Un’intensa perturbazione proveniente dal Nord-Europa portera’ da questa sera una fase di tempo instabile sulla penisola, con fenomeni intensi che interesseranno dapprima il nord-est e dalla giornata di domani anche il centro-sud, con un rinforzo della ventilazione nei bassi strati su gran parte delle regioni. Sulla base delle previsioni disponibili, il dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse, che integra ed estende quello diramato nella giornata di ieri.
Precipitazioni
- da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Trentino, Veneto centro-settentrionale e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
- sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul resto del Triveneto, Emilia-Romagna, Lombardia orientale e meridionale, Piemonte orientale e Liguria di Levante, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, Abruzzo e settori orientali di Umbria e Lazio, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
- isolate, anche a carattere di breve rovescio o temporale, sul resto del nord, su Toscana orientale e settentrionale, su zone interne del Lazio, Molise, Puglia centro-settentrionale, Campania orientale e meridionale, Basilicata, Calabria e Sicilia orientale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in diminuzione localmente sensibile nei valori serali sul nord-est.
Venti: tendenti a forti occidentali sulla Sardegna; tendenti a forti dai quadranti settentrionali sulle aree costiere dell’Alto Adriatico e sulla Liguria.
Mari: tendenti a molto mossi il Mar Ligure, il Mare di Sardegna ed i mari circostanti le Bocche di Bonifacio.
- da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Trentino, Veneto centro-settentrionale e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
- sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul resto del Triveneto, Emilia-Romagna, Lombardia orientale e meridionale, Piemonte orientale e Liguria di Levante, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, Abruzzo e settori orientali di Umbria e Lazio, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
- isolate, anche a carattere di breve rovescio o temporale, sul resto del nord, su Toscana orientale e settentrionale, su zone interne del Lazio, Molise, Puglia centro-settentrionale, Campania orientale e meridionale, Basilicata, Calabria e Sicilia orientale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in diminuzione localmente sensibile nei valori serali sul nord-est.
Venti: tendenti a forti occidentali sulla Sardegna; tendenti a forti dai quadranti settentrionali sulle aree costiere dell’Alto Adriatico e sulla Liguria.
Mari: tendenti a molto mossi il Mar Ligure, il Mare di Sardegna ed i mari circostanti le Bocche di Bonifacio.
Precipitazioni
- da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia, Romagna, Toscana orientale, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio orientale e meridionale, Campania, settori tirrenici di Basilicata e Calabria e sulla Puglia settentrionale e meridionale, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
- sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Veneto centro-meridionale, restanti zone di Emilia-Romagna, Toscana e Lazio, resto del centro-sud peninsulare, e sulla Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
- isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Veneto, bassa pianura lombarda, Liguria di Levante, Sardegna orientale e restanti zone della Sicilia con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in marcata diminuzione sulle regioni centrali adriatiche, in sensibile diminuzione sulle restanti regioni centrali e sull’Emilia-Romagna.
Venti: da forti a burrasca: settentrionali su coste dell’Alto Adriatico, Emilia-Romagna, Appennino settentrionale, basso Piemonte, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise; occidentali o nord-occidentali su Sardegna e Sicilia; tendenti a forti sud-occidentali sulle regioni meridionali peninsulari tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali; raffiche di fohn sulle aree alpine.
Mari: agitati l’Alto Adriatico, il Tirreno, lo Stretto di Sicilia settentrionale, il Mare ed il Canale di Sardegna; molto mossi gli altri mari.
- da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia, Romagna, Toscana orientale, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio orientale e meridionale, Campania, settori tirrenici di Basilicata e Calabria e sulla Puglia settentrionale e meridionale, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
- sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Veneto centro-meridionale, restanti zone di Emilia-Romagna, Toscana e Lazio, resto del centro-sud peninsulare, e sulla Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
- isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Veneto, bassa pianura lombarda, Liguria di Levante, Sardegna orientale e restanti zone della Sicilia con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in marcata diminuzione sulle regioni centrali adriatiche, in sensibile diminuzione sulle restanti regioni centrali e sull’Emilia-Romagna.
Venti: da forti a burrasca: settentrionali su coste dell’Alto Adriatico, Emilia-Romagna, Appennino settentrionale, basso Piemonte, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise; occidentali o nord-occidentali su Sardegna e Sicilia; tendenti a forti sud-occidentali sulle regioni meridionali peninsulari tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali; raffiche di fohn sulle aree alpine.
Mari: agitati l’Alto Adriatico, il Tirreno, lo Stretto di Sicilia settentrionale, il Mare ed il Canale di Sardegna; molto mossi gli altri mari.
Precipitazioni
- sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania orientale e meridionale e sulla Calabria, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
- isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sul Friuli Venezia Giulia, Veneto settentrionale, Marche, Umbria orientale, Lazio orientale e meridionale, resto di Campania e Sicilia settentrionale con quantitativi cumulati deboli;
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in diminuzione, localmente sensibile al sud.
Venti: forti con rinforzi fino a burrasca dai quadranti settentrionali sulle coste dell’Alto Adriatico, su Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e Lazio, Sardegna e Sicilia. Tendenti a localmente forti settentrionali sulle restanti regioni meridionali peninsulari.
Mari: agitati il Tirreno meridionale settore ovest e lo Stretto di Sicilia, molto mossi i restanti mari.
- sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania orientale e meridionale e sulla Calabria, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
- isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sul Friuli Venezia Giulia, Veneto settentrionale, Marche, Umbria orientale, Lazio orientale e meridionale, resto di Campania e Sicilia settentrionale con quantitativi cumulati deboli;
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in diminuzione, localmente sensibile al sud.
Venti: forti con rinforzi fino a burrasca dai quadranti settentrionali sulle coste dell’Alto Adriatico, su Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e Lazio, Sardegna e Sicilia. Tendenti a localmente forti settentrionali sulle restanti regioni meridionali peninsulari.
Mari: agitati il Tirreno meridionale settore ovest e lo Stretto di Sicilia, molto mossi i restanti mari.
Fonte. meteoweb