Scantinati, negozi e abitazioni al pian terreno piene d’acqua, automobilisti bloccati nelle macchine impantanate e strade allagate. Nuova giornata di disagi a Roma per il maltempo. Dopo il violento temporale notturno, la pioggia, accompagnata da forti tuoni e fulmini, e’ proseguita anche in mattinata creando problemi soprattutto nel quadrante sud della Capitale. Le zone piu’ colpite sono state Ostia e l’Infernetto. Decine le segnalazioni di cittadini che al risveglio hanno trovato il pian terreno delle case sommerso da un metro d’acqua. I disagi non sono mancati neanche per i pendolari della Roma-Lido con il servizio rallentato. In nottata si e’ anche verificato anche il crollo di alcune parti di intonaco e controsoffitto nel Centro Paraplegici di Ostia. Circa cento gli interventi effettuati oggi dai vigili del fuoco tra Roma e provincia. In campo dalle prime ore del mattino anche operatori e volontari della Protezione Civile di Roma Capitale. In particolare, nelle zone di Prima Porta, Ostia e Infernetto sono state mobilitate quasi trenta squadre per assistere la popolazione ed effettuare interventi di disostruzione dei tombini.
Gli operatori e i volontari della Protezione Civile di Roma Capitale sono stati impegnati nella giornata di oggi per monitorare la situazione e intervenire nelle aree più colpite dal maltempoche ha investito la città. Sono stati 65 gli interventi effettuati nelle zone di Prima Porta, Infernetto e Ostia. In particolare si è trattato di allagamenti stradali o in abitazioni private. Sul litorale sono caduti 60 millimetri di pioggia tra le 5.30 e le 6.30 del mattino. Lo comunica in una nota la Protezione Civile di Roma Capitale Durante la giornata sono state mobilitate 22 squadre di volontari e 5 della Protezione Civile capitolina per interventi che hanno riguardato nello specifico il controllo della sicurezza del territorio, la disostruzione dei tombini con gli autospurghi, l`assistenza ai cittadini. La situazione è costantemente monitorata dalla sala operativa della Protezione Civile di Roma Capitale.
Fonte: meteoweb