FINO ALLA PROSSIMA ALLUVIONE: Genova, Parma, Maremma, Trieste, Romagna, sono le zone più colpite dalle alluvioni lampo di questo mitissimo ottobre 2014. Il caldo fuori stagione al sud e la fase altrettanto mite che ci apprestiamo a vivere depone per altre potenziali situazioni alluvionali nel corso delle prossime settimane, appena dal nord Atlantico entrerà anche un solo spiffero di aria fredda. L'emergenza insomma non è finita.
SITUAZIONE: correnti da NW stanno
EVOLUZIONE: venerdì le correnti al suolo vireranno nettamente da Libeccio, spingendo aria ulteriormente umida sulla Liguria, il versante tirrenico e l'estremo nord-est, mentre l'Appennino farà da barriera al versante adriatico, che resterà sottovento e sperimenterà una sorta di effetto foehn indotto dal Garbino.
FINE SETTIMANA: exploit dell'alta pressione
PROSSIMA SETTIMANA: dapprima ancora bel tempo ovunque con clima mite, tra martedì 21 e mercoledì 22 veloce passaggio di un impulso freddo in Adriatico con temporali sparsi in movimento dal Triveneto verso il medio Adriatico e poi il meridione con moderato calo delle temperature e generale rinforzo del vento.
GUASTO DI FINE MESE: sempre probabile, nonostante alcuni run interlocutori o in controtendenza dei modelli.
OGGI: nuvolaglia irregolare su tutto il Paese con schiarite ma anche annuvolamenti temporaneamente intensi e qualche locale piovasco: nelle prime ore al sud e nelle zone interne del centro, nel pomeriggio su levante ligure e qua e là sul Tirreno, ma tutti fenomeni scarsamente significativi. Temperature in lieve calo sul meridione, stazionarie altrove.
DOMANI: ancora tanta variabilità sull'Italia ma con annuvolamenti più intensi e compatti dalla Liguria alla Campania con rischio di qualche locale fenomeno, più intenso tra Appennino ligure di Levante ed Alpi Apuane in Toscana. Locali piogge anche sulla Venezia Giulia. Schiarite soprattutto in Adriatico con effetto foehn e clima molto mite.
Fonte: meteolive