Il freddo comincia a sedimentarsi ad est degli Urali, primi -40°C in Jacuzia.
Mentre in Europa lo scenario meteorologico continuerà ad essere dominato da un robusto promontorio anticiclonico di blocco, responsabile della grande mitezza di questi giorni osservata su buona parte del vecchio continente, al di là degli Urali la stagione fredda comincia a muovere i primi passi. Dopo le recenti ondate di freddo, che dal mar Glaciale Artico si sono riversate nel cuore della Siberia centrale e orientale, per merito del decentramento, sopra le coste artiche della Siberia centrale, del “lobo siberiano” del vortice polare troposferico, il manto nevoso sulle terre dell’Eurasia ha finalmente raggiunto una maggiore estensione.
I terreni innevati si estendono fino al nord degli Urali, alla costa artica della Russia europea e sulla Lapponia, con accumuli che variano dai 5-6 cm fino agli oltre 20-30 cm, localmente anche più di 40-50 cm, sull’altopiano della Siberia centrale, dove nei giorni scorsi si sono verificate nevicate anche persistenti. Ma i primi accumuli di neve fresca hanno già ammantato di bianco pure i monti della Mongolia settentrionale, fin sui sottostanti fondovalle, il Kazakistan settentrionale, l’area attorno il lago Bajkal e l’estremo nord della Cina settentrionale, dove i termometri durante la notte iniziano a scendere abbondantemente sotto la soglia dei +0°C. Il massiccio innevamento, sommandosi alle forti inversioni termiche notturne indotte dall’allungamento delle ore di buio, sta contribuendo ad attivare la “fabbrica del gelo” sui desolati territori della Repubblica della Jacuzia. In alcune aree della Jacuzia, già ben innevata grazie al robusto vortice polare troposferico che ha continuato a spingere nuovi nuclei di aria piuttosto fredda dal mar Glaciale Artico, i termometri ormai puntano sotto il muro dei -38°C -39°C, avvicinandosi alla fatidica soglia dei primi -40°C -41°C.
Una minima di ben -39,3°C nei giorni scorsi è stata misurata a Delyankir, mentre nel celebre villaggio di Ojmjakon la minima dello scorso 26 Ottobre 2015 è stata di ben -36.3°C. Si tratta di uno dei valori più bassi finora registrati. Queste temperature così basse, ma tutt’altro che significative per fine Ottobre, sono state favorite dai terreni innevati, dai cieli sereni e dalla ventilazione pressoché assente, ingredienti che nei giorni scorsi hanno agevolato lo sviluppo di un massiccio strato d’inversione termica che ha fatto sprofondare i termometri su valori abbondantemente al di sotto dei -30°C. Ma il freddo tenderà ulteriormente ad intensificarsi anche nei prossimi giorni, merito dell’insistenza di un vasto ciclone extratropicale colmo di aria gelida di estrazione artica, a ridosso della costa della Siberia centrale, che riuscirà a spingere un blocco di aria molto fredda verso la Siberia centro-orientale, ove si isolerà nei prossimi giorni un grande serbatoio di aria piuttosto fredda che spianerà la strada al grande raffreddamento tardo autunnale (“raffreddamento pellicolare”) che formerà il futuro anticiclone termico sulle vaste lande euro-asiatiche. Tale processo sarà anche favorito da una notevole estensione dei territori innevati di fresco, fino all’estremo nord della Manciuria e al nord della Mongolia, sottoposti all’effetto “Albedo”.
Fonte: meteoweb