martedì 8 aprile 2014

La primavera subirà una scossone?

Sembra vicina una svolta importante: la temporanea conclusione della lunghissima fase caratterizzata dalla prevalenza di correnti occidentali sull'Europa, una fase che si stava ormai stancamente trascinando dallo scorso dicembre, portando un numero imprecisato di fronte ad attraversare il Continente da ovest ad est. 

Si sta insomma per passare a movimenti nord-sude forse in un secondo tempo anche a qualche moto antizonale, cioè a possibili azioni fredde retrograde da est. I dubbi restano certo ma l'idea di un affondo perturbato lungo i meridiani, i modelli la stanno accarezzando da giorni. Il tempo cambierà volto? La primavera subirà uno scossone? Ne abbiamo parlato tanto oggi su MeteoLive e ancora ne parla il "fantameteo". 

In questa sede dunque ci concentreremo sulla "genesi" di tutto questo. Si partirà già dalle prossime ore con lo sperimentare le correnti da nord con tutti i loro risvolti instabili in Adriatico e lungo la dorsale appenninica. Poi arriverà un'altra breve parentesi soleggiata tra giovedì e le prime ore di giovedì, seguito a ruota da un altro tentativo di sfondamento verso sud dell'aria fredda.

La corrente a getto da ovest probabilmente non tirerà a sufficienza da inviarci addosso l'anticiclone delle Azzorre e la saccatura in discesa da nord, pur senza riuscire pienamente nel suo progetto, potrebbe sfondare almeno parzialmente in Adriatico portando i suoi temporali nella giornata di sabato 12 aprile, per poi spazzolare la Penisola domenica 13 con venti di Grecale sostenuti a farci intendere che il vento sta cambiando: Libeccio e Scirocco forse possono attendere. 

La prossima settimana comincerà nuovamente con l'illusione dell'anticiclone forte, ma che potrebbe improvvisamente sbilanciarsi verso nord, con esiti tutti da vivere. Insomma: aprile potrebbe riservarci "sorprese" birichine degne del suo nome?

SINTESI PREVISIONALE SINO a MARTEDI 15 APRILE:
mercoledì 9 aprile
: instabile al centro-sud, segnatamente su Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio interno e meridionale, zone interne campane, Molise, Puglia, Basilicata con rovesci o temporali, specie nel pomeriggio, qualche residuo fenomeno anche sul nord-est nelle ore centrali, per il resto soleggiato e ventilato. Clima più fresco nelle aree soggette a fenomeni.

giovedì 10 aprile: ritorno del sole ovunque.

venerdì 11 aprile: al nord parziali annuvolamenti e qualche rovescio sui rilievi, velato al centro, sereno al sud, mite.

sabato 12 aprile: temporali sul nord-est sino al Garda, poi anche al centro, specie sul medio Adriatico, schiarite solo al nord-ovest e sulla Sardegna. Al sud ancora abbastanza soleggiato. In serata schiarite ovunque ma freschi venti di Grecale e di Bora tra nord e centro. 

domenica 13 aprile: un po' di stau al mattino su Prealpi e Piemonte occidentale ma migliora, un po' di cumuli in Appennino con locali rovesci pomeridiani su zone interne del sud e sul Lazio. Per il resto prevalenza di sole e pomeriggio mite.

lunedì 14 e martedì 15 aprile: bel tempo mite, ma qualcosa "bolle in pentola"...
Fonte: meteolive