La goccia fredda, pian piano, si isolerà esattamente sulla nostra Penisola e sarà un passo questo molto fondamentale che si compirà nel corso della prossima nottata.
Sarà il momento in cui l'area di bassa pressione raggiungerà lo stato di maturità e si auto-alimenterà perchè staccatasi dal flusso principale nord-atlantico.
E attenzione proprio in questo frangente, perchè sulle regioni centro-settentrionali andranno a
manifestersifortissimi rovesci di pioggia generati dalla presenza di celle temporalesche spesso anche vaste che investiranno appieno numerose regioni del Centro Nord Italia.
Gli accumuli più consistenti penalizzeranno soprattutto l'estremo Nord Est e tutte le regioni centrali, con un occhio di riguardo alla Toscana, all'Umbria, alle Marche e al Lazio, ove gli accumuli precipitativi potranno a tratti superare i 50-60 mm.
Fenomeni che gradualmente estenderanno la propria azione anche alla Campania e alla Calabria tirrenica, risultando inizialmente deboli, mentre in maniera progressiva la situazione tenderà a migliorare per quanto concerne l'estremo Nord Ovest e la catena alpina centro-occidentale.
Fonte: meteoportaleitalia