Previsioni Meteo – Con una domenica fresca e instabile al Sud si conclude il brusco peggioramento che negli ultimi giorni ha provocato forte maltempo nelle Regioni meridionali: è stata un’altra giornata con molte nubi nel meridione, forti venti settentrionali, le ultime piogge residue e soprattutto temperature decisamente basse per il periodo, localmente fino a dieci gradi inferiori rispetto alle medie. In Sicilia, Enna non ha superato i +21°C e Pantelleria i +23°C, stessa temperatura di Bronte, Saponara, Pedara, Caltabellotta, Partanna e Marineo. Messina, invece, ha avuto una temperatura massima di appena +24°C.

Fresco anche nelle altre Regioni del Sud, con temperatura massima di
+24°C a Crotone,
+25°C a Salerno, Lecce e Lamezia Terme, mentre sulle Alpi ha fatto molto più caldo con
+34°C a Bolzano, e al Centro/Nord abbiamo
+33°C a Modena,
+32°C a Firenze, Bologna, Mantova e Ferrara,
+31°C a Roma e Vicenza. Le temperature hanno ricominciato a salire in tutto il Centro/Nord, e aumenteranno ancora nei prossimi giorni a causa del ritorno dell’anticiclone: la nuova settimana, infatti, inizierà con il bel tempo e continuerà all’insegna dell’estate.

Dopo il brusco “stop” stagionale, avremo nuovamente condizioni meteorologiche estive in tutta l’area Euro-Mediterranea centro/occidentale. Nei primi giorni della settimana una grande ondata di calore interesserà Spagna e Francia. Soprattutto in Spagna avremo temperature fino a
+45°C nelle zone centrali e meridionali del Paese, che diventeranno una fornace, ma anche in Francia potranno raggiungersi i
+40°C nel S ud/Est del Paese, nelle valli pirenaiche.

In Italia invece il ritorno del bel tempo e del caldo sarà più lento e graduale: le temperature aumenteranno inesorabilmente di giorno in giorno, ma senza raggiungere picchi esagerati. Dapprima, nei primi giorni della settimana, farà più caldo al Centro/Nord, con temperature fino a
+35/
+36°C, mentre al Sud avremo ancora un po’ di fresco, con sostenuta ventilazione settentrionale e brezze marine che limiteranno il caldo.

Poi nella seconda parte della settimana e nel weekend farà più caldo al Sud, con picchi di
+37/
+38°C, mentre al Nord le temperature saranno in nuovo lieve calo, con forti temporali sulle Alpi e possibili fenomeni d’instabilità a causa di un flusso fresco e umido proveniente dall’oceano Atlantico. Una situazione, questa, che dovrebbe durare ancora a lungo, probabilmente anche per tutto il mese di luglio.