ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta torrenziali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torrenziali. Mostra tutti i post

giovedì 9 febbraio 2017

Allerta Meteo, ecco il ciclone in arrivo dall’Atlantico: forti temporali e piogge torrenziali al Sud, attenzione in Calabria e Sicilia

Allerta Meteo, tutte le mappe e i dettagli sulla nuova violenta ondata di maltempo in arrivo al Centro/Sud

Allerta Meteo – La nuova intensa ondata di maltempo di origine atlantica in arrivo sull’Italia si prospetta molto cattiva per le prossime ore. Ha già iniziato a piovere in Sardegna, anche in modo intenso, e da oggi pomeriggio i fenomeni si intensificheranno soprattutto sull’isola, in estensione alle Regioni tirreniche e alla Sicilia soprattutto in serata. Intanto sulle Alpi occidentali sta nevicando (soprattutto nel basso Piemonte), e anche qui le nevicate si intensificheranno nel corso della giornata. Ma gli occhi sono puntati a ciò che succederà domani, Giovedì 9 Febbraio, quando la tempesta atlantica andrà in cut/off sul Mediterraneo centro/occidentale formando un vero e proprio ciclone che alimenterà venti impetuosi e soprattutto piogge torrenziali nelle Regioni meridionali. Avremo forti temporali in Sicilia e in Calabria, in modo particolare nelle zone joniche con particolare intensità tra catanese, messinese e reggino dove cadranno oltre 100150mm di pioggia in poche ore. Il maltempo si estenderà successivamente anche alle Regioni Adriatiche, con forti piogge tra MarcheAbruzzo e Molise. Sull’Appennino centrale tornerà anche la neve, ma soltanto ad alta quota oltre i 1.300/1.500 metri di altitudine.
Fonte: meteoweb

martedì 27 ottobre 2015

Previsioni Meteo, attenzione al Sud: altre piogge torrenziali in arrivo su Calabria e Sicilia. Nuovo peggioramento imminente

Una nuova forte ondata di maltempo colpirà il Sud Italia nei prossimi giorni: gli ultimi aggiornamenti dei principali centri di calcolo hanno infatti intensificato l’entità del maltempo in arrivo nei prossimi giorni sull’Italia, e in modo particolare nelle Regioni meridionali nella seconda metà della settimana, tra giovedì 29 ottobre e domenica 1 novembre. La perturbazione atlantica proveniente dall’oceano sta iniziando a provocare in queste ore le prime piogge in Sardegna e da martedì 27 si estenderà a tutto il Paese. Proprio nel pomeriggio/sera di martedì avremo le prime precipitazioni significative nella Sicilia orientale, dove potrebbe verificarsi qualche temporale. Tra mercoledì e giovedì il maltempo si intensificherà in tutt’Italia estendendosi da Nord a Sud, con piogge localmente intense dapprima sul centro/nord tra mercoledì sera e giovedì mattina, poi anche al centro/sud nel pomeriggio/sera di giovedì.
Recm961Ma la seconda fase della perturbazione sarà la più intensa: la perturbazione si isolerà in goccia fredda al Sud Italia dove nascerà un intenso ciclone che durerà per tutto il weekend e provocherà piogge intense e abbondanti con violenti temporali soprattutto nelle zone joniche di Calabria e Sicilia, dove potranno cadere quantitativi pluviometrici particolarmente abbondanti (localmente oltre 150mm). Eloquenti le mappe che pubblichiamo nella gallery a corredo dell’articolo.
Fonte: meteoweb

giovedì 3 settembre 2015

Previsioni Meteo, allerta per sabato 5: c’è il rischio di un’altra alluvione. Poi crollo termico e piogge torrenziali al Sud

Previsioni Meteo: sabato 5 settembre piogge alluvionali nelle Regioni centrali, possibili fenomeni estremi tra Toscana, Lazio e Umbria. Molto caldo invece al Sud. Da domenica le temperature crolleranno ovunque, la prossima settimana farà decisamente freddo, arriverà il vero autunno con piogge torrenziali al Sud

Le Previsioni Meteo per le prossime ore e i prossimi giorni sono particolarmente preoccupanti per l’Italia: la perturbazione in arrivo dalla penisola Scandinava verso il Mediterraneo occidentale si muoverà anche verso l’Italia provocando maltempo estremo. Sta per concretizzarsi l’annunciata svolta autunnale, che relegherà l’estate ad un ricordo del passato. Le temperature rimarranno ancora elevate soltanto oggi e domani, con una coda di gran caldo nella giornata di sabato al Sud, esclusivamente in Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia. Ma da domenica 6 la colonnina di mercurio si abbasserà ovunque, la prossima settimana farà veramente freddo.

