ilMeteo.it
Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"
Meteo Giornale
Entrate e scoprite le ultime news di "meteogiornale.it"
Meteo.it
Entrate e scoprite le ultime news del "meteo.it"
Meteoareonautica
Entrate e scoprite le ultime news di "meteoareonautica"
3BMeteo
Entrate e scoprite le ultime news di "3bmeteo"
Meteociel
Entrate e scoprite le ultime news di "Meteociel"
giovedì 30 giugno 2016
Previsioni Meteo Luglio: l’estate rischia di prendere una brutta piega, momento nevralgico per la stagione
08:30
clima pazzo, estate, ilportalemeteo, luglio
Previsioni Meteo Luglio: mappe incerte per l'evoluzione a medio termine, l'estate potrebbe prendere una brutta piega con rischio di pesante instabilità anche nel cuore della "bella stagione". Sono giorni-chiave per leggere l'evoluzione estiva

Previsioni Meteo Luglio 2016 – Il mese di Giugno è agli sgoccioli e si concluderà con forti temporali al Nord, qualche fenomeno d’instabilità anche al Centro/Sud dove però le temperature inizieranno ad aumentare: cresce la curiosità per le previsioni meteo relative al mese di luglio, anche perchè l’estate entra nel vivo e sono in tanti ad aver programmato ferie, vacanze e viaggi proprio nelle prossime settimane. Giugno è stato un mese estremo, con piogge eccezionali soprattutto al Nord, ma fenomeni di maltempo anche al Sud. Dal punto di vista termico è stato un mese comunque caldo, perchè si sono alternate ondate di fresco e instabilità a grandi vampate di caldo che hanno fatto impennare le temperature su valori eccezionali come i +46°C del 16 giugno a Palermo.
Previsioni Meteo Luglio: si inizia con un weekend di caldo al Sud

Previsioni Meteo Luglio: attenzione ad una possibile “svolta” fresca e perturbata dopo il 6

Previsioni Meteo Luglio: possibile forte ondata di maltempo tra venerdì 8 e domenica 10

Previsioni Meteo Luglio: snodo strategico per l’evoluzione della stagione

Fonte: meteoweb
martedì 28 giugno 2016
Previsioni Meteo: caldo al Centro/Sud, temperature in aumento verso i +40°C in varie Regioni
08:28
40 gradi, clima pazzo, ilportalemeteo, record
Previsioni Meteo: caldo in aumento al Centro/Sud, temperature fino a +40°C tra fine giugno e inizio luglio in molte località. Ma attenzione già alle prossime ore: clima rovente anche oggi

Previsioni Meteo – L’ultima settimana di Giugno inizia all’insegna del caldo estivo al Sud: alle ore 10:30 del mattino abbiamo già +31°C a Pescara, Cosenza e Matera, +30°C a Bari, Catania, Taranto e Lecce. Le temperature aumenteranno sensibilmente nelle prossime ore, soprattutto in Sicilia dove la colonnina di mercurio arriverà a +40°C nelle zone centro/meridionali della Regione. Oggi farà molto caldo anche in Calabria, Puglia e Basilicata jonica, con temperature che bisseranno i picchi di ieri quando proprio nel metapontino la colonnina di mercurio ha raggiunto i +39°C. Caldo anche al Centro/Nord, dove però inizia un lieve calo termico che nei prossimi giorni si estenderà anche al Centro/Sud.

Al Sud, invece, le temperature aumenteranno sensibilmente nei prossimi giorni lievitando fino a picchi di +40°C in molte Regioni nei giorni a cavallo tra fine giugno e inizio luglio.
Fonte: meteoweb
lunedì 27 giugno 2016
Previsioni Meteo, fine giugno e inizio luglio con caldo in aumento al Centro/Sud: la tendenza per l’estate
08:57
clima pazzo, estate, giugno, ilportalemeteo, rovente
Previsioni Meteo: caldo in aumento tra fine mese e inizio luglio al Centro/Sud, in arrivo nuovi picchi di +40°C soprattutto in Sicilia. Più fresco e variabilità al Centro/Nord con forti temporali pomeridiani

