ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta metà settimana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta metà settimana. Mostra tutti i post

lunedì 25 maggio 2015

Meteo Italia: martedì nuova ondata di acquazzoni e temporali

Maggio termina facendo i capricci. La tregua d lunedì sarà breve ed una nuova offensiva delle fresche correnti atlantiche porteranno una nuova ondata di piogge e temporali.
La perturbazione porterà le prime avvisaglie al Nord già dalla serata di lunedì con dei temporali in marcia dai rilievi verso le alte pianure.
Martedì il vortice di bassa pressione sarà in piena azione sul Mediterraneo dispensando piogge e temporali qua e là. Le temperature subiranno un nuovo calo. Mercoledì 27 invece il maltempo si concentrerà sulle regioni centro meridionali mentre il tempo migliorerà al Nord seppur con qualche nota instabile sui rilievi. Giovedì 28 ultimi fenomeni sul basso Tirreno, prevale il sole sulle altre regioni. Temperature in aumento. Spazio poi ad un periodo più stabile e soleggiato con il ritorno dell'alta pressione seppur con qualche disturbo sulle Alpi.
Fonte: £BMeteo

lunedì 13 aprile 2015

Assaggio "d'estate" a metà settimana: temperature sino a 26-27°C

Dato che i modelli confermano il consolidamento dell'Anticiclone africano, anche noi non possiamo far altro che confermare l'ulteriore rialzo delle temperature e la realizzazione di una fase meteo-climatica dal sapore "pre-estivo". Il rialzo termico coinvolgerà entrambi i valori, quindi massime e minime, ma sarà di giorno che potremo iniziare a vestirci leggeri.
Le giornate più calde dovrebbero essere quelle di mercoledì 15 e giovedì 16 Aprile: i termometri supereranno i 25°C in molte città d'Italia, con picchi addirittura di 27°C tra le due Isole Maggiori. La mappa che alleghiamo ci dà un'idea di quelle che potrebbero essere le temperature massime di metà settimana. Come noterete voi stessi farà caldo un po' ovunque, anche se lungo le coste le brezze diurne renderanno il clima certamente più gradevole.
Fonte: meteogiornale

lunedì 23 marzo 2015

MALTEMPO tra MERCOLEDI e GIOVEDI sull'Italia: gli ultimi aggiornamenti

Il tempo sull'Italia seguita a non mettere giudizio. Ecco una depressione nuova di zecca, che nella giornata di mercoledì 25 marzo si piazzerà nel cuore della nostra Penisola, determinando l'ennesima fase instabile di questo strano inizio di primavera.
L'attacco perturbato che subirà il Mediterraneo sarà complesso: un pacchetto di aria fredda scenderà dal nord Europa e penetrerà sul Mare Nostrum dalla Porta di Carcassona e la Valle del Rodano.
Il contrasto acceso tra la suddetta aria fredda e una depressione colma di aria caldo-umida in sede nord africana si farà sentire ed avverrà proprio in corrispondenza dell'Italia.
La formazione di una depressione sarà scontata e i modelli la individuano posizionata sulle regioni centrali tra il pomeriggio e la serata di mercoledì 25 marzo. Come ci mostra la prima cartina, la saccatura in quota sarà decentrata ad ovest di diverse centinaia di chilometri rispetto al minimo al suolo. Ciò fornirà ulteriore energia alla struttura ed estenderà il maltempo a tutta la Penisola, anche se i massimi effetti saranno presenti al centro-sud.
La fase instabile sull'Italia continuerà anche nella giornata di giovedì 26. La cartina di previsione valida per la giornata in parola ci mostra due diversi minimi barici: uno in corrispondenza della Sicilia, l'altro sul settentrione.
Con questa situazione, il tempo sui nostri lidi non potrà che mantenersi instabile, se non del tutto perturbato specie al meridione.
Quando avremo un miglioramento? Molto probabilmente, l'alta pressione da ovest inizierà a spingere tra le giornate di venerdì e sabato, confinando l'instabilità in direzione della Grecia e parte del nostro meridione. Al nord e al centro la situazione dovrebbe migliorare con le schiarite che guadagneranno terreno verso le regioni meridionali nel corso dell'ultimo week-end di marzo.
Fonte: meteolive

venerdì 20 febbraio 2015

A metà della prossima settimana tornerà l'inverno

Col passare dei giorni, siamo prossimi al weekend, sembrano crescere esponenzialmente le quotazioni sull'irruzione artica di metà settimana prossima. I due modelli più autorevoli - l'americano GFS e l'europeo ECMWF - evidenziano una sostanziale concordanza in tal senso, ponendo quindi l'accento sull'analisi proposta ieri. Ma cos'è che potrebbe accadere? Beh, la dinamica barica non dovrebbe discostarsi da quanto avvenuto nei mesi precedenti (ovviamente con le dovute differenze del caso): Alta delle Azzorre collocata a ridosso dell'Europa occidentale e allentamento del Vortice Polare - importante a tal proposito la parziale migrazione delle masse artiche sulla Scandinavia.
La posizione anticiclonica è propizia per lo scivolo dell'aria fredda in direzione del Mediterraneo. Ed è proprio quello che dovrebbe accadere. A questo punto vi starete domandando: nevicherà a bassa quota? E se si, dove? Le isoterme in quota saranno gelide, fredde a livello del suolo. Trattandosi di una massa d'aria marittima, l'intensità dei fenomeni faciliterà il trasferimento del freddo verso il basso ed è probabile che le nevicate possano spingersi fin sulle colline del Centro Nord. Le regioni settentrionali potrebbero avere, localmente, qualche nevicata sin sul piano (ad esempio in Piemonte) mentre al Sud potrebbe comunque nevicare al di sotto o in prossimità dei 1000 metri.
Fonte: meteoweb