Gli ultimi giorni di caldo prima del crollo termico

caldo venerdì sera e sabatoTra domani, venerdì 4, e la giornata disabato 5, vivremo una vampata calda proveniente dal nord Africa: sarà un’ondata di calore pre-frontale rispetto all’affondo freddo che interesserà l’Europa centro/occidentale. Il picco più caldo sarà tra venerdì sera e sabato mattina: in Sicilia le temperature di sabato all’alba non riusciranno a scendere sotto i +25°C e poi le massime di sabato stesso voleranno fino a +37/+38°C. Molto caldo anche in Puglia, Basilicata e Calabria, con picchi di +36/+37°C nelle zone interne.
Rtavn1982Sarà, insomma, un caldo molto più intenso rispetto a quello degli ultimi giorni, ma sarà anche l’ultimo perchè domenica 6 le temperature crolleranno ovunque e la prossima settimana farà decisamente fresco, possiamo anche dire “freddo” per il periodo, con temperature fino a 5-6°C sotto le medie del periodo, e un crollo di quasi 10°C nelle Regioni dell’estremo Sud. Arriverà all’improvviso l’autunno, in netto anticipo rispetto al giorno dell’equinozio che quest’anno scoccherà la mattina del 23 settembre. Non solo fresco, ma anche forte maltempo: la prossima settimana avremo anche piogge torrenziali nelle Regioni del Sud con vere e proprie bombe d’acqua tra Sicilia, Calabria e Puglia. Eloquenti i grafici che pubblichiamo nella gallery a corredo dell’articolo, in coda.

Allerta Meteo per le bombe d’acqua in arrivo

sabato mattina pioggeCome anticipato nei precedenti bollettini meteo, sta per iniziare la stagione delle “bombe mediterranee”: è grande la preoccupazione per l’autunno che arriva, in quanto il Mediterraneo è caldissimo e i fenomeni estremi consueti per natura nel prossimo trimestre invernale, quest’anno saranno ancor più violenti. Già sabato 5, tra meno di 48 ore, ne avremo un primo assaggio: la prima “bomba” dell’autunno meteorologico colpirà le Regioni del Centro, con forti temporali mattutini soprattutto tra bassa Toscana e alto Lazio, le zone più colpite. E’ alto il rischio di un’altra alluvione nelle zone già funestate dal maltempo dei giorni scorsi. Nel corso della giornata i fenomeni di maltempo si estenderanno anche all’entroterra, soprattutto in Umbria. Quella di sabato 5 sarà una giornata caldissima al Sud, fresca e autunnale al nord, estrema in termini di piogge al Centro. Massima attenzione. 
Fonte: meteoweb

domenica 18 gennaio 2015

Maltempo, forti temporali, venti impetuosi e piogge torrenziali al Sud: è una domenica tempestosa

E’ una domenica di maltempo tempestoso al Sud Italia dopo il clima primaverile di ieri, con picchi di +22°C in Sicilia. Forti temporali stanno interessando il basso Tirreno tra Campania e Sicilia, ma anche nelle zone joniche e adriatiche sono in atto delle intense precipitazioni alimentate dai forti venti di scirocco. Violenti nubifragi stanno colpendo il messinese jonico dove, sui Peloritani ad Antillo sono caduti 76mm di pioggia e i fenomeni nelle zone joniche si intensificheranno ulteriormente nelle prossime ore, tra oggi pomeriggio e stasera. 
Fonte: meteoweb

giovedì 4 settembre 2014

Maltempo, è ancora allerta meteo al centro/sud: altri 3 giorni di piogge torrenziali

Altri tre giorni di forte maltempo al centro/sud, prima del timido miglioramento previsto per domenica. Il maltempo non dà tregua alle Regioni Adriatiche e meridionali, dove da lunedì imperversano i fenomeni estremi. La situazione più critica, dopo l’alluvione di lunedì in Irpinia, è sul Gargano dove negli ultimi due giorni sono caduti fino a 400mm di pioggia e migliaia di persone sono evacuate. Come possiamo osservare nelle mappe a corredo dell’articolo, il maltempo continuerà incessante per tutta la giornata odierna, si intensificherà ulteriormente domani e avrà altri fenomeni di maltempo sabato 6 settembre. Soltanto domenica 7 avremo un timido miglioramento. Continuerà, quindi, l’azione instabile della goccia fredda posizionata tra il basso Adriatico e l’alto Jonio, intorno al Salento, che alimenta il maltempo su gran parte del Paese. Saranno giorni d’instabilità anche in molte zone del nord.
Fonte: meteoweb

martedì 6 maggio 2014

Piogge TORRENZIALI in Sierra Leone, quattro vittime nella capitale Freetown

Una fase di violento maltempo ha investito nella giornata di domenica gran parte della Sierra Leone, ove le fortissime piogge cadute nell'arco di 24 ore hanno causato più di qualche disagio. E' di quattro il bilancio delle vittime nella sola capitale Freetown, tre uomini e una ragazza.
La ragazza è stata identificata come una studente di una scuola elementare, che il giorno prima aveva sostenutol'esame nazionale di scuola primaria per poter entrare, nell'anno successivo, a quella secondaria.
Altre due risultano le vittime, mentre una terza, un uomo, è attualmente ricoverato presso l'ospedale Caonnaught e risulta al momento in serio pericolo di vita.
La pioggia caduta in abbondanza ha allagato moltissime abitazioni e diverse strade, con i disagi maggiori che si sono registrati soprattutto nella parte ovest della città.
Fonte: meteoportaleitalia