sabato 1 marzo 2014

Allerta Meteo: Italia nella morsa del maltempo polare. Freddo, neve e temporali per tutto il weekend

L’Italia è nella morsa del maltempo: piove e fa freddo su gran parte del Paese, con condizioni climatiche tipicamente invernali. Stamattina a Palermo sotto la pioggia la temperatura è scesa addirittura a +7°C, in Sicilia, in riva al mare, con 11mm di accumulo nella città capoluogo. Al momento il clima è ancora instabile su tutta la Sicilia e nevica nelle zone interne oltre i1.000 metri, con temperature in ulteriore calo. Da segnalare a Enna pioggia con appena +2°C.
CNMC_LAM_201403011015_ITALIA_IRLI@@@@_@@@@@@@@@@@@_@@@_000_@@@@Forti temporali stanno colpendo la Campania con raffiche di vento particolarmente intense, mareggiate e nubifragi, ma piove su gran parte d’Italia, e ovunque con temperature tipicamente invernali. Queste le ultime segnalazioni dalla rete meteorologica dell’aeronautica militare: a Roma e Napoli piove con +10°C, a Firenze e Venezia con +9°C, a Viterbo, Aviano, Parma e Bologna con +8°C, a Pisa, Piacenza, Udine e Grosseto con +7°C, a Genova e Milano con +6°C, a Torino con +4°C. Le raffiche di vento più forti, invece, sono state misurate a Palermo (74km/h) e a Napoli (71km/h).
01Fa freddo e nevica a quote collinari in Sardegna, mentre nel Lazio piove in modo abbondante e in Toscana molte località hanno superato i 70mm giornalieri con frane e smottamenti. Al nord, invece, oltre alle abbondanti precipitazioni da segnalare anche copiose nevicate fino a bassa quota, in modo particolare al nord/ovest dove la quota neve è scesa fino ai 300 metri di altitudine, come previsto ieri da MeteoWeb. Nelle prossime ore il maltempo si estenderà a tutto il Sud e in modo particolare alla Calabria, con temperature in ulteriore calo. Forti piogge tra oggi e domani anche in tutto il nord/est, con abbondanti nevicate sui rilievi alpini.
22Lunedì 3 avremo una breve tregua di qualche ora prima del nuovo affondo polare marittimo, il secondo e ultimo di questi inediti “giorni della merla” fuori stagione: proprio tra lunedì sera,martedì 4 marzo e mercoledì mattina, l’Italia sarà attraversata da un altro nucleo d’aria fredda di origine polare proveniente dal nord Atlantico tramite la Valle del Rodano, e provocherà altre piogge, temporali e nevicate copiose sui rilievi fino a quote medio/basse. Nella seconda parte della prossima settimana le condizioni del tempo miglioreranno ovunque grazie alla risalita dell’anticiclone delle Azzorre verso nord/est, anche se il clima rimarrà fresco e instabile nelle zone joniche del sud dove persisterà un fresco spiffero balcanico.

Fonte: meteoweb