Chi sta aspettando il caldo, si deprime con la pioggia e non sopporta il freddo, avrà certamente di che rallegrarsi leggendo che l'anticiclone sta facendo di tutto per resistere alle iniziative perturbate in arrivo dal nord Atlantico.
Rispetto alle precedenti emissioni si nota infatti che sono diminuite, seppur non annullate, le possibilità di un attacco diretto del maltempo nel bacino centrale del Mediterraneo, mentre è aumentata la forza dell'anticiclone.
Qualcuno dirà: "come sempre". Certo, specie negli ultimi anni, le grandi offensive del freddo lette dai modelli nel lungo termine, si sono spesso ridimensionate o addirittura volatilizzate con l'avvicinarsi del periodo in oggetto a favore di impennate anticicloniche o comunque di periodi miti.
Eccezion fatta per il febbraio del 2012 infatti, bisogna tornare al dicembre del 2009 per trovare una conferma previsionale del freddo nudo e crudo annunciato con 10 giorni di anticipo. Infatti, anche se sono state molte le previsioni di freddo moderato anche azzeccate nel medio-lungo termine, non sono risultate mai in linea con i rigori annunciati nelle prime uscite a lungo termine del modello.
Dunque i caldofili possono segnare un altro punto a favore nel loro personale pallottoliere, anche se la situazione resta incerta e nel meteo i colpi di scena sono dietro l'angolo.
Fonte: meteolive