Previsioni Meteo estreme per gli ultimi giorni di questo dicembre 2014: gelo straordinario e nevicate copiose da nord a sud, temperature polari e forte maltempo
L’Italia vivrà negli ultimi giorni del 2014 un’ondata di gelo eccezionale, come non accade da quasi tre anni e precisamente dall’evento straordinario d’inizio febbraio 2012. Gli ultimi aggiornamenti di tutti i centri di calcolo stanno delineando scenari polari per l’Italia con temperature da battere i denti, soprattutto al centro/nord, e forte maltempo diffuso in molte Regioni, con nevicate copiose. Il primo “colpo” invernale arriverà domani, nel giorno di Santo Stefano, come ampiamente annunciato da giorni. Sarà l’inizio di una vera e propria svolta stagionale che ci proietterà in pieno inverno in un periodo compreso tra gli ultimi giorni del 2014 e i primi del 2015.
Domenica 28 dicembre il maltempo si sposterà al Sud, con violenti temporali su Campania, Calabria e Sicilia e ancora forte maltempo nelle Regioni Adriatiche tutte. Le temperature crolleranno in tutt’Italia fino a 4-5°C al di sotto rispetto alle medie del periodo, e l’Appennino verrà letteralmente sepolto da accumuli eccezionali. Sull’Italia si attiverà una circolazione depressionaria che rimarrà isolata nel nostro Paese dalla risalita dell’Anticiclone delle Azzorre stavolta verso le isole Britanniche e la penisola Scandinava, così ad alimentare il ciclone posizionato sull’Italia ci penserà un flusso gelido proveniente da nord/est, stavolta fatto d’aria fredda di origine continentale. Freddo intenso, insomma, come non si vedeva da molto tempo sul nostro Paese. Tra lunedì 29 dicembre 2014 egiovedì 1 gennaio 2015 vivremo i 4 giorni “clou” di questo peggioramento, con freddo intenso e neve a palate fin in pianura in gran parte d’Italia.
All’estremo sud non mancherà il gelo intenso con nevicate copiose fino a bassa quota, soprattutto in Calabria e Sicilia, le due Regioni più colpite dal maltempo dove la neve cadrà abbondante già tra domenica e lunedì, e poi anche tra martedì e mercoledì a quote ancora più basse. Non sono da escludere anche in queste Regioni delle fioccate fino in pianura e persino sui litorali, ma difficilmente si verificheranno accumuli bianchi nelle zone costiere dove le imbiancate sono un fenomeno più unico che raro. Ma durante gli episodi più estremi, questa potrebbe essere la volta buona anche per Palermo, Catania, Messina e Reggio Calabria. Tra 31 dicembre e 1° gennaio avremo il picco del freddo più intenso con temperature fino a -15°C in pianura al nord, e molto basse su tutto il Paese.
Fonte: meteoweb