, clima mite. 
NORD-EST
Nubi irregolari su tutte le regioni, maggiormente sviluppate nel pomeriggio in prossimità dei rilievi e sull'Emilia Romagna, dove sarà possibile qualche rovescio o temporale. Parziale attenuazione dei fenomeni in serata. Ventilazione debole da est, mare in genere poco mosso, clima molto mite ovunque. 
CENTRO
Tra la tarda mattinata e il pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi in Appennino e nelle zone interne della Sardegna, dove saranno possibili rovesci e qualche temporale raramente sconfinanti lungo le coste. Si attenuano i fenomeni in serata. Ventilazione debole o moderata, mari in genere poco mossi, clima molto mite. 
SUD
Parziali addensamenti su tutte le regioni fin dal mattino. Nel pomeriggio anche qualche rovescio o isolato temporale specie nelle zone interne del Molise e sulla Lucania, asciutto lungo le coste e sulla Sicilia. Ventilazione debole orientale, mari poco mossi, clima mite e gradevole ovunque. 
 
Domenica, 13 aprile 2014 
NORD-OVEST
Passaggio di nubi medio-alte al mattino, seguite da condizioni relativamente soleggiate. Nel pomeriggio sviluppo di cumuli su Alpi, Prealpi e Appennino Ligure, dove non si esclude la possibilità di qualche rovescio, in attenuazione in serata. Ventilazione debole, Mar Ligure quasi calmo, molto mite ovunque. 
NORD-EST
Nuvolosità irregolare su tutte le regioni in marcia da nord a sud, seguita da qualche schiarita. Non si escludono locali rovesci in Alto Adige e sull'Appennino Emiliano, asciutto altrove. Ventilazione debole, mare quasi calmo, clima mite ovunque. 
CENTRO
Annuvolamenti localmente intensi su quasi tutte le regioni. Possibili schiarite sulla Sardegna; rovesci e qualche temporale sarà possibile sulla Penisola, specie nelle zone interne, ma con locali sconfinamenti in costa. Ventilazione debole settentrionale, mari poco mossi, lieve calo termico. 
SUD
Condizioni di moderata instabilità su tutte le regioni. Al mattino piogge possibili sulla Puglia, nel pomeriggio acquazzoni o brevi temporali nelle zone interne. Tempo più asciutto tra la bassa Calabria e la Sicilia. Ventilazione debole settentrionale, lieve calo termico. 
 
Tendenza per i giorni successivi: Da lunedi a mercoledì nuovamente soleggiato e stabile su tutta la Penisola a parte locali disturbi nelle zone interne. Giovedì probabile peggioramento al centro-nord con calo termico. 
Fonte: meteolive