Previsioni Meteo – L’ultima domenica di giugno è iniziata con una bella giornata di sole su gran parte d’Italia: soltanto all’estremo nord/est, in Friuli Venezia Giulia, si stanno verificando forti temporali con grandine su Trieste, dove la temperatura è di appena +20°C in riva al mare in pieno giorno, e piogge intense tra Monfalcone e Lignano Sabbiadoro, nel settore meridionale della Regione, con picchi di 30mm di pioggia. Altrove splende il sole e fa anche caldo con temperature molto elevate già alle ore 11:30 del mattino: abbiamo +35°C a Pisticci e Montescaglioso, +34°C a Taranto, Foggia e Jesi, +33°C a Cerignola +32°C a Cagliari, Pescara, Cosenza, Olbia, Cesena, Crotone, Iglesias, Chieti e Vasto, +31°C a Bari, Ancona, Lecce e Macerata, +30°C a Roma, Catania, Mantova, Ferrara, Latina, Caltanissetta, Brindisi e Frosinone, +29°C a Firenze, Torino, Bologna, Reggio Calabria e Viterbo +28°C a Milano e Palermo.

Più fresco invece nel basso Tirreno tra Campania e Calabria, con brezze più umide provenienti dal mare: Napoli, infatti, è ferma a +24°C in pieno giorno. Clima più fresco rispetto ai giorni scorsi anche al Nord/Ovest tra Liguria, alta Toscana, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia.


Fonte: meteoweb
venerdì 24 giugno 2016
Le ultime sul METEO weekend: temporali dal Sud in spostamento al Nord, causa sbuffi freschi atlantici
08:27
atlantico, ilportalemeteo, weekend
L'estate, dopo aver singhiozzato per tutto il mese di giugno, sta provando a imporsi non soltanto in Italia ma su gran parte d'Europa. L'azione di consolidamento è supportata da un'ampia cintura anticiclonica che dalla Spagna, o meglio, che dalle Azzorre si estende fin sulle Nazioni orientali. I disturbi più significativi sono relegati a latitudini settentrionali, ma più a sud c'è ancora quel vortice instabile che nei giorni pregressi causava maltempo sul nostro Paese.
Vortice che si è installato a ridosso della Sicilia e che sta causando una recrudescenza temporalesca importante. A seguire, tra il weekend e la prima metà della prossima settimana, ecco che l'Anticiclone verrà nuovamente messo a dura prova da sbuffi freschi atlantici la cui smania di conquista potrebbe spingersi sino alle Alpi.

AL SUD INSTABILITÀ CRESCENTE: la giornata di venerdì vedrà, ancora, la presenza del Vortice instabile al Sud e ciò darà luogo a precipitazioni ben più consistenti sui settori tirrenici del Mezzogiorno. Avremo acquazzoni temporaleschi localmente intensi, con grandinate, anche verso le coste. Difficilmente i fenomeni interesseranno le regioni Centrali, tranne Lazio e interne umbre meridionali. Altrove prevarrà il bel tempo, da segnalare soltanto locali annuvolamenti diurni sulle Alpi, con degli acquazzoni qua e là come pure nell'entroterra sardo. Va detto che farà caldo al Centro Nord e in Sardegna, caldo tipicamente estivo.
TREND WEEKEND: il fine settimana potrebbe proporci nuovi, intensi temporali pomeridiani. Verranno coinvolte un po' tutte le regioni, specie zone interne o prossime ai rilievi. Occhio perché al Nord il caldo crescente potrebbe alimentare precipitazioni temporaleschi particolarmente cattive anche in pianura. Insomma, avremo un quadro meteorologico tutto sommato estivo, perché anche i temporali - non scordiamocelo - rientrano appieno nel tipico tempo d'estate.

ULTERIORI TENDENZE: a inizio della prossima settimana potrebbero esserci ancora dei temporali sul Nord Italia, sino in Val Padana, mentre altrove ci aspettiamo prevalente bel tempo e clima estiva. Nei giorni successivi, quindi verso i primi di luglio, dovremmo assistere al consolidamento dell'Alta Pressione e conseguentemente a condizioni meteo climatiche tipiche del periodo.
Fonte: meteogiornale
giovedì 23 giugno 2016
Più estate, meteo meno capriccioso. Ma attenzione ai temporali, non mollano
08:31
2016, estate, ilportalemeteo, temporali
Stiamo per voltare pagina. Giugno ha ancora una settimana davanti a sé, dopodiché toccherà a luglio ed è ovvio che ci si attenda un cambio di marcia. Cambio di marcia che in parte potrebbe esserci, perché l'Anticiclone proveniente da ovest proverà a tenere a bada le nuove insidie settentrionali. E saranno proprio queste insidie a causare un'efficace recrudescenza temporalesca nelle regioni settentrionali.
Ma prima che ciò avvenga dovremo parlare del Vortice instabile che andrà a posizionarsi al Sud Italia. Vortice che, confermando quanto scritto più e più volte, sarà responsabile di precipitazioni anche intense in alcune aree del Mezzogiorno. L'azione destabilizzante dovrebbe esaurirsi gradualmente nel weekend, allorquando osserveremo un progressivo consolidamento anticiclonico.

