E’ tornato a soffiare lo scirocco da stamattina su gran parte d’Italia, con clima umido, uggioso, nuvoloso e ventoso su gran parte del Paese. Nel Canale di Sicilia le raffiche più intense fino a 80km/h, mentre in città sono Messina e Cagliari a detenere il record giornaliero con picchi di 50km/h.Le città più calde sono state quelle delle zone interne del centro/nord, tra i fondovalle alpini e la pianura Padana: +27°C a Bolzano, +26°C a Ferrara, +25°C a Bologna, Brescia e Parma,+24°C a Verona, Milano, Firenze e Ancona, +23°C a Roma, Bergamo, Padova, Aosta, Forlì, Rimini, Frosinone, Bari, Foggia, Napoli e Olbia.
Nei prossimi due/tre giorni continuerà a soffiare lo scirocco in tutto il Paese, e avremo temperature in lento ma costante aumento anche se rimarranno fresche al nord/ovest, in Sardegna e lungo la dorsale Appenninica orientale meridionale, specie in Calabria, dove lo scirocco addenserà masse d’aria più fresche e umide dal mar Jonio.
Non mancheranno ulteriori fenomeni di instabilità: attenzione a domattina, quando forti piogge e temporali interesseranno la Costa Azzurra e la Liguria, con nubifragi tra la Francia e l’Italia nelle aree di confine, dove farà decisamente fresco (saranno, infatti, le zone più fresche di tutta l’Europa!). Attesi picchi vicini ai 100mm nella Liguria occidentale, ma il maltempo si estenderà anche al Piemonte. Piogge e temporali anche in Sardegna, con molte nubi sul resto del Paese. Un maltempo che poi potrebbe ripetersi a metà settimana, soprattutto mercoledì 21 con altri forti temporali.
Fonte: meteoweb