ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta latitante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta latitante. Mostra tutti i post

martedì 29 luglio 2014

Si prepara un periodo più caldo e stabile, specie al centro-sud

Estate, che fatica! E' indubbiamente difficile pensare alla stagione calda quando si è sotto un forte e persistente temporale, oppure quando ci si reca in spiaggia e lo stato del mare non è dei migliori.
I prossimi due giorni saranno ancora all'insegna dell'instabilità atmosferica sul nostro Paese. Serviranno circa 36-48 ore prima che l'ennesima struttura di maltempo esca dalla scena italica, spostando il suo raggio d'azione verso la Penisola Balcanica,
Successivamente, si potrà finalmente sperare in un deciso miglioramento della situazione, specie al centro e al sud. In poche parole, le correnti instabili nord atlantiche perderanno forza, mentre acquisterà vigore un'alta pressione abbastanza robusta che nel fine settimana si piazzerà tra il nord Africa e le basse latitudini del Mare Nostrum.
Per il centro e soprattutto il sud sarà finalmente grande estate. Le regioni settentrionali resteranno invece al limite tra l'alta pressione afro-mediterranea e le correnti fresche atlantiche, che scorreranno di buona lena sull'Europa centrale. Di conseguenza, qualche temporale sarà ancora possibile su Alpi, Prealpi e zone pianeggianti limitrofe, specie tra il pomeriggio e la serata. Si tratterà tuttavia di una situazione decisamente più normale e lontana dalle egemonie temporalesche che hanno interessato l'Italia per gran parte del mese di luglio.
Quanto durerà questa situazione? Almeno fino alla metà della prossima settimana non sono attesi transiti perturbati importanti sull'Italia, ma per maggiore chiarezza vi invitiamo a leggere la rubrica "Fantameteo". Per il momento, ecco la possibile linea di tendenza del tempo per i prossimi sette giorni in Italia.
Mercoledi 30 luglio: molto instabile con temporali anche forti al centro, sul nord-est e parte del sud. Forte Maestrale con rovesci in Sardegna, migliora al nord-ovest. Ventoso ovunque e temperature in ulteriore calo.
Giovedì 31 luglio: tempo ancora moderatamente instabile tra il nord-est, le zone interne del centro e il sud peninsulare, con rischio di temporali specie nel pomeriggio. Sui settori di ponente tempo migliore e aumento delle temperature. Ventoso al centro-sud.
Venerdì 1 e sabato 2 agosto: bel tempo e temperature in progressivo aumento al centro e al sud. Qualche temporale possibile su limitati settori del nord.
Domemica 3, lunedì 4 e martedì 5 agosto: il nord Italia sarà lambito dalle code perturbate in transito sull'Europa centrale e avrà qualche temporale. Il centro e il sud sotto sole, bel tempo e caldo.
Fonte: meteolive

venerdì 11 luglio 2014

Lungo termine: estate abbastanza convinta, ma con disturbi al settentrione

Finalmente una bella carta. A dire il vero è un po' lontana nel tempo, essendo valida per lunedì 21 luglio.
L'alta pressione delle Azzorre potrebbe espandersi con un bello slancio verso il bacino centro-occidentale del Mediterraneo, supportato in quota da un promontorio di chiara matrice nord africana.
Si tratterebbe della vera estate mediterranea, quella che fa impennare i nostri termometri e riduce al lumucino le possibilità di piogge e temporali.
Tuttavia, non sarà solo alta pressione e bel tempo. Il flusso zonale ( ovvero da ovest versi est) non si arresterà completamente, anzi, sarà ancora in grado di trasportare masse d'aria fresche atlantiche in direzione dell'Europa centro-settentrionale.
Il nord Italia potrebbe essere interessato a fasi alterne da questo flusso, con alcuni temporali in movimento da ovest verso est. Non dobbiamo dimenticare, tuttavia, che l'estate mediterranea classica prevede il transito di nuclei instabili sul nostro settentrione, inseriti nel letto delle correnti occidentali sopra citate. Di conseguenza non si tratterebbe di una situazione anomala.
Le giornate più quotate per avere un interessamento del nord Italia saranno domenica 20 e venerdì 25 luglio. Per il resto sarà il sole a dominare la scena italiana, accompagnato da temperature estive, a tratti anche al di sopra delle medie del periodo.
Dopo un avvio stentato, la seconda parte di luglio potrebbe portare un discreto riscatto estivo sulla nostra Penisola. Staremo a vedere...
Fonte: meteolive

mercoledì 26 marzo 2014

Lungo termine: stabilità ancora latitante

Dopo una settimana all'insegna dell'instabilità, della pioggia e di un clima più freddo, il prossimo week-end si annuncia quasi ovunque più stabile, stante il ritorno dell'alta pressione sull'Italia.
In verità si tratterà di una zona anticiclonica non particolarmente forte e non in grado di monopolizzare il tempo per i primi giorni del nuovo mese.
Le condizioni di relativa stabilità che interverranno sull'Italia nell'ultimo fine settimana di marzo, dureranno ( seppure con disturbi) fino alla giornata di mercoledì 2 aprile. Successivamente, da ovest, una nuova struttura di bassa pressione si farà strada verso levante e avrà il chiaro intento di far cambiare la situazione sul Bel Paese.
Tra giovedì 3 e sabato 5 il tempo potrebbe nuovamente guastarsi ad iniziare dai settori occidentali.
La successiva formazione di una depressione nel Mediterraneo manterrà la situazione instabile anche in seguito, con alto rischio di precipitazioni e temperature non all'altezza del periodo in corso.
Insomma, il volto più stabile e mite della primavera avrà ancora un ruolo di comparsa, nei confronti dell'instabilità e del tempo più fresco.
Riassumendo: mercoledì 2 aprile il tempo sarà abbastanza buono sull'Italia, ma tra giovedì' 3 e venerdì 4 un nuovo peggioramento si farà strada da ovest con nuove precipitazioni. La successiva formazione di una depressione nel Mediterraneo manterrà attive condizioni di instabilità fino al fine settimana, successivamente si prevede un parziale miglioramento.
Fonte: meteolive