AL SUD INSTABILITÀ CRESCENTE: la giornata di giovedì segnerà lo spostamento del Vortice instabile al Sud e ciò darà luogo a precipitazioni ben più consistenti sui settori tirrenici del Mezzogiorno. Avremo acquazzoni temporaleschi localmente intensi, con grandinate, soprattutto verso le coste. Difficilmente i fenomeni interesseranno le regioni Centrali, tranne Lazio. Altrove prevarrà il bel tempo, da segnalare soltanto locali annuvolamenti diurni sulle Alpi, ma non daranno luogo a delle precipitazioni rilevanti. Va detto che farà caldo al Centro Nord e in Sardegna, caldo tipicamente estivo.
TREND WEEKEND: il fine settimana potrebbe proporci nuovi, intensi temporali pomeridiani. Verranno coinvolte un po' tutte le regioni, specie nelle zone interne o prossime ai rilievi. Occhio perché al Nord il caldo crescente potrebbe alimentare precipitazioni temporaleschi particolarmente cattive anche in pianura. Insomma, avremo un quadro meteorologico tutto sommato estivo, perché anche i temporali - non scordiamocelo - rientrano appieno nel tipico tempo d'estate.

ULTERIORI TENDENZE: a inizio della prossima settimana rivedremo dei temporali anche consistenti sul Nord Italia, laddove giungerà aria relativamente fresca di origine atlantica. Caleranno le temperature anche altrove, per via di venti occidentali a tratti sostenuti. Per i primi di luglio sembrano crescere le quotazioni inerenti un più ficcante consolidamento anticiclonico in grado di portarci la vera estate.
Fonte: meteogiornale
mercoledì 22 giugno 2016
Giugno ricco di sorprese METEO: dai temporali al caldo intenso. Novità a fine mese
08:27
clima pazzo, giugno, ilportalemeteo, sorpresa
Abbiamo cercato di sintetizzare l'andamento evolutivo dei prossimi giorni, semplificando il più possibile quello che potrebbe essere il quadro meteo climatico prevalente. Diciamo che l'estate proverà ad accelerare, non c'è dubbio, proponendo anche un caldo crescente. Diciamo pure che i temporali non molleranno la presa e continueranno a interessare tante regioni d'Italia.
Si comincerà dal Sud, laddove andrà a posizionarsi ancora per qualche giorno il Vortice Instabile. Dopodiché potrebbero ripresentarsi anche al Nord a partire dalle Alpi ma in successiva estensione alla Val Padana. Questo perché, ed ecco le novità di fine mese, si ripresenterebbero sbuffi d'aria fresca di origine atlantica.

