ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta artica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta artica. Mostra tutti i post

mercoledì 11 gennaio 2017

Meteo orientato a nuovo freddo e neve: da sabato irruzione artica, durerà una settimana

Le ultime 24 ore sono state caratterizzate da un mix d'aria gelida e umida che hanno rinnovato precipitazioni capaci di assumere carattere nevoso a quote pianeggianti e lungo le coste. Ha nevicato al Nord, anche se poco, nuovamente sulle adriatiche. Ora andiamo incontro a una breve pausa che durerà 2 giorni, in attesa che l'inverno ricarichi le pile.
A partire da venerdì una nuova irruzione fredda, artica, approccerà l'Italia e spalancherà le porte all'arrivo di un nocciolo ancor più freddo che esprimerà il suo potenziale soprattutto a inizio della prossima settimana. Avremo nuove nevicate a bassa o bassissima quota, anche nelle regioni tirreniche.
MERCOLEDI' 11 GENNAIO: generale miglioramento, salvo qualche residua debole nevicata su medio-basso versante adriatico e inizialmente non mancheranno delle piogge sparse tra Sicilia e Calabria meridionale. Piovaschi pure in Liguria e alta Toscana, segnaliamo nevicate lungo i confini alpini causa una perturbazione che lambirà i rilievi del Nord.
GIOVEDI' TEMPORANEO MIGLIORAMENTO: prevalenza di sole, temperature in generale rialzo in entrambi i valori. Dal pomeriggio nubi in progressivo aumento in Sardegna e sulle tirreniche, con associate deboli piogge sparse. Insistenti nevicate investiranno il confine delle Alpi.
VENERDI' PEGGIORA: aria più umida da ovest-sudovest porterà condizioni di brutto tempo sulle regioni tirreniche e in Sardegna. Avremo piogge e nevicate oltre i 1600 metri, almeno inizialmente. In serata comincerà ad affluire aria fredda, con nevicate diffuse sui confini alpini mentre al Sud - dove insisteranno precipitazioni - la neve scenderà sino agli 800-1000 metri. Sarà il preludio al peggioramento successivo.
METEO WEEKEND: sabato meteo variabile con tendenza a peggioramento in Sardegna. Quota neve attorno ai 500-600 metri. Peggioramento che domenica si propagherà alle regioni centro meridionali con quota neve in collina. Nord ai margini, eccezion fatta per delle nevicate sui confini alpini e in Romagna. Potrebbe seguire un peggioramento a inizio della prossima settimana, con nevicate diffuse.
Fonte: meteogiornale

martedì 10 gennaio 2017

Super inverno: meteo con freddo e neve. Irruzione artica da sabato

L'Italia è nel bel mezzo di una complessa circolazione di masse d'aria diverse: a est il gelo, che torna sulle Adriatiche, mentre da ovest è subentrata aria più umida atlantica. Un mix che darà luogo a un peggioramento, con ancora delle nevicate a bassissima quota.
La notizia del giorno è un'altra: a partire da sabato un'altra irruzione fredda, molto fredda, colpirà le nostre regioni provocando un nuovo peggioramento nevoso. E stavolta, almeno inizialmente, dovrebbe coinvolgere anche le regioni centro settentrionali. Dopodiché potrebbe concentrarsi, di nuovo, tra adriatiche Sud e Isole Maggiori.
MARTEDI' 10 GENNAIO: ci aspettiamo un peggioramento sul Nordovest e Emilia Romagna con possibili nevicate in pianura. Neve anche in Liguria, probabilmente in sconfinamento sulle coste. Peggiora in Sardegna con neve oltre i 700-800 metri, poi in Sicilia ma qui la quota è attesa in rialzo oltre 1000 metri. Lungo le adriatiche persisteranno deboli nevicate fin sulle coste.
MERCOLEDI' 11 GENNAIO: generale miglioramento, salvo qualche residua debole nevicata su medio-basso versante adriatico e inizialmente non mancheranno delle piogge sparse tra Sicilia e Calabria meridionale. Piovaschi pure in Liguria e alta Toscana, segnaliamo nevicate lungo i confini alpini causa una perturbazione che lambirà i rilievi del Nord.
GIOVEDI' TEMPORANEO MIGLIORAMENTO: prevalenza di sole, temperature in generale rialzo in entrambi i valori. Dal pomeriggio nubi in progressivo aumento in Sardegna e sulle tirreniche, con associate deboli piogge sparse. Insistenti nevicate investiranno il confine delle Alpi.
PROSPETTIVE DI FREDDO PERSISTENTE: come detto a suo tempo, sul finire di settimana dovrebbero spalancarsi le porte a un'irruzione artica piuttosto intensa con altre nevicate a bassissima quota stavolta anche nelle regioni del Centro Nord. Ma ne riparleremo nei prossimi giorni.
Fonte: meteogiornale

