Il servizio meteorologico dell’aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: l’Italia e’ inserita in un’ampia area depressionaria, al cui interno traslano diverse perturbazioni. Il settore freddo determina condizioni di instabilita’ sulle estreme regioni meridionali, un primo sistema occluso e’ localizzato sul Tirreno centro meridionale, mentre il secondo staziona sul medio adriatico ed Emilia Romagna. Tempo previsto fino alle 24 di oggi Nord: cielo coperto sui settori occidentali ed Emilia Romagna, con delle precipitazioni sparse da deboli a moderate, diffusi e persistenti invece i fenomeni sull’Emilia Romagna con temporali sulla linea di costa e precipitazioni abbondanti in prossimita’ dei rilievi appenninici. Neve a quote superiori a 800-1000 metri, con quota della neve inizialmente piu’ bassa sul Piemonte, ma poi in generale aumento nel corso del pomeriggio, nel quale si assistera’ comunque anche una generale attenuazione delle precipitazioni che tenderanno a persistere solo sui rilievi dell’Emilia Romagna. Nuvolosita’ estesa su Lombardia e Veneto ma con fenomeni del tutto occasionali nel corso della giornata. Addensamenti nuvolosi alternati a schiarite su Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige con possibilita’ di isolate e deboli precipitazioni nella mattinata. Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso o coperto sia sulla Sardegna che sul centro peninsulare, con rovesci e temporali sparsi sull’isola e sulle regioni tirreniche e con pioggia battente invece su Marche, Umbria e Abruzzo. I temporali sulla Sardegna nord-orientale e sul Lazio assumeranno carattere di forte intensita’ e saranno accompagnati anche da grandine, mentre su Marche, Umbria e Abruzzo le piogge assumeranno carattere di persistenza risultando anche molto abbondanti. Neve sull’Appennino centrale a quote superiori a 1000-1300 metri. Sud e Sicilia: molte nubi su tutto il meridione peninsulare con rovesci e temporali sparsi, occasionalmente intensi e accompagnati da grandine specie nella prima parte della giornata su Campania, Basilicata, Calabria e Puglia. Tendenza ad attenuazione delle precipitazioni nelle ore pomeridiane, pur con persistenza di rovesci sparsi sulle regioni del basso versante tirrenico. Nuvolosita’ irregolare sulla Sicilia, Rovesci o isolati temporali nelle primissime ore del giorno e poi, nuovamente, nel corso del pomeriggio. Temperature: minime senza variazioni di rilievo. Massime in lieve aumento al nord e in diminuzione sulle regioni tirreniche e sulla Sicilia e stazionarie invece sul resto del paese. Venti: moderati o forti di tramontana o grecale sulla Liguria e sulle regioni di nord-est, di maestrale sulla Sardegna in estensione alla Sicilia, di libeccio sul meridione ionico e infine sud-orientali Sulle regioni del medio adriatico. Mari: in genere molto mossi o agitati, con tendenza a divenire molto agitati per il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia, dove sono attese anche delle mareggiate sulle coste esposte a occidente dell’isola. Moto ondoso infine piu’ attenuato sottocosta alla Liguria ed all’alta Toscana.

Fonte: meteoweb