Caldo pazzesco in questo primo giorno di febbraio 2016 in tutt’Italia e soprattutto sulle Alpi occidentali, tra Piemonte e Lombardia. Temperature da record: addirittura +23°C in vetta al Monte Malanotte, esattamente 1.742 metri di altitudine in provincia di Cuneo, sulle Alpi Marittime. Sempre nella zona, temperatura di +21°C a Piaggia (Briga Alta), a 1.310 metri di quota e a Valcasotto Pamparato, a 1.000 metri di altitudine, sempre in provincia di Cuneo. Temperature pazzesche anche in Lombardia con +21°Ca Chiavenna, a 343 metri di altitudine in provincia di Sondrio, e +20°C a Edolo, 654 metri di altitudine in provincia di Brescia.

Caldo super non solo sulle Alpi, ma in tutto il Paese. Queste le temperature massime di oggi in Italia:
+22°C a Foggia,
+21°Ca Chieti,
+20°C a Benevento, Olbia, Rende e Guidonia,
+19°Ca Roma, Palermo, Catania, Perugia, Pescara, L’Aquila, Aosta, Arezzo, Cagliari, Grosseto, Olbia, Foligno, Macerata, Lecce, Latina, Siracusa e Agrigento,
+18°C a Napoli, Firenze, Bari, Pisa, Frosinone, Brindisi, Crotone, Campobasso, Cortina d’Ampezzo, Rieti e Pratica di Mare,
+17°C a Messina, Alghero, Reggio Calabria, La Spezia, Jesi, Caserta, Novi Ligure, Trapani e Viterbo,
+16°C a Salerno, Catanzaro, Viareggio, Moena e Avellino,
+15°C a Torino, Genova, Ancona, Savona e Arezzo,
+14°C a Varese, Potenza, Sondrio, Vercelli e Alessandria,
+13°C a Novara, Merano, Verbania, Biella, Rovereto e Casale Monferrato,
+12°C a Bolzano e Bergamo,
+11°C a Vicenza, Pordenone e Cuneo,
+10°C a Milano, Brescia, Padova, Bologna, Venezia, Verona, Trieste, Udine, Bassano del Grappa e Trento.

In pochissime località nel cuore della pianura Padana le temperature sono rimaste più basse, comunque superiori alle medie del periodo, ma solo di pochi gradi grazie all’inversione termica con nebbie e nubi basse: massima di
+9°C a Mantova, Pavia, Belluno e Ferrara,
+8°C a Rimini, Modena, Parma, Carpi e Reggio Emilia,
+7°C a Lodi,
+6°C a Treviglio. Domani ancora caldo, soprattutto al centro/sud con temperature ben superiori ai +20°C in molte località. L’incubo anticiclonico continua.