ilMeteo.it

Entrate e scoprite le ultime news del "ilMeteo.it"

venerdì 31 ottobre 2014

Arriva la prima ondata di gelo invernale sul Nord Est statunitense!

Dopo tanta attesa, stavolta è in arrivo la prima seria irruzione di aria artica sul nord est statunitense, una colta artica prevista proprio per la serata di Halloween, ed accompagnata da isoterme che, per la prima volta quest’anno, raggiungeranno il valore di -12°C ad 850 hPa. Il fenomeno è dovuto alla discesa di un polo freddo depressionario sulla zona dei Grandi Laghi, e sarà perciò accompagnato anche da precipitazioni abbondanti, necessariamente...

Situazione Generale per Sabato 01 Novembre 2014

Alta pressione in rinforzo su tutto lo stivale con tanto sole da Nord a Sud! Da rilevare soltanto qualche addensamento sui rilievi tra Calabria e Sicilia e una tendenza, dal pomeriggio e in serata, a parziale nuvolosità e a qualche addensamento anche sui rilievi alpini e prealpini. Foschie e nebbie mattutine sulla Pianura Padana occidentale. Temperature stazionarie con minime sui 5/9° in pianura al Nord e tra 7 e 12° al Centro Sud,...

Allerta Meteo doppia per la prossima settimana: piogge torrenziali in tutt’Italia

Il mese di ottobre si sta concludendo con fenomeni di instabilità diffusa al Sud e un poderoso anticiclone tipicamente autunnale al centro/nord. E’ stato un mese particolarmente estremo sull’Italia dal punto di vista climatico, iniziato con il violento ciclone che nei primi giorni di ottobre, tra 4 e 5, ha colpito duramente le Regioni del Sud, caratterizzato poi dalla spaventosa anomalia di caldo che ha fatto battere al centro e al sud molti record...

giovedì 30 ottobre 2014

MALTEMPO settimana prossima: preoccupanti analogie con il NOVEMBRE 2011

La natura spesso si ripete ed in alcuni casi lo fa quasi con cattiveria. La scadenza previsionale per fortuna non è immediata e si spera che le carte limino almeno in parte la portata dei fenomeni previsti per la prossima settimana in Italia. Se ci fidiamo delle elaborazioni di oggi, la situazione risulta preoccupante per alcune regioni (segnatamente la Liguria, ma anche molte zone del nord e del Tirreno). Se poi proviamo ad incrociare...

METEO A 7 GIORNI: fine settimana stabile, in attesa del DILUVIO

Le correnti di matrice orientale che stanno determinando una fase autunnale fresca, ma complessivamente gentile al centro-nord, tenderanno ad attenuarsi nei prossimi giorni. Al loro posto subentrerà una temporanea area anticiclonica che garantirà un buon week-end da nord a sud. Sulle pianure del nord e nelle valli interne del centro aumenterà il rischio nebbia, che ridurrà la visibilità soprattutto di notte e al primo mattino. Gli...

Situazione Generale per Venerdi 31 Ottobre 2014

Insiste ancora una moderata circolazione instabile sull'estremo Sud con ancora rovesci e locali temporali sulla Calabria ionica, specie Crotonese, e temporali sullo Ionio in mare. Addensamenti e locali piogge deboli anche su Nord Sicilia, nubi basse irregolari altrove al Sud e sul medio Adriatico ma scarsi fenomeni e anche con ampie schiarite. Alta pressione con bel tempo e tanto sole sul resto d'Italia salvo nebbie sulle pianure del...

Situazione drammatica in Norvegia: esondazioni, case e ponti inghiottiti dalle acque

Piogge incessanti, traffico paralizzato, strade chiuse, blackout, frane, case e ponti crollati ed inghiottiti dalle acque: questo è accaduto nelle ultime ore nella Norvegia occidentale. Le cittadine più colpite sono state Flåm, Voss e Odda, dove le autorità hanno dovuto chiudere le principali vie di comunicazione e molti edifici sono stati danneggiati. Questa mattina a Flåm sono intervenuti due elicotteri per salvare 22 persone rimaste...

mercoledì 29 ottobre 2014

Segnali di un gelido inverno sul nostro Emisfero?

Sono gli studi effettuati dal Dott. Judas Cohen, direttore delle previsioni stagionali all’AER (Atmospheric Enviromental Research), che parte dalla considerazione che il mese di Settembre 2014 è risultato essere il più nevoso di sempre sul Nord America. Questo potrebbe essere un segnale di un possibile inverno rigidissimo su queste zone, ma un altro indice predittivo importante è costituito dalla copertura nevosa d’ottobre presente in Siberia. Normalmente...

