Il forte maltempo che nei giorni scorsi ha colpito dapprima il nord e poi anche il centro/sud con piogge torrenziali, bombe d’acqua e fenomeni alluvionali ieri tra Toscana, Sardegna, Lazio, Campania e anche nelle Regioni Adriatiche, con danni ingenti e anche diversi feriti (basti osservare le drammatiche immagini di Portici devastata ieri da un downburst di violenza inaudita). Al nord dopo il forte maltempo nel weekend persiste un po’ d’instabilità ma sono sopraggiunte ampie schiarite. Il maltempo ha trascurato, fino al momento, solo l’estremo Sud, con sole e caldo fino a ieri in Calabria e Sicilia ma adesso anche in queste Regioni la situazione sta cambiando.
Stamattina, ad esempio, il cielo è coperto con deboli piovaschi su tutto il territorio calabro-siculo. Le temperature sono in netto calo: Palermo non supera i +25°C, Trapani addirittura è ferma a +24°C, solo a Messina e Catania la temperatura è un po’ più elevata con punte di +27°C comunque in netto calo rispetto a ieri. Oggi pomeriggio avremo i primi temporali nel basso Tirreno, tra Calabria e Sicilia, e le temperature inizieranno a diminuire. Forti temporali insisteranno anche al centro, tra Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Campania. Ma attenzione ai prossimi giorni: il maltempo si sposterà al Sud tra giovedì 19 e venerdì 20, quando l’aria fredda raggiungerà anche le Regioni meridionali facendo crollare le temperature di oltre 5-6°C rispetto ai valori odierni. La colonnina di mercurio piomberà così anche in Puglia, Calabria e Sicilia su valori molto bassi, fino a 8°C inferiori rispetto alle medie del periodo.
Fonte: meteoweb