Notte con l’incubo alluvione in Calabria. Sta diluviando su tutte le zone joniche della fascia centro/meridionale della Regione, in modo particolare tra le province di Catanzaro e Reggio Calabria, ma anche nelle zone interne delle Serre. Un forte nubifragio sta colpendo Catanzaro (vedi video in coda all’articolo), ma diluvia anche in riva allo Stretto. Nelle zone joniche le piogge sono torrenziali. L’Aspromonte la zona più colpita. I dati della rete meteorologica regionale della protezione civile sono spaventosi, riportiamo i parziali pluviometrici aggiornati alle ore 21.
Provincia di Reggio Calabria: Platì
93mm, Molochio
74mm, Canolo Nuovo
72mm, Santa Cristina d’Aspromonte
63mm, Passo della Limina
53mm, Cittanova
49mm, San Luca
44mm, Sant’Agata del Bianco
36mm, Staiti e Giffone
34mm, Roccaforte del Greco
30mm, Ardore Superiore
27mm, Rosario Valanidi
24mm, Polistena e Cardeto
23mm, Rizziconi
20mm, Bova Superiore e Feroleto della Chiesa
19mm, Montebello Ionico
18mm, Rosarno
16mm, Palmi
12mm, Reggio Calabria
10mm.
Provincia di Catanzaro: Albi 44mm, Petronà27mm, Roccelletta di Borgia 25mm, Sant’Elia Janò e Gimigliano 21mm, Soveria Simeri e Soverato Marina 20mm, Santa Caterina dello Ionio 19mm, Cropani 18mm, Palermiti 16mm, Tiriolo 15mm, Catanzaro 14mm.
Provincia di Vibo Valentia: Croceferrata Cassari 52mm, Fabrizia 33mm, Mongiana 17mm.

Fortunatamente la quota neve è molto più bassa del previsto, addirittura nevica a
1.300 metri di quota, dopotutto al suolo fa freddo, con
+8°Csotto il diluvio sia a Reggio Calabria che a Catanzaro. Dopotutto le precipitazioni sono molto intense, è bene ricordare che in Calabria ha iniziato a piovere sul serio soltanto dopo le ore 19:00, prima c’erano state soltanto piogge deboli. Gli accumuli sopra elencati, in molti casi, sono caduti complessivamente in due ore con picchi in alcuni casi di 40-50mm l’ora. Continuerà a diluviare per tutta la notte ed è alto il rischio di eventi alluvionali: in Aspromonte nelle prossime 12 ore ci attendiamo altri 200mm di pioggia lì dove in questo momento ne sono già caduti circa 100mm.
Fonte: meteowe