Continua ad imperversare il maltempo in tutt’Italia, ma la situazione più pericolosa si sta verificando in Sicilia dove forti temporali stanno colpendo gran parte dell’isola. Ha iniziato a piovere anche a Palermo con +10°C, diluvia ad Agrigento con +13°C, a Enna con +7°C, a Caltanissetta con +9°C e a Ragusa con +10°C. Piove anche a Trapani con +12°C, a Siracusa con +15°C e a Catania con+13°C. Cielo coperto e forte vento di scirocco invece a Messina con +17°C.
Stamattina i primi forti temporali provocati da una “squall-line” temporalesca che avanza da ovest verso est nell’isola, hanno colpito duramente la zona sud/occidentale dell’isola tra agrigentino e trapanese. Criticità segnalate tra Sciacca, Menfi, Marsala e Mazara del Vallo. Sono caduti fino a60mm di pioggia con forti grandinate e temperature in picchiata. Ecco alcuni parziali tra le piogge di ieri e quelle di stamattina nelle aree meridionali e centrali dell’isola: Mussomeli e Canicattì 56mm, Mazara del Vallo e Cammarata 55mm, Enna 51mm, Serradifalco 49mm, Caltabellotta e Sciacca 46mm, Menfi 38mm, Campobello di Licata 37mm, Contessa Entellina 35mm, Castelvetrano e Partanna 33mm, Agrigento 28mm, Modica 22mm, Ragusa e Gela 20mm. Disagi per gli allagamenti, come possiamo osservare nelle immagini a corredo dell’articolo.
Attenzione però che la prossima notte – è confermato – la zona più colpita dalle piogge alluvionali non sarà in Sicilia, ma nella Calabria meridionale e precisamente in Aspromonte, nella zona jonica della provincia di Reggio Calabria, dove sta già piovendo da ieri sera con picchi di 35-40mm e le precipitazioni si intensificheranno nelle prossime ore, diventando torrenziali nella notte e domattina. Confermata la preoccupazione di eventi alluvionali, massima allerta e precauzione.
Fonte: meteoweb