martedì 17 novembre 2015

Fine settimana: irruzione artica spazza via anticiclone monstre

Ancora pochi giorni di Alta Pressione
L'alta pressione anomala ci terrà compagnia sino a venerdì, ovvero alla fine per circa tre settimane. Nel mese più piovoso per eccellenza, ha dominato un Anticiclone mostruoso. Le conseguenze sono la mancanza totale di neve in montagna, il deficit precipitativo, i cieli sporchi e nebbiosi delle pianure e soprattutto l'elevato inquinamento nei centri urbani.
Irruzione artica: 21-24 novembre
Anche stamattina, per fortuna, giungono conferme riguardo il netto cambio di marcia barico che interverrà nel prossimo fine settimana. Un potente anticiclone nord-atlantico bloccherà il flusso occidentale lasciando fluire verso sud masse di aria di origine artica. La saccatura entrerà dal Golfo del Leone nel Mediterraneo, favorendo una circolazione ciclonica sul nostro paese. Non vi sono però, a tuttora, segni di depressioni al suolo profonde e stabili, in grado di provocare un vasto e organizzato episodio di maltempo.
Ma arriverà davvero la neve in Italia?
Da un punto di vista strettamente scientifico, possiamo dire che si potrebbero imbiancare le Alpi sino ai fondovalle, ma per ora non sono disegnate depressioni favorevoli ad accumuli importanti. Gli Appennini, soprattutto centro-settentrionali, potrebbero essere più a rischio nevicate copiose, dalle quote collinari.
Scarse se non assenti le possibilità di neve in pianura per ora, sempre che non vogliamo parlare di qualche fiocco tra la pioggia. Ribadisco infatti che non viene disegnato un centro depressionario al suolo in grado di assicurare precipitazioni intense.
In attesa dell'uscita del modello europeo ECMWF, Vi aspetto all'Editoriale modelli per maggiori particolari.
Fonte: meteogiornale

giovedì 5 marzo 2015

Meteo a 15 giorni: l'aria fredda da est ci riprova, sarà la volta buona?

Est o non est? E' il tormentone del periodo!Sembrava che anche questa volta l'Atlantico potesse facilmente prendere il sopravvento, prima sospingendo verso di noi l'alta pressione, poi la solita saccatura in grado di portare pioggia. 

Invece siamo a marzo e il vortice polare notoriamente rallenta in modo notevole, quindi è un po' più facile che anche una configurazione ormai rara come quella che propone un anticiclone in sede scandinava, possa concretizzarsi.

Dunque nel corso della prossima settimana quella ferita mediterranea tenderà ad abbracciare nuovamente un po' tutte le regioni, come un grosso pallone colmo di aria moderatamente fredda in grado di prendere "ossigeno" cioè freddo, dall'est europeo e di spingerlo sin nell'area mediterranea.

Non aspettatevi chissà quali conseguenze, ma il rischio che si vada formando una nuova depressione in sede mediterranea non è affatto trascurabile, specialmente se vi sarà un minimo contatto con le correnti umide in arrivo dall'Atlantico, un Atlantico costretto a deviare verso sud proprio dalla presenza dell'anticiclone scandinavo.

Una depressione riporterebbe la neve a quote collinari ovunque si formi e ritarderebbe il cammino verso la primavera, anche se qualche corsa del modello americano strizza sempre l'occhio in ottica futura a qualche rimonta clamorosa dell'anticiclone, che sino ad ora però ha trovato scarsa conferma nei fatti.

RIASSUMENDO, ecco la sintesi del tempo da giovedì 12 a mercoledi 18 marzo:
giovedi 12
: possibile formazione di una depressione tra nord e centro con precipitazioni, nevose sino a quote collinari, specie sui settori occidentali. Irregolarmente nuvoloso al sud con locali rovesci, nevosi oltre i 700m. Freddo moderato.

venerdì 13: tempo simile, depressionario al nord, al centro e sulla Sardegna, un po' instabile al sud, tendenza ad attenuazione dei fenomeni. Freddo moderato. 

sabato 14 e domenica 15: residue condizioni di instabilità al sud e lungo l'Adriatico con locali precipitazioni, nevose oltre i 700m, tempo in miglioramento altrove.

lunedì 16: bel tempo ovunque, salvo residui addensamenti al sud e sull'Abruzzo con isolati rovesci, rialzo delle temperature.

martedì 17 e mercoledì 18: parentesi di tempo discreto o buono. Mite.
Fonte: meteolive