Previsioni Meteo: weekend di ognissanti con il sole in tutt’Italia, brusco peggioramento dal 4 novembre

Sarà un weekend di ognissanti con il sole in tutt’Italia grazie a un anticiclone tipicamente autunnale, con nubi sparse al centro/sud, nebbie e foschie al centro/nord, temperature fresche soprattutto nelle ore serali e notturne e poche precipitazioni. Nel fine settimana, infatti, avremo le ultime piogge residue in modo particolare sabato nelle zone joniche della Sicilia e all’estremo Sud, dopo le piogge e i temporali che nei prossimi...

Come difendersi dalle ALLUVIONI: quello che la gente purtroppo NON legge e non fa!

Abitate vicino ad un fiume, l'acqua sale, il cielo è coperto ma non piove; tira però un forte vento verso la testata della valle che spinge tutte le nubi a risalirla. E' un brutto segno! Significa con buona probabilità che nella parte alta della valle sta piovendo molto per effetto STAU, cioè per l'umidità accumulata dal vento all'interno dell'imbuto geografico. Cosa conviene fare? Innanzitutto tenere sempre d'occhio il livello...

Situazione Generale per Giovedi 30 Ottobre 2014

La pressione tende ad aumentare da Sudovest richiamando venti più settentrionali che portano piogge al Sud. Nord: cielo in prevalenza sereno su tutte le regioni. Possibili foschie o nebbie sulla Pianura Padana.Centro: nubi sui versanti adriatici con piogge su Abruzzo meridionale e Molise. Bel tempo sul resto delle regioni. Sud: molte nubi su tutte le regioni peninsulari nel corso del pomeriggio. Piogge su Puglia, Lucania,...

martedì 28 ottobre 2014

Previsioni Meteo: novembre inizia con le grandi piogge autunnali? Evoluzione incerta per i prossimi giorni

Evoluzione meteorologica molto incerta per i prossimi giorni, ma novembre potrebbe iniziare con le grandi piogge autunnali su gran parte d’Italia: intanto continua l’instabilità nelle Regioni meridionali, interessate in questi giorni da piogge e temporali che insisteranno per tutta la settimana e, anzi, da domani si estenderanno anche a Calabria, Puglia e Basilicata rispetto alle ultime ore in cui sono concentrati in Sicilia e nelle zone sud/orientali...

Paesaggi incantevoli tra Alpi Austriache ed Altoatesine…

Il cielo è tornato sereno o poco nuvoloso sulle Alpi, in particolare sui versanti esteri svizzeri e soprattutto Austriaci colpiti da una vera e propria tempesta di neve. Il cielo sereno ha fatto spazio a paesaggi assolutamente incantevoli, grazie al contrasto di colore tra la neve ed una certa vegetazione residua dell’Autunno. Le seguenti webcam sono tutte della zona alpina austriaca ed altoatesina. Fonte: FREDDOFILI.IT ...

Focus modello americano: occhi puntati su lunedì 3 e martedì 4 novembre

Come abbiamo ribadito in altre occasioni, la circolazione atmosferica di questo autunno 2014 è caratterizzata dauna recidiva debolezza del getto zonale atlantico. Dopo i fasti della stagione estiva, siamo a commentare una situazione di stasi, un terreno fertile all'insediamento di anticicloni autunnali ma anche linfa vitale per la creazione di quei famigerati "blocking" circolatori alla base delle più intense precipitazioni cui è possibile...

Situazione Generale per Mercoledi 29 Ottobre 2014

La circolazione depressionaria sullo Ionio si indebolisce ma porta ancora nubi e locali piogge sullo Ionio e in Calabria, seppure decisamente più deboli. Nubi basse e locali piogge ancora sul medio e basso Adriatico e su Centro Est Sardegna, addensamenti e anche copertura del cielo sul Sud della Romagna ma senza piogge, prevale il bel tempo soleggiato e stabile sul resto dei settori. Temperature minime abbastanza fredde...

lunedì 27 ottobre 2014

Maltempo al Sud: forti piogge in Sicilia e Sardegna, nubifragi nelle zone joniche [LIVE]

Come ampiamente previsto nei giorni scorsi, il maltempo è tornato a colpire stamattina l’Italia meridionale e in modo particolare le due isole maggiori, Sardegna e Sicilia, interessate da piogge localmente intense nelle loro zone sud/orientali, con qualche temporale. Lunedì mattina di pioggia a Cagliari, Catania e Siracusa, proprio nelle zone joniche della Sicilia si sono verificate le precipitazioni più intense, con accumuli localmente abbondanti:...