ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

Meteo Giornale

Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"

Meteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"

Meteoareonautica

Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"

3BMeteo

Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"

Meteociel

Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"

Visualizzazione post con etichetta basso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta basso. Mostra tutti i post

martedì 19 gennaio 2016

Meteo incerto, freddo con altra neve a bassa quota. Migliora nel weekend

Il passaggio di una perturbazione atlantica, miscelata all'aria fredda affluita nel weekend e che permane tuttora soprattutto sulla parte orientale del Paese, sta causando un nuovo consistente peggioramento meteo tra Isole e regioni Meridionali.
La circolazione atlantica continuerà a inviarci nubi localmente consistente nelle prossime 48 ore, dando luogo a condizioni di variabilità con annessi fenomeni localmente persistenti. Non mancherà occasione per nuove nevicate, anche a bassa quota.
OGGI MALTEMPO, MA NON PER TUTTI: l'impulso perturbato arrivato da ovest è transitato in Sardegna - causando inizialmente nevicate a quote collinari - e ora si sta trasferendo al Sud. Prevediamo condizioni di brutto tempo dalla Campania in giù, con ancora forti piogge e abbondanti nevicate localmente a quote collinari. Da non escludere qualche isolata precipitazione anche tra Marche e Abruzzo, ancora in Sardegna e in serata in Liguria. Altrove tempo migliore.
MERCOLEDI' 20 GENNAIO
La tendenza è per un graduale miglioramento, ma nuovi sbuffi d'aria umida - provenienti da ovest - apporteranno un lieve peggioramento a partire dalla Sardegna in successiva estensione verso Liguria, Toscana e infine Lazio. Probabili nevicate attorno ai 600-800 metri sull'Appennino settentrionale, oltre 800-1000 metri sui rilievi dell'Isola. Inizialmente residuo maltempo all'estremo Sud, poi in attenuazione.
GIOVEDI' 21 GENNAIO
Tempo buono al Nord e tirreniche, variabile su adriatiche centro meridionali, Sud e Isole. Qui non mancheranno precipitazioni sparse, nevose oltre gli 800 metri sull'Appennino centrale e al di sopra dei 1200 metri su rilievi del Sud e insulari.
MIGLIORAMENTO E ULTERIORI TENDENZE
La situazione è destinata a un progressivo miglioramento nell'arco del weekend per l'avvicinamento dell'Alta Pressione. Continuerà a far freddo: un po' meno di giorno grazie all'abbondante soleggiamento, mentre di notte potranno verificarsi forti estese gelate. Il quadro non dovrebbe subire sostanziali cambiamenti almeno sino a metà della prossima settimana.
Fonte: meteogiornale

martedì 20 gennaio 2015

Mercoledì 21: crescono le possibilità di neve a bassissima quota su Nordovest

Il nostro modello ad alta risoluzione (MTG-LAM) accresce, per mercoledì 21 gennaio, le probabilità concernenti le nevicate a bassissima quota in alcune zone del Nordovest. In Piemonte potrebbe nevicare sin sul piano, con accumuli rilevanti soprattutto nell'alessandrino (se confermata, la mappa darebbe oltre 30 cm di neve al suolo). Fitte nevicate sono attese anche su Verbano-Cusio-Ossola, meno rilevanti su Torino e nel cuneese.
Copiose nevicate dovrebbero abbattersi nelle zone interne del genovesato e del savonese, ma i fiocchi potrebbero spingersi addirittura a ridosso delle coste. L'entroterra, stante la previsione in oggetto, riceverebbe dai 20 ai 30 cm di accumulo. Infine, prevediamo nevicate diffuse sulle Alpi (fondivalle compresi) e su tutta la Valle d'Aosta.
Fonte: meteogiornale
immagine 1 articolo 36360

giovedì 21 agosto 2014

Maltempo anche al Sud: “linea” temporalesca nel basso Tirreno tra Calabria e Sicilia

Non solo al nord, ma – seppur in modo meno violento – anche al Sud in queste ore le condizioni del tempo sono instabili e perturbate. Il clima è caldo, ma anche molto umido. A Palermo la temperatura è di +29°C ma il tasso di umidità relativa sfiora il 70%. Condizioni molto simili a Messina, Trapani e Reggio Calabria. Nel basso Tirreno s’è formata una linea temporalesca che sta alimentando sin dalle prime ore del mattino temporali localmente intensi in mare aperto, ma anche nella terraferma soprattutto in Calabria, nel cosentino.
CNMC_MET_201408210830_ITARSS_CP0H0H09_@@@@@@@@@@@@_@@@_000_@@@@Un fronte perturbato legato all’area di convergenza tra le masse calde provenienti dal nord Africa e invece il flusso fresco e instabile alimentato da nord/ovest. Sui cieli del Sud sono presenti ingenti quantitativi di sabbia e pulviscolo provenienti dal deserto del Sahara, che cadono al suolo durante le precipitazioni. Nelle prossime ore, dopotutto, il maltempo si concentrerà ancora al nord e in modo particolare al nord/ovest dove potranno verificarsi altri fenomeni estremi.
Fonte: meteoweb