Ultime ore di caldo in Italia: il fronte freddo con forti temporali provenienti dalla Francia si appresta a raggiungere il nord/ovest dove già oggi le temperature sono diminuite rispetto al resto d’Italia.
Nel resto del Paese, invece, ha continuato a fare caldo con temperature elevate e tipicamente estive, ma senza particolari eccessi.
Intanto proprio in queste ore serali i primi forti temporali stanno colpendo le Alpi tra Piemonte e Valle d’Aosta, con forti nubifragi e fulminazioni intense.

Intanto ecco le temperature massime odierne:
+36°C a Foggia, Taranto, Alghero e Pantelleria,
+35°C a Ferrara, Forlì e Olbia,
+34°C a Reggio Calabria, Pescara, Ancona, Firenze, Palermo, Perugia e Grosseto,
+33°C a Roma, Bolzano, Bari, Verbo, Arezzo, Bologna, Trapani, Catania e Cervia,
+32°C a Messina, Crotone, Termoli, Treviso, Latina, Frosinone, Pisa, Verona e Lecce,
+31°C a Napoli, Parma e Padova,
+30°C a Cagliari, Venezia, Aviano, Milano e Genova,
+29°C a Brescia,
+28°C a Bergamo,
+25°C a Torino e
+23°C a Cuneo. Attenzione alle prossime ore: il maltempo si estenderà a tutt’Italia e quella che inizierà lunedì 21 luglio sarà una settimana di maltempo in tutto il Paese. Piogge e temporali arriveranno anche al centro/sud tra
martedì 22 e
mercoledì 23, dopo che lunedì continuerà a far caldo tra Puglia, Calabria e Sicilia. Le Regioni più colpite, oltre a quelle settentrionali tutte, saranno le tirreniche con forti temporali già da domani nel Lazio, in estensione nei due giorni successivi a Campania, Calabria e Sicilia. Le temperature crolleranno nuovamente al di sotto rispetto alle medie del periodo,
giovedì 24 altri forti temporali colpiranno il nord e nel weekend avremo tanta instabilità pomeridiana con violenti temporali in formazione su Alpi e Appennini da dove nelle ore pomeridiane e serali si estenderanno notevolmente, con vasti sconfinamenti in zone pianeggianti e costiere. L’estate è di nuovo in crisi dopo la breve tregua del fine settimana ormai concluso.