Cresce l’attesa per il grande appuntamento di questo 2015, l’eclissi solare di venerdì 20 marzo: uno spettacolo straordinario che si potrà ammirare da tutta l’Europa, parte di Asia e Africa, e soprattutto da tutto il territorio italiano. Dal nostro Paese l’eclissi non sarà totale, bensì parziale: significa che la luna non oscurerà completamente il disco solare ma solo una sua parte: fino al 67-68% all’estremità nord/occidentale dell’Italia, e fino al 39% nell’estremità sud/orientale del nostro Paese. Lo spettacolo inizierà intorno alle 09:20 del mattino, quando la luna inizierà ad oscurare il sole, e si concluderà intorno alle 11:45, quando la luminosità tornerà totale e l’eclissi sarà finita.
Uno spettacolo, quindi, di oltre due ore che raggiungerà il suo momento culmine intorno alle 10:30 in tutto il Paese (nella mappa a corredo dell’articolo gli orari e le percentuali di oscuramento nelle principali città italiane). Le condizioni meteorologiche sono fondamentali per poter osservare questo spettacolo, e gli ultimi aggiornamenti sono positivi per gran parte d’Italia. Nonostante si continuino a susseguire ondate di maltempo anche intense, venerdì 20 le condizioni meteo saranno ottime sull’80-85% del territorio italiano, soprattutto di mattina, con cielo sereno o poco nuvoloso e quindi la possibilità di ammirare l’eclissi senza alcun problema. L’eclissi sarà visibile da tutto il centro, da tutto il sud (isole comprese) e dal nord/est.
Fonte: meteoweb