mercoledì 29 gennaio 2014

Lunga crisi perturbata, con lo Scirocco la neve si rifugerà sui rilievi

L'attenzione, giustamente, è focalizzata sulle imminenti forti nevicate che investiranno alcune zone del Nord Italia. Al momento sta nevicando copiosamente nell'entroterra Ligure, sino a bassissima quota, mentre i primi fiocchi in pianura stanno visitando il Piemonte e i settori più occidentali della Lombardia. Al di là dell'interesse suscitato dalla neve, è opportuno guardare avanti perché i prossimi giorni proporranno condizioni di maltempo localmente severo.
Come detto in apertura, l'incursione fredda in atto sull'ovest Europa creerà i presupposti per lo sviluppo di una Bassa Pressione tra il Nord Africa e l'arcipelago delle Baleari. Da qui si sposterà ad est, investendoci direttamente. Prevediamo giorni di pioggia, anche nel corso del weekend, quando peraltro giungeranno altri contributi perturbati di origine atlantica. Le temperature risaliranno per i venti di Scirocco che soffieranno con forza su tutti i mari.
Il tempo giovedì 30 gennaio
Ci aspettiamo condizioni di maltempo su tutto il Nord Italia, soprattutto ad est, laddove i fenomeni risulteranno davvero intensi e persistenti soprattutto a ridosso dei rilievi. Attese altre super nevicate lungo l'arco alpino, fin sui fondivalle. Inizialmente non sono da escludere ulteriori apporti nevosi fin quasi in pianura, ma la quota neve tenderà a risalire da metà giornata.
Pioverà molto anche sulle regioni Tirreniche, mentre tra Sicilia e Sardegna vigerà un regime d'instabilità pronunciato. Non escludiamo locali episodi temporaleschi. Altrove tempo variabile, ma con tendenza allo sviluppo di qualche rovescio sulla Puglia, lungo i litorali ionici della Calabria e sulle Marche. I venti meridionali innescheranno un generale rialzo termico, anche sul Nord Italia. Tuttavia non sono da escludere ulteriori nevicate a bassissima quota sul settore sudoccidentale del Piemonte.
immagine 1 del capitolo  del reportage 31028
Giovedì maltempo in estensione al centro sud, specie settori tirrenici. Al nord ci aspettiamo residue nevicate in pianura, ma la quota neve salirà nel corso della giornata.
Venerdì altra giornata di maltempo
Le precipitazioni coinvolgeranno un po' tutte le nostre regioni, ma sarà sulle Centro Meridionali che il maltempo si accanirà maggiormente. Si dovrà prestare attenzione allo sviluppo di grosse celle temporalesche lungo il Tirreno, causa la confluenza di venti settentrionali e meridionali. Il tempo sarà brutto anche sul Nordest, soprattutto sul Friuli Venezia Giulia, con piogge e intense nevicate oltre i 1400 metri.
Weekend compromesso
La situazione non migliorerà neppure nel corso del fine settimana, perché come detto riceveremo ulteriori apporti perturbati da ovest. I venti ruoteranno dai quadranti occidentali, in netto rinforzo, e le temperature riprenderanno a diminuire un po' dappertutto. Ciò favorirà nevicate sui rilievi attorno ai 1000 metri, a quote inferiori lungo l'arco alpino.
immagine 2 del capitolo  del reportage 31028
Domenica si prospetta una brutta giornata, con maltempo diffuso e nevicate sui rilievi oltre i 1000 metri.
(Fonte Meteo Giornale)

martedì 28 gennaio 2014

Previsioni Meteo Italia Mercoledì 29 Gennaio 2014

Mercoledì 29: nuova perturbazione atlantica, sospinta da aria più fredda, raggiunge tutte le regioni settentrionali portando, entro sera, piogge diffuse ovunque e la neve fino in pianura sul Piemonte, Ovest Lombardia, Emilia, Trentino Alto Adige, rilievi liguri. Molte nubi avanzano anche sulle regioni centrali con piogge che dalla Sardegna conquistano in giornata gran parte delle regioni. Via via più nuvoloso anche al Sud, ma con scarse piogge.
NORD: già molto nuvoloso al Nordovest con precipitazioni dalla tarda mattinata nevose fino in pianura sul Piemonte, ovest Lombardia, rilievi liguri. Accumuli sui 10 cm in Piemonte, maggiori sui rilievi liguri. Nubi che avanzano verso le regioni orientali nel corso della giornata con piogge diffuse al Nordest e neve fino in “pianura” sul Trentino alto Adige e sulle pianure occidentali e centro-settentrionali del Veneto in nottata. Neve ancora in Emilia. Pioggia o pioggia mista a neve sulle altre zone di pianura. Venti di bora al Nordest, scirocco sulle coste romagnole. Temperature massime non superiori ai 6° al Nordest, qualche grado in meno altrove. Minime vicine allo zero.
CENTRO: nubi conquistano la Sardegna e le coste tirreniche nel corso della giornata. Piogge poi in Sardegna occidentale  e che si estendono verso le regioni tirreniche in maniera moderate e verso sera anche sui restanti settori, seppur più debolmente. Nevicate in Appennino sopra i 6/800 metri, sui rilievi sardi oltre i 1200 metri circa. Temperature massime non oltre gli 11° e minime comprese tra 0 e 3 gradi in pianura, sottozero nelle zone interne.
SUD: nuvolosità in aumento su tutte le regioni nel corso della giornata, ma senza particolari precipitazioni degne di nota. Dalla tarda serata qualche pioggia raggiungerà la Campania settentrionale. Temperature massime sui 10/15 gradi, minime non oltre gli 8°. Venti meridionali.
(Fonte: mondoinformazione.com)