Il ciclone “Viola” che sta colpendo l’Italia in quest’inizio di maggio è riuscito a spaccare il Paese in due dal punto di vista meteorologico: sulle Alpi, dopo le
straordinarie nevicate di ieri, è tornato a splendere il sole e fa decisamente caldo. Proprio nei fondovalle alpini, infatti, abbiamo in queste ore le temperature più elevate d’Italia. Senza eccessi, ma comunque clima mite e tipicamente primaverile nelle Regioni settentrionali con
+24°C a Sondrio,
+23°C a Bolzano e Merano,
+22°C ad Aosta, Aviano e Pordenone,
+21°C a Genova, Novara, Udine e Verbania,
+20°C a Torino, Pisa, Gorizia e Monfalcone,
+19°C a Milano, Padova, Trento, Treviso, Ferrara, Savona, Bergamo, Varese, La Spezia e Vicenza,
+18°C a Venezia, Verona, Trieste, Como e Alessandria.

Temperature in aumento anche in Sardegna e nelle Regioni centrali tirreniche con
+20°C a Grosseto e
+19°C a Cagliari, al Sud invece è tutto un altro mondo con temperature di oltre 10°C inferiori rispetto alle medie del periodo, soprattutto in Puglia dove a Bari, Lecce e Brindisi abbiamo valori tra
+10 e
+11°C in pieno giorno, a fronte dei
+22/
+23°C di media di questo periodo. Molto freddo anche in Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia: durante i rovesci di pioggia la colonnina di mercurio è crollata fino a
+10°C a Palermo, Messina, Reggio Calabria e persino Agrigento, addirittura 15°C sotto le medie del periodo! Molto freddo anche a Matera nel giorno della
visita del premier Renzi per la firma del “Patto per la Basilicata”, con temperatura di appena
+8°C in pieno giorno. In Sicilia ancora più freddo a Ragusa con
+7°C ma temperature eccezionalmente basse per il periodo anche a Lipari con
+9°C, a Trapani, Comiso, Ispica e Noto con
+11°C, a Modica con
+12°C. Pochi giorni fa in queste località si erano sfiorati i
+30°C!

Il maltempo più intenso ha colpito la Puglia centro/meridionale, con piogge torrenziali sulle Murge e nel Salento. I parziali pluviometrici giornalieri sono particolarmente significativi:
54mma Latiano,
38mm a Brindisi,
36mm a Tuglie,
33mm a Manduria,
28mm a Martina Franca, Ceglie Messapica,
27mm a Veglie,
24mm a Galatone, Taurisano e Supersano,
22mm a Cisternino,
21mm a PUtignano, Noci e Novoli,
19mm a Taranto e Fasano,
18mm a Lecce e Locorotondo.

Nelle prossime ore il
ciclone “Viola” si sposterà verso est sui Balcani, ma le condizioni meteorologiche saranno ancora brutte in gran parte d’Italia e soprattutto al Centro/Sud con forti piogge e temporali in modo particolare tra stasera e domani in Calabria e Sicilia, ma poi anche nei giorni successivi con fenomeni meno intensi ma comunque di spiccata variabilità, seppur con temperature in aumento nuovamente in linea con le medie del periodo.
Fonte: meteoweb