Il maltempo continua anzi, si intensifica ulteriormente per l’Italia che rischia di vivere la settimana più piovosa dell’anno. La conferma ufficiale potremo averla soltanto dopo i dati definitivi, ma in base alle proiezioni dei modelli per i prossimi giorni, sarà una settimana di forte maltempo in tutt’Italia nonostante le schiarite dei primi due-tre giorni al Sud con temperature in aumento fino a +28/+29°C nelle Regioni peninsulari e persino, nuovamente, fino a +30°C in Sicilia nella giornata di mercoledì 14.

Il nuovo peggioramento inizierà nel pomeriggio di
lunedì 12 da Liguria e Toscana, estendendosi poi a tutto il centro/nord.
Martedì 13 avremo piogge abbondanti e intense in tutto il centro/nord ma soprattutto al nord/est, soprattutto in Friuli Venezia Giulia.
Mercoledì 14 le precipitazioni si intensificheranno ulteriormente nelle Regioni centrali tirreniche, con piogge torrenziali fino a
giovedì 15tra Lazio e Campania, con picchi di oltre
200mm di pioggia tra Caserta, Frosinone e Latina, possibili nubifragi persino su Roma, Napoli e Salerno.

Intanto continuerà il maltempo anche al nord con temperature in netto calo e abbondanti nevicate sulle Alpi, dove la neve potrebbe scendere sotto i
1.000 metri di altitudine tra
venerdì 16 e
sabato 17. Nel weekend forte maltempo e netto calo termico anche al Sud, ma sul freddo che alcuni modelli indicano a lungo termine, come se fossimo già in inverno, è bene non farsi troppe “illusioni” (almeno per chi non vede l’ora che arrivi). Un calo termico ci sarà, ma per il freddo invernale è ancora presto, e la configurazione europea con una profonda falla barica sulla penisola Iberica impedirà almeno nelle prossime settimane l’arrivo diretto di masse d’aria molto fredde dall’Europa dell’est sul Mediterraneo centro/orientale; piuttosto è più probabile che aggirino il nostro Paese a nord delle Alpi arrivando poi da nord/ovest sotto forma di freddi venti di maestrale, come accadrà appunto nel prossimo weekend.
Fonte: meteoweb