L'alta pressione che ha garantito un fine settimana più che accettabile sulla nostra Penisola, non convince. Già questa mattina il satellite ci mostra alcune infiltrazioni umide sul Mediterraneo centro-occidentale, che determinano manifestazioni temporalesche ad ovest della Sardegna.
Sull'Italia il tempo risulta nel complesso buono, maalcuni corpi nuvolosi sono penetrati nelle maglie del tessuto stabilizzante e hanno dato origine a qualche rovescio o temporale al centro (in gergo questa situazione viene definita "effetto tunnel").
La prima cartina che abbiamo preparato inquadra le precipitazioni attese in Italia tra le 8 e le 20 della giornata odierna. Come si può notare, le regioni settentrionali saranno interessate tra le ore centrali del giorno, il pomeriggio e la prima parte della sera da alcuni temporali. I fenomeni partiranno dalle zone alpine e sconfineranno successivamente su alcune zone di pianura, specie del Piemonte, nord Lombardia e Veneto.
Passaggi nuvolosi saranno presenti anche al centro. Qualche rovescio non si esclude sulla Sardegna settentrionale in tarda mattinata e nelle zone interne peninsulari nelle ore pomeridiane.
Bel tempo invece al sud, con temperature in graduale aumento specie sulla Sicilia e le regioni estreme.
Come evolverà la situazione nei prossimi giorni? Il picco del caldo al sud è previsto tra le giornate di martedì e mercoledì, successivamente si avrà un ridimensionamento delle temperature stante l'ingresso di correnti meno calde di provenienza occidentale.
La giornata più instabile per il centro-nord sarà mercoledì 25 giugno, seguita probabilmente da una coda temporalesca giovedì al centro e su parte del meridione. Il prossimo week-end, infine, si annuncia abbastanza buono al centro-sud, ancora moderatamente instabile al nord.
Fonte: meteolive