Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’ Italia. Situazione: un profondo minimo barico tende a stazionare immediatamente ad ovest della Sardegna, all’interno della circolazione depressionaria si muove un primo sistema frontale che attualmente interessa il settore centro-settentrionale, al suo seguito una nuova perturbazione si spinge verso la nostra penisola. I venti meridionali su gran parte della penisola tenderanno ad intensificarsi.Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: cielo coperto da nuvolosita’ compatta con precipitazioni diffuse. Rovesci occasionalmente piu’ intensi, in ogni caso persistenti, interesseranno il Levante ligure e la Versilia. Neve sui rilievi liguri a quote superiori ai 600 metri, cosi’ come sull’appennino emiliano, a quote superiori ai 300 metri, sebbene su quest’ultimo settore la quota della neve sara’ in progressivo aumento, specie nella seconda parte della giornata. La neve potra’ interessare anche la pianura compresa tra Piemonte e Lombardia e l’Oltrepo pavese. Sulle regioni di nord-est la quota della neve, inizialmente sui 600-700 metri, tendera’ gradualmente a salire attorno ai 1000 metri per fine giornata e le precipitazioni risulteranno abbondanti, specie sui rilievi orientali del Trentino Alto Adige, sul Veneto e sul Friuli Venezia Giulia. Precipitazioni abbondanti anche sull’appennino emiliano nella seconda parte della giornata.
Centro e Sardegna: molte nubi sia sull’isola che sul centro peninsulare. Piogge diffuse su Sardegna, Toscana, Umbria occidentale e Lazio, con rovesci o locali temporali, i fenomeni localmente potranno risultare intensi sulla Toscana e sull’alto Lazio. Precipitazioni sparse e poco consistenti su Marche a Abruzzo, con neve limitata alle cime appenniniche piu’ alte. Sud e Sicilia: cielo coperto da nubi essenzialmente medio-alte specie sui settori tirrenici. Dal primo pomeriggio tuttavia la nuvolosita’ subira’ una intensificazione sulle zone Ioniche, sia dell’isola che del meridione peninsulare, e potranno arrivare delle isolate precipitazioni sulla costa orientale della Sicilia, sulla Calabria meridionale e sulla Puglia salentina. Nella serata rovesci in arrivo anche sulla Campania. Temperature: minime in deciso aumento su tutto le regioni, con l’unica esclusione di Piemonte, riviera ligure centrale, bassa Lombardia e Emilia Romagna orientale; massime anch’esse in aumento, localmente anche significativo al centro-sud e sulle zone alpine; stazionarie o in lieve diminuzione invece sempre le massime su Sardegna e Pianura Padana centro-orientale. Venti: moderati orientali in Pianura Padana, con tendenza a rinforzare da sud-est sulle coste adriatiche; forti da nord sulla Liguria. Moderati o forti da sud/sud-est sul resto del paese, con tendenza a rinforzare ulteriormente sulle coste tirreniche centro-meridionali, sulla Sicilia e sulle zone joniche e sul medio Adriatico. Mari: inizialmente tutti molto mossi, ma con moto ondoso in deciso aumento, cosi’ nella seconda parte della giornata generalmente agitati tutti i bacini, ma molto agitato lo Stretto di Sicilia.
(Fonte Meteo WEB)