Marzo sempre più pazzerello sull’Italia: le condizioni meteorologiche stanno peggiorando in queste ore con l’arrivo d’aria fredda al Nord. A Vicenza e Como piove con appena +4°C, a Verona, Varese, Biella e Bergamo con +5°C, a Trento, Piacenza e Mantova con +6°C. Il Nord/Ovest si prepara ad una grande nevicata nelle prossime ore, tra mercoledì 16 e giovedì 17 marzo: gli ultimi aggiornamenti hanno ulteriormente intensificato le precipitazioni e il freddo in arrivo tra Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte e Liguria.

Molto probabilmente la neve si spingerà in pianura e sarà abbondante, con accumuli consistenti su Torino, ma cadrà copiosa anche su Como, Varese, Verbania, Biella, Cuneo, Alessandria e fin quasi sulle coste in Liguria. Sulle Alpi occidentali sarà un’altra “bomba” bianca con accumuli di neve fresca superiori al metro proprio tra Piemonte e Liguria. Sarà la più grande nevicata della stagione. Il maltempo colpirà anche il resto del Paese, con precipitazioni diffuse su tutte le Regioni e nevicate sui rilievi Appenninici, ma soltanto a quote medio/alte.

Attenzione ai forti temporali che a partire da
mercoledì sera risaliranno il mar Jonio colpendo dapprima la Sicilia, poi nella notte la Calabria e successivamMarzo sempre più pazzerello sull’Italia: le condizioni meteorologiche stanno peggiorando in queste ore con l’arrivo d’aria fredda al Nord. A Vicenza e Como piove con appena
+4°C, a Verona, Varese, Biella e Bergamo con
+5°C, a Trento, Piacenza e Mantova con
+6°C. Il Nord/Ovest si prepara ad una grande nevicata nelle prossime ore, tra
mercoledì 16 e
giovedì 17 marzo: gli ultimi aggiornamenti hanno ulteriormente intensificato le precipitazioni e il freddo in arrivo tra Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte e Liguria.

Molto probabilmente la neve si spingerà in pianura e sarà abbondante, con accumuli consistenti su Torino, ma cadrà copiosa anche su Como, Varese, Verbania, Biella, Cuneo, Alessandria e fin quasi sulle coste in Liguria. Sulle Alpi occidentali sarà un’altra “bomba” bianca con accumuli di neve fresca superiori al metro proprio tra Piemonte e Liguria. Sarà la più grande nevicata della stagione. Il maltempo colpirà anche il resto del Paese, con precipitazioni diffuse su tutte le Regioni e nevicate sui rilievi Appenninici, ma soltanto a quote medio/alte.

Attenzione ai forti temporali che a partire da
mercoledì sera risaliranno il mar Jonio colpendo dapprima la Sicilia, poi nella notte la Calabria e successivamente, tra
giovedì 17 e
venerdì 18 la Puglia, soprattutto nel Salento, che rischia di essere bersagliato da piogge alluvionali. Ma tra giovedì e venerdì il maltempo insisterà su tutto il Sud, mentre al Nord ci sarà un lento e graduale miglioramento da est già
giovedì, quando invece al Nord/Ovest persisteranno precipitazioni residue, in attesa del generale miglioramento di
venerdì quando tornerà a splendere il sole in tutto il settentrione.

Nel weekend dell’
equinozio di primavera, tornerà il bel tempo in tutt’Italia: avremo finalmente un clima mite e primaverile, con sole su tutte le Regioni e temperature gradevoli ovunque. Anzi. All’inizio della prossima settimana tra
lunedì 21 e
martedì 22 al Centro/Sud farà molto caldo con picchi di oltre
+25°C, prima del transito di un altro violento ciclone che provocherà forte maltempo nelle Regioni meridionali nei giorni centrali della Settimana Santa.

Per Pasqua è ancora presto, ma la tendenza a lungo termine lascia immaginare un possibile colpo di coda dell’inverno proprio nell’ultimo weekend del mese di marzo. Mai pazzerello come quest’anno. Non è da escludere, quindi, il ritorno di freddo e neve proprio tra Pasqua e Pasquetta.ente, tra giovedì 17 e venerdì 18 la Puglia, soprattutto nel Salento, che rischia di essere bersagliato da piogge alluvionali. Ma tra giovedì e venerdì il maltempo insisterà su tutto il Sud, mentre al Nord ci sarà un lento e graduale miglioramento da est già giovedì, quando invece al Nord/Ovest persisteranno precipitazioni residue, in attesa del generale miglioramento di venerdì quando tornerà a splendere il sole in tutto il settentrione.

Nel weekend dell’
equinozio di primavera, tornerà il bel tempo in tutt’Italia: avremo finalmente un clima mite e primaverile, con sole su tutte le Regioni e temperature gradevoli ovunque. Anzi. All’inizio della prossima settimana tra
lunedì 21 e
martedì 22 al Centro/Sud farà molto caldo con picchi di oltre
+25°C, prima del transito di un altro violento ciclone che provocherà forte maltempo nelle Regioni meridionali nei giorni centrali della Settimana Santa.

Per Pasqua è ancora presto, ma la tendenza a lungo termine lascia immaginare un possibile colpo di coda dell’inverno proprio nell’ultimo weekend del mese di marzo. Mai pazzerello come quest’anno. Non è da escludere, quindi, il ritorno di freddo e neve proprio tra Pasqua e Pasquetta.
Fonte: meteoweb