Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: dall’atlantico persiste un flusso di correnti umide ed instabili in seno alle quali viaggiano veloci sistemi nuvolosi che si alternano sul nostro paese portando diffuse condizioni di maltempo. Tempo previsto fino alle 24 di oggi: Nord: cielo coperto su tutto il settentrione, con precipitazioni sparse da deboli a moderate sulle regioni di nord-ovest e sulla fascia appenninica al confine tra Toscana ed Emilia Romagna; neve sulle Alpi di nord-ovest a partire da 6-700 metri ed in Appennino oltre gli 800-1000 metri di quota. Fenomeni che nelle ore centrali della giornata tenderanno a concentrarsi a ridosso del settore alpino e di quello appenninico, esaurendosi gradualmente sulle zone pianeggianti. nel tardo pomeriggio e nella serata precipitazioni in arrivo anche su Veneto e Friuli Venezia Giulia, con neve debole a partire da 1000-1200 metri di quota. Centro e Sardegna: molte nubi sulla Sardegna con pioggia battente e con isolati temporali sui settori occidentali dell’isola e sulle aree di nord-nord est in serata, fenomeni questi che potranno assumere carattere di forte intensita’ ed essere accompagnati da grandine. Nubi in rapido aumento anche sul centro peninsulare, con piogge o rovesci isolati tra Lazio, Umbria e Toscana e con pioggia battente invece sulle Marche, specie a ridosso dei rilievi appenninici. Ad un’attenuazione dei fenomeni nelle ore centrali del giorno, pur con persistenza di piogge sulle Marche settentrionali, fara’ seguito, nel corso del pomeriggio, una nuova intensificazione della nuvolosita’ sulle regioni tirreniche con piogge e temporali anche con grandine che, nella serata, interesseranno diffusamente il Lazio e l’entroterra abruzzese. Neve in Appennino a quote superiori a 1200-1400 metri, con l’eccezione dei rilievi compresi tra Emilia Romagna e Marche, dove la neve potra’ cadere gia’ a partire dagli 800 metri. Sud e Sicilia: schiarite tra Sicilia e Calabria meridionale e nubi irregolari anche compatte sul resto del sud, con residui piovaschi sulla Calabria settentrionale, rovesci o temporali sulla Puglia e piogge da deboli a moderate su Basilicata, Molise ed entroterra campano; nel corso della mattinata fenomeni in attenuazione mentre si assistera’ ad un nuovo aumento delle nubi sulla Sicilia e successivamente su tutto il versante tirrenico, con piogge e temporali anche intensi e grandinigeni in arrivo nelle ore serali. Temperature: massime stazionarie o in lieve aumento, con l’eccezione della Sardegna dove invece tenderanno a diminuire. Venti: meridionali moderati su Sardegna e Sicilia, con tendenza a ruotare da ovest sulla Sardegna ed a rinforzare invece da sud sulla Sicilia; occidentali moderati su Calabria, Basilicata e puglia con tendenza ad attenuarsi e a ruotare da sud sud-ovest; deboli o moderati dai quadranti orientali sul resto del paese con tendenza ad assumere una componente piu’ meridionale ed a rinforzare sulle regioni del medio e basso tirreno; rinforzi da est nord-est interesseranno invece il Triveneto, l’Emilia Romagna, la Liguria, la Toscana e l’alto Lazio. Mari: in genere mossi o molto mossi, con moto ondoso piu’ attenuato sottocosta su Toscana e Liguria e piu’ accentuato invece sul Canale di Sardegna e sullo Stretto di Sicilia.

Fonte: meteoweb