La settimana sarà caratterizzata dalla presenza di un attivo centro di bassa pressione, che sfogherà la sua energia a cavallo della nostra Penisola per alcuni giorni. Da giovedì poi un parziale aumento della pressione, dovuto all'espansione dell'anticiclone delle Azzorre, darà luogo ad un incipiente miglioramento a partire dal settentrione. Temperature in linea con la norma stagionale.
Lunedì 3 dappima schiarite, cui seguirà un rapido peggioramento che, entro sera, avrà coinvolto tutta l'Italia. Neve in montagna, anche a bassa quota al nord, intorno a 1000 metri altrove. Venti in rinforzo e clima abbasanza freddo.
Martedì 4 inizialmente ancora maltempo, poi passaggio a variabilità su nord-ovest ed estremo sud. Neve sulle Alpi fino a 600-800 metri, sull'Appennino centrale e in Sardegna intorno a 900-1000 metri, su quello meridionale a 1000-1200 metri.
Mercoledì 5 ampi rasserenamenti, ma in un contesto di generale variabilità. Saranno possibili ancora brevi rovesci, specie nella seconda parte della giornata. Clima abbastanza ventoso e freddo, specie al mattino.
Giovedì 6 moderata instabilità su Triveneto, Romagna, regioni adriatiche e meridione, con rovesci sparsi, nevosi sull'Appennino centrale fino a 800 metri, intorno a 1200-1300 metri al sud. Variabilità con schiarite sul resto del Paese.
Venerdì 7 instabile al sud. Altrove miglioramento con prevalenza di sole e temperature massime in ripresa.
Sabato 8 prevalenza di bel tempo, pur con sviluppo di addensamenti pomeridiani nelle zone interne, con qualche rovescio non escluso sull'Appennino meridionale e in Sicilia. Temperature prossime alla media del periodo.
Domenica 9 qualche nota di instabilità su nord-est e meridione, specie tra pomeriggio e sera. con rischio di qualche acquazzone. Altrove bel tempo. Ventilazione fresca dai quadranti orientali.
Fonte: meteolive