E’ un weekend di maltempo tipicamente autunnale sull’Italia, con forti piogge e violenti temporali al nord e invece intensi venti di scirocco al Sud. Violenti temporali stanno colpendo in queste ore il Veneto, dove i fiumi sono in piena e vengono segnalati numerosi allagamenti. Forti temporali anche tra Liguria e Toscana. Significativi gli apporti pluviometrici nelle zone già alluvionate delle Cinque Terre: Montale di Levanto 101mm, Rocchetta Vara 88mm, Brugnato 83mm, Riva Trigoso 77mm, Casale di Moneglia 53mm, Rapallo 37mm.

In Toscana invece da segnalare i
58mm di Mulazzo ei
45mm di Villafranca in Lunigiana. Molte altre località sono ad oltre
30mm, ma gli accumuli più significativi si registrano in Lombardia, nella pianura centro/orientale della Regione e in Brianza. Ecco i principali: Soncino
138mm, Leno
114mm, San Gervasio Bresciano
105mm, Nova Milanese
102mm, Pessina Cremonese
96mm, San Lorenzo di Goito, Frontignano di Barbariga e Castel Goffredo
89mm, Cogliate
84mm, Brandico
82mm, Vigevano
80mm, Credera Rubbiano
79mm, Passarera di Capergnanica
77mm, Crema e Saronno
73mm, Offanengo
71mm, Cantù
64mm, Canegrate e Corsico
62mm, Como
60mm, Brescia
55mm, Milano
52mm, Legnano
43mm, Pavia e Bergamo
35mm, Cremona
25mm. Più modeste, invece, le precipitazioni in Emilia Romagna: :
14mm a Piacenza,
9mm a Fidenza e Reggio Emilia,
8mm a Carpi,
6mm a Modena e Parma,
1mm a Bologna.

Oltre al maltempo, fa decisamente freddo con temperature tipicamente autunnali. Ancora alle ore 10:00, infatti, avevamo appena
+17°C a Torino e Bergamo,
+18°C a Milano, Vicenza e Padova,
+19°C a Verona e Brescia. Tutta un’altra storia, invece, all’estremo Sud e in modo particolare in Sicilia dove Palermo è già a
+35°C e oggi rischia addirittura di sfondare il muro dei
+40°C ma non per una vera e propria ondata di calore, quanto per le condizioni microclimatiche locali. Il forte vento di scirocco, infatti, crea il tipico effetto favonio su tutta la Sicilia tirrenica (Catania, esposta a sud/est, è invece ferma a
+28°C!). Il vento sta soffiando molto forte e nel pomeriggio avremo le raffiche più intense nella zona settentrionale dello Stretto di Messina. Da domani tornerà il maestrale con temperature in netto calo e instabilità anche al centro/sud. Per monitorare la situazione in diretta potete scorrere le nostre
news in tempo reale e le pagine del nowcasting:
satelliti,
situazione,
fulminazioni,
radar e
webcam. Sulla
nostra pagina di facebook trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica,
redazione@meteoweb.it.