Ci aspetta una settimana davvero difficile per gli appassionati di vela e diporto. Un temporaneo abbassamento della pressione atmosferica sul bacino centro-occidentale del mar Mediterraneo, indotto dal passaggio di un cavo d’onda associato alla profonda depressione (facente capo alla depressione d’Islanda) collocata nel sud della Norvegia, riuscirà a scavare un discreto“gradiente barico orizzontale” sui mari che circondano l’Italia. Questo “gradiente barico”richiamerà, direttamente dalle coste libiche occidentali, una moderata ventilazione da S-SE e SE che, nel corso della giornata di oggi, si dipanerà lungo tutto il Tirreno e l’Adriatico, presentando locali rinforzi nel basso Tirreno occidentale, davanti le coste del trapanese e messinese, e sull’alto Ionio occidentale, dove il vento diverrà a tratti sostenuto, pur mantenendosi al di sotto della soglia d’attenzione.
L’elemento saliente della settimana sarà caratterizzato proprio dall’intrusione, sui mari che circondano l’Italia, di una attiva ventilazione sciroccale, nel corso della serata odierna, risalendo tutto il Tirreno in direzione dell’Arcipelago Toscano, provocherà un aumento del moto ondoso su tutti i mari che si presenteranno mossi, mentre il basso Tirreno occidentale si presenterà molto mosso a largo, con onde di “mare vivo” che potrebbero superare i 1.5 – 2.0 metri nel tratto ad est delle coste sarde, e 1.0 – 1.5 metri fra l’alto Ionio, il Canale d’Otranto e il basso Adriatico. Già in queste ore un sostenuto scirocco, con raffiche fino a 50-55 km/h, si sta affacciando sulle coste del Lazio, dove diverse stazioni misurano folate da SE oltre i 50 km/h. Pertanto, sia oggi che domani, tutti i mari si presenteranno mossi, mentre il basso Tirreno occidentale e l’alto Ionio diventeranno molto mossi, con onde ben formate che potranno risultare un po’ fastidiose per il diporto e le piccole imbarcazioni. Il flusso sciroccale si attenuerà definitivamente nella mattinata di mercoledì 20, quando i venti tenderanno a ruotare più da SO, perdendo d’intensità.
Fonte: meteoweb