*INSTABILITÀ POMERIDIANA CRESCENTE:* per mercoledì ci aspettiamo poche variazioni, eccezion fatta per la Sicilia. Qui l'instabilità pomeridiana diverrà pronunciata e potrebbe protrarsi anche di sera, con dei rovesci temporaleschi in propagazione sulle coste. Qualche acquazzone, sempre al pomeriggio, coinvolgerà le interne appenniniche del Centro Italia e l'arco alpino.
Giovedì, invece, lo spostamento del Vortice instabile verso sud darà luogo a precipitazioni ben più consistenti nelle regioni Meridionali. Avremo acquazzoni temporaleschi localmente intensi, con grandinate, in estensione sulle coste specie lungo il versante tirrenico. Difficilmente i fenomeni interesseranno le regioni Centrali, tranne Lazio e forse Toscana. Da segnalare frequenti acquazzoni sulle Alpi, in esaurimento serale, mentre altrove prevarrà il bel tempo. Va detto che farà caldo al Centro Nord e in Sardegna, caldo tipicamente estivo.
TREND WEEKEND: il fine settimana potrebbe proporci nuovi, intensi temporali pomeridiani. Verranno coinvolte un po' tutte le regioni, specie nelle zone interne o prossime ai rilievi. Occhio perché al Nord il caldo crescente potrebbe alimentare precipitazioni temporaleschi particolarmente cattive anche in pianura. Insomma, avremo un quadro meteorologico tutto sommato estivo, perché anche i temporali - non scordiamocelo - rientrano appieno nel tipico tempo d'estate.
Fonte: meteogiornale
martedì 21 giugno 2016
Previsioni Meteo, ecco la “Tempesta del Solstizio”: una goccia fredda al Sud per l’inizio dell’Estate 2016
08:48
clima pazzo, goccia fredda, ilportalemeteo, tempesta
Previsioni Meteo, una goccia fredda provocherà forte maltempo per tutta la settimana nelle Regioni del Sud. Temperature ben inferiori rispetto alle medie del periodo, mentre tornerà il caldo e splenderà il sole al Nord

Previsioni Meteo – A poche ore dal Solstizio d’Estate 2016, le condizioni meteorologiche sull’Italia sono in prevalenza instabili e perturbate, soprattutto nelle Regioni del Centro in cui sta transitando un fronte perturbato a causa di un sistema depressionario in lento ma inesorabile scivolamento verso il Mediterraneo centrale. Il centro di bassa pressione al momento è posizionato proprio nel mar Tirreno, al largo di Roma, ed è di 1018hPa: ecco spiegato il maltempo che in queste ore sta interessando l’Italia centrale, con forti piogge e temporali. Anche Roma è stata colpita nel primo pomeriggio da un violento acquazzone con forte grandine in varie zone della città e temperatura in picchiata.












Attenzione ai fenomeni meteo estremi, sempre in agguato in queste circostanze: sia al Sud nei prossimi giorni per la goccia fredda, sia al Nord tra Domenica 26 e la prossima settimana, potranno verificarsi numerosi eventi violenti con grandinate e trombe d’aria.
Fonte: meteoweb
venerdì 17 giugno 2016
Giugno in crisi d'identità: METEO compromesso, temporali a go go. Estate rimandata
08:31
clima pazzo, estate, ilportalemeteo
ITALIA SPACCATA IN DUE: la strettissima attualità propone quella che abbiamo più e più volte definito contrapposizione meteo. Contrapposizione tra Sud Italia e resto del Paese: da un lato c'è l'Anticiclone che porta caldo intenso, dall'altro lato osserviamo nubi a sprazzi associate a temporali. Temporali che nelle prossime ore prenderanno piede assai facilmente al Settentrione, laddove gli sbuffi umidi provenienti dai quadranti sudoccidentali si faranno sentire maggiormente.
NUOVA SVOLTA: la grossa perturbazione che sta investendo l'Europa occidentale è destinata a creare un ampio Vortice instabile il cui destino sarà quello di muoversi velocemente verso est. L'obbiettivo? Ovviamente l'Italia. Al suo interno conterrà aria assai fresca e gli inevitabili contrasti termici che andranno a scatenarsi sfoceranno in temporali d'intensità rilevante.
WEEKEND E INIZIO SETTIMANA COL MALTEMPO: insomma, avrete compreso che nel fine settimana dovremo munirci d'ombrello. La situazione meteo climatica verrà ribaltata, proponendoci un severo peggioramento che come detto apporterà precipitazioni fin troppo intense. Temporali, grandinate, colpi di vento. Insomma, tutti elementi che inviteranno alla massima prudenza. Ovviamente caleranno le temperature, destinate a orientarsi nuovamente al di sotto della norma.
QUANDO E COME NE USCIREMO? Al momento possiamo dirvi che il Vortice dovrebbe insistere sino a metà della prossima settimana. E poi? Beh poi potrebbe tornare un po' d'Alta Pressione, stavolta per tutti. E si sentirà un po' di caldo, ma c'è da chiedersi se durerà. Perché pare, questo suggeriscono i modelli, che il turbolento giugno abbia in serbo altre sorprese. Di che tipo? Vedremo.
Fonte: meteogiornale

giovedì 16 giugno 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)