Il Sud Italia si appresta a vivere un’altra storica mega-nevicata, dopo quella di 31 dicembre 2014 e Capodanno 2015: sono passati meno di 40 giorni, eppure un’altra irruzione polare proveniente dalla Lapponia si sta per mettere in marcia verso l’Italia meridionale, dove arriverà nel pomeriggio/sera di domani,domenica 8 febbraio, e provocherà eccezionali nevicate fin su coste e pianure delle Regioni meridionali proprio tra domani sera e lunedì 9, la giornata più fredda.
Quest’inverno non conosce tregua, l’Italia sarà nuovamente sferzata da eventi meteorologici estremi. Non solo la neve, infatti, ma anche venti impetuosi, trombe d’aria e temperature polari, fino a -15°C sotto i 2.000 metri di altitudine sugli Appennini meridionali. Le temperature scenderanno sotto lo zero fin sulle coste, con nevicate che potranno imbiancare molti litorali. Nel pomeriggio/sera di domenica la neve potrà cadere fin sulle coste anche al Centro, su Marchee Abruzzo, imbiancando Pescara e forse anche Ancona. Accumuli abbondanti nelle zone collinari dell’Abruzzo esposte a est, tanta neve a Sulmona, Popoli, Chieti, Lanciano, Atessa eVasto.
Nella notte tra domenica e lunedì le nevicate si estenderanno a Molise, Puglia, Lazio eCampania, con sconfinamenti fin sul mar Tirreno. La neve cadrà abbondante, con accumulo, fin su Termoli, Campobasso,Foggia, Isernia, Benevento, Avellino e sconfinerà fin su Cassino, Caserta, Napoli eSalerno, dove potrebbe persino posarsi al suolo. Neve abbondante in Basilicata, sia a Potenzache a Matera, e su tutta la Puglia, con accumuli a Bari e Brindisi e molto abbondanti sulle Murge, proprio come a Capodanno una delle zone più colpite in assoluto. Venti impetuosi e fiocchi di neve persino sul Salento, dove anche Lecce e Taranto rischiano una nuova imbiancata, bissando così il 31 dicembre 2014. La Puglia sarà la Regione più colpita dal gelo e dalla neve, con nevicate che persisteranno per tutta la giornata di lunedì e si riveleranno particolarmente abbondanti nelle zone centro/settentrionali della Regione, tra la Provincia diBarletta/Trani/Andria e quelle di Foggia e Bari.
Fonte: meteoweb