ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta appennini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta appennini. Mostra tutti i post

mercoledì 9 dicembre 2015

Previsioni Meteo, FOCUS sul peggioramento di domani al centro/sud: torna la neve in Appennino [MAPPE]

Previsioni Meteo, tutti i dettagli sul peggioramento delle prossime ore: domani piogge sparse e qualche temporale al Sud


Dopo un’Immacolata dal clima primaverile, anche oggi sull’Italia è una splendida giornata gradevole con ampie schiarite grazie al poderoso anticiclone che staziona sul nostro Paese da diverse settimane. Persistono nebbie e foschie in pianura Padana ma altrove splende il sole e l’atmosfera si riscalda in modo anomalo rispetto al periodo, con temperature di gran lunga superiori rispetto alle medie non solo sulle coste e al Sud, ma anche sull’arco alpino.
POPLEX.2015343.terra.1kmAbbiamo infatti +19°C a Reggio Calabria, Messina e Siracusa, +18°C a Napoli, Palermo, Catania, Taranto, Cagliari e Trapani, +17°C a Cosenza, Catanzaro, Latina, Olbia, Guidonia, Caserta e Lamezia Terme, +16°C a Roma, Genova, Salerno, Bari, Lecce, Brindisi, Oristano, Crotone e Aosta. Nelle prossime ore la situazione cambierà soprattutto al centro/sud a causa di un debole (e momentaneo) cedimento dell’anticiclone che lascerà entrare sull’Italia degli spifferi freschi e instabili da nord/est.
32Tra giovedì 10 e venerdì 11 dicembre avremo quindi un timido peggioramento soprattutto nelle Regioni Adriatiche e al Sud, a causa di questi spifferi freschi provenienti dai Balcani. Le temperature diminuiranno di diversi gradi, tornando per qualche ora nella normalità del periodo, e ci sarà un po’ di maltempo, senza fenomeni particolarmente estremi ma con piogge sparse e qualche temporale breve ma intenso a causa dei contrasti termici.
previsioni meteo giovedì 10 dicembre 2015Tornerà anche la neve sui rilievi Appenninici, in modo particolare tra Marche, Abruzzo e Molise, dove domani mattina si verificheranno nevicate oltre i1.000 metri di quota. Più a Sud, tra Campania, Puglia e Basilicata, la quota neve si assesterà sui 1.200 metri mentre all’estremo Sud, in Calabria e Sicilia, dove i fenomeni saranno più intensi soprattutto nel basso Tirreno, nevicherà oltre i1.400/1.500 metri. Nelle località più colpite, tra Sicilia tirrenica e Calabria meridionale, potranno cadere 50-60mm di pioggia, con qualche forte grandinata e raffiche di vento freddo settentrionale fino a 70km/h

Fonte: meteoweb

domenica 19 ottobre 2014

Break Artico: neve su Alpi ed Appennini sotto i 1500 metri ?

Idominio anticiclonico,almeno per ora, sta per terminare. Come già accennato ieri nell’articolo riguardante il “ciclone” Gonzalo, le dinamiche atmosferiche a grande scala, favoriranno, a metà della settimana entrante, un brusco calo delle temperature dovuto ad un irruzione di aria artica sulle regioni Italiane. La mappa sottostante ci mostra l’altezza geopotenziale a 500 Hpa e la relativa pressione al livello del mare prevista per Mercoledì 22 Ottobre 2014. Possiamo notare come l’avvezione fredda,interessi marginalmente l’Italia,specialmente sul lato orientale della penisola.


La natura dell’aria in questione è di matrice Artica, massa d’aria molto instabile,  ragion per cui ad oggi è molto difficile stabilire la quota delle nevicate sulle nostre catene montuose.
Volendo azzardare una previsione della quota neve, possiamo dire che, stando alle corse modellistiche odierne, le Alpi “vedranno” rovesci nevosi intermittenti,specialmente sul comparto orientale. Qui la quota delle nevicate,potrebbe scendere fin verso i 1000 metri. Sulle Alpi occidentali invece, la quota neve si attesterà sui 1200/1300 metri, con locali sconfinamenti a quote più basse in caso di precipitazioni più intense. 
Possibilità di neve anche sulla dorsale appenninica,specialmente sui complessi montuosi più elevati. Ad oggi, l’appennino settentrionale, con il comparto Tosco-Emiliano in primis, potrà ricevere discrete nevicate fin verso i 1400 metri di quota. Scendendo verso sud, la quota delle nevicate si attesterà sui 1500 metri, con occasionali sconfinamenti a quote più basse sui rilievi Abruzzesi, dove durante il rovesci più intesi provocati dall’effetto stau, la neve potrà spingersi fino ai 1000 metri.
Break Artico: neve su Alpi ed Appennini sotto i 1500 metri ? - Possibili nevicate sulle Alpi e gli Appennini a metà settimana

Le temperature subiranno un drastico calo, specialmente nei valori massimi, portandosi su valori che saranno in linea con le medie del periodo o lievemente al di sotto.
Break Artico: neve su Alpi ed Appennini sotto i 1500 metri ? - Mappa delle temperature previste al suolo per le ore 18:00 di Mercoledi 22 Ottobre 2014

domenica 16 marzo 2014

INCREDIBILE: Emerge neve rossa su Alpi ed Appennini

Lo scorso 19 Febbraio una grossa nevicata “impastata” di sabbia africana è caduta sulle Alpi e sull’Appennino Settentrionale.
Si è trattato, ovviamente, non di sabbia vera e propria, ma di pulviscolo desertico costituito da minutissime particelle, in grado di essere trasportate a grandi altezze, e finire nella grande circolazione atmosferica alle alte quote.
Con il vento di scirocco sono trasportate verso la nostra Penisola, e finiscono per creare fiocchi di neve colorati di rosso o di giallo sul nostro Arco Alpino o sull’Appennino.
Il fenomeno non è inconsueto soprattutto nei mesi di Febbraio o di Marzo, quando la nostra Penisola è spesso investita da perturbazioni africane.
Nella giornata di oggi il caldo sta facendo sciogliere la neve caduta in montagna, e stanno emergendo in superficie gli strati nevosi risalenti alla nevicata dello scorso 19 Febbraio, con la presenza dello strato colorato di rosso.
Nelle webcam, il Passo del Tonale ed il Monte Cimone.

15 mar 14 tonale

15 mar 14 cimone
Fonte: freddofili