giovedì 6 marzo 2014

Le mutazioni del clima europeo se si fermasse la Corrente del Golfo

Dopo la riflessione uscita ieri nel Blog del Meteo Giornale, da veri freddofili vediamo che cosa accadrebbe in Europa se la Corrente del Golfo si attenuasse. Innanzitutto, un cambiamento di potenza di questa corrente, favorirebbe l’espandersi dei ghiacci Artici verso l’Europa.
Con gli anni, i rilievi europei settentrionali immagazzinerebbero enormi quantità di acqua allo stato solido, ed i mari inizierebbero ad abbassare il loro livello. Avremmo soprattutto inverni più freddi, mentre le estati in una prima fase sarebbero normali.
Facciamo una rapida analisi di quello che avvenne nel Younger Dryas, l’improvvisa mini Era Glaciale che si ebbe circa 12.500 anni fa. Ecco qui sotto una mappa, con una ricostruzione storica.
All’epoca si usciva da una recente Era Glaciale che aveva interessato tutto il Pianeta. La temperatura era salita repentinamente, e nel Nord America, dove oggi ci sono le grandi pianure, a causa dello scioglimento dei ghiacciai, si era formato un enorme lago. Il rapido rilascio di acqua dolce in mare modificò la salinità marina, ed in Atlantico la Corrente del Golfo cessò.
Seguì un rapido susseguirsi di inverni lunghi, gelidi e nevosi, sia sul Nord America che in Europa. Le estati erano ancora calde, ma sempre più tardive, non riuscivano a sciogliere la neve caduta nel nord Europa e sui maggiori rilievi, ed i ghiacciai iniziarono a crescere.
Una ricostruzione storica dell’Europa occidentale e dell’Italia, ci mostra un’orografia diversissima da quella che abbiamo oggi. In particolare noterete che al posto delle mare del Nord abbiamo terre emerse, e più a nord i ghiacciai artici.
Con tale scenografia è plausibile immaginare che gli inverni divennero freddissimi, e che ogni vento da nord fosse foriero di ondate di gelo, un po’ come succede nella media degli inverno nord americani.
Pertanto, un’attenuazione della Corrente del Golfo ci farebbe piombare , in alcune decine di anni, in condizioni climatiche estreme simili a quelle vissute nel Younger Dryas. Inizierebbe un’Era Glaciale.
Il freddo europeo sarebbe difficilmente gestibile, pensate che luoghi inospitali come il Labrador sono alla medesima latitudine di Londra e del sud dell’Inghilterra. Milioni di persone inizierebbero a migrare verso i Paesi Mediterranei.
Se tutto ciò dovesse succedere, sarebbe un bel caos.
Fonte: freddofili