venerdì 2 gennaio 2015

Il FREDDO si ritira ad est ma l'inverno ha in serbo ancora sorprese


Un flusso zonale piuttosto teso in combutta con l'anticiclone delle Azzorre impedirà per il momento nuove sortite fredde dirette verso il nostro Paese, ma già tra domenica e mercoledì una nuova colata gelida investirà l'area balcanica, sfiorando le nostre regioni adriatiche e meridionali. In seguito ancora qualche giorno con correnti tese da ovest, ma prima di metà mese possibili nuovi affondi freddi da nord.


NEVICATE STORICHE: le nevicate siciliane e in genere sul meridione vanno ad arricchire la letteratura invernale della zona, ma non sono così rare come sono state descritte dai media. A tal proposito oggi pubblicheremo un dossier completo su tutte le nevicate della storia recente nella città di Palermo. Nelle foto qui a fianco dall'alto: Bari, Campobasso, Messina, i trulli di Alberobello e Matera.

SITUAZIONE: si va esaurendo anche al sud l'azione dell'aria fredda, sostituita temporaneamente da aria molto più mite introdotta dall'anticiclone delle Azzorre, che però andrà nuovamente indebolendosi nel fine settimana, favorendo l'azione di una corrente da nord-ovest, che andrà pilotando masse d'aria fredda verso l'est europeo e marginalmente anche sulle nostre regioni adriatiche e meridionali.

EVOLUZIONE: tra lunedì e martedì aria fredda e ancora qualche fenomeno nevoso lungo le regioni adriatiche sino a quote molto basse, fiocchi anche sui crinali alpini di confine, più mite al nord-ovest e sulle regioni tirreniche con tempo generalmente buono.

GRECIA ED ALBANIA: forti nevicate colpiranno Grecia, Albania e Turchia e potrebbero spingersi sin sul Medio Oriente tra lunedì e mercoledì.

LUNGO TERMINE: da mercoledì 7 gennaio temporanea rimonta dell'alta pressione su tutto il Paese a causa di una spinta notevole delle correnti occidentali sul centro Europa, tuttavia tale azione potrebbe risultare solo temporanea e nuovi affondi depressionari potrebbero investire l'Italia con risvolti freddi e nevosi, come quelli appena verificatisi, a partire dalla metà del mese. Dunque l'inverno potrebbe riservare altre sorprese durante il mese di gennaio. 

OGGI: bel tempo ovunque con velature passeggere al nord, nubi basse sulla Liguria, residui annuvolamenti al sud, in fase di attenuazione. Temperature in generale aumento nei valori massimi, soprattutto in quota, ancora freddo umido nei bassi strati. 

DOMANI: passaggi nuvolosi innocui lungo la Penisola, specie al nord, ma senza fenomeni. Nubi basse lungo le regioni tirreniche con possibili locali pioviggini. Ulteriore rialzo termico, soprattutto in quota. Sui crinali alpini di confine altoatesini e valtellinesi più nuvoloso con locali spruzzate di neve oltre i 1700m.
Fonte: meteolive