Sulla base delle previsioni meteo, la Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse per i prossimi giorni
L’alta pressione sta per lasciare il nostro Paese e, da domani, un sistema frontale di origine atlantica transiterà sull’Italia settentrionale apportando abbondanti nevicate sulle Alpi e piogge sul Nord-Ovest. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso, quindi, un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento.
Precipitazioni:
– da isolate a sparse, anche a carattere di breve rovescio, su Liguria centro-orientale, Piemonte sud-orientale, alta Toscana ed Appennino emiliano, con quantitativi cumulati deboli o localmente moderati;
– isolate, anche a carattere di breve rovescio, sul resto della Liguria, sul Piemonte orientale, Lombardia occidentale e sulle zone alpine del Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno di rilievo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: localmente forti meridionali sulle coste della Toscana e su Sardegna e Liguria.
Mari: tendente a molto mosso il Mar Ligure.
– da isolate a sparse, anche a carattere di breve rovescio, su Liguria centro-orientale, Piemonte sud-orientale, alta Toscana ed Appennino emiliano, con quantitativi cumulati deboli o localmente moderati;
– isolate, anche a carattere di breve rovescio, sul resto della Liguria, sul Piemonte orientale, Lombardia occidentale e sulle zone alpine del Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno di rilievo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: localmente forti meridionali sulle coste della Toscana e su Sardegna e Liguria.
Mari: tendente a molto mosso il Mar Ligure.
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria, Piemonte meridionale, Appennino emiliano e Toscana settentrionale, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori settentrionali di Piemonte e Lombardia, sulla Toscana centrale e sulle zone alpine del Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sulla pianura emiliana e sulle restanti zone delle regioni settentrionali e sulle coste della Toscana meridionale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: da moderate ad abbondanti, su tutti i settori alpini a quote superiori ai 1000-1400 m.
Visibilità: nessun fenomeno di rilievo.
Temperature: in generale aumento sulle regioni meridionali.
Venti: forti meridionali su Liguria, Sicilia occidentale e sui settori costieri di Toscana e Lazio; tendenti a localmente forti meridionali sul Golfo di Trieste.
Mari: molto mosso il Mar Ligure, il Mare di Sardegna, il Tirreno settentrionale ed occidentale e l’Adriatico centro-settentrionale.
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria, Piemonte meridionale, Appennino emiliano e Toscana settentrionale, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori settentrionali di Piemonte e Lombardia, sulla Toscana centrale e sulle zone alpine del Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sulla pianura emiliana e sulle restanti zone delle regioni settentrionali e sulle coste della Toscana meridionale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: da moderate ad abbondanti, su tutti i settori alpini a quote superiori ai 1000-1400 m.
Visibilità: nessun fenomeno di rilievo.
Temperature: in generale aumento sulle regioni meridionali.
Venti: forti meridionali su Liguria, Sicilia occidentale e sui settori costieri di Toscana e Lazio; tendenti a localmente forti meridionali sul Golfo di Trieste.
Mari: molto mosso il Mar Ligure, il Mare di Sardegna, il Tirreno settentrionale ed occidentale e l’Adriatico centro-settentrionale.
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori centro-settentrionali di Piemonte e Lombardia, sui settori occidentali del Trentino Alto Adige e sulle zone alpine e prealpine del Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria centro-orientale, Appennino emiliano e settori centro-occidentali di Toscana e Lazio, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla pianura emiliana e sull’Appennino romagnolo, sulle restanti zone delle regioni settentrionali, sul resto di Toscana e Lazio, su Umbria, Sardegna occidentale, Campania settentrionale e settori occidentali di Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: da moderate ad abbondanti, su tutti i settori alpini centro-orientali a quote superiori gli 800-1000 m.
Visibilità: nessun fenomeno di rilievo.
Temperature: in generale diminuzione al nord.
Venti: forti: di Maestrale sulla Sardegna, sud-occidentali su Liguria e Toscana. Localmente forti meridionali sulle regioni ioniche e sulle coste adriatiche.
Mari: da molto mosso ad agitato il Mar Ligure; molto mossi il Mare e Canale di Sardegna, i mari circostanti le Bocche di Bonifacio, lo Ionio e l’ Adriatico.
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori centro-settentrionali di Piemonte e Lombardia, sui settori occidentali del Trentino Alto Adige e sulle zone alpine e prealpine del Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria centro-orientale, Appennino emiliano e settori centro-occidentali di Toscana e Lazio, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla pianura emiliana e sull’Appennino romagnolo, sulle restanti zone delle regioni settentrionali, sul resto di Toscana e Lazio, su Umbria, Sardegna occidentale, Campania settentrionale e settori occidentali di Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: da moderate ad abbondanti, su tutti i settori alpini centro-orientali a quote superiori gli 800-1000 m.
Visibilità: nessun fenomeno di rilievo.
Temperature: in generale diminuzione al nord.
Venti: forti: di Maestrale sulla Sardegna, sud-occidentali su Liguria e Toscana. Localmente forti meridionali sulle regioni ioniche e sulle coste adriatiche.
Mari: da molto mosso ad agitato il Mar Ligure; molto mossi il Mare e Canale di Sardegna, i mari circostanti le Bocche di Bonifacio, lo Ionio e l’ Adriatico.
Fonte: